Programma: L’ARCADIA SUL PALCOSCENICO “LA CANTATA DA CAMERA A NAPOLI NEL XVIII SECOLO” Musiche di Scarlatti, Pergolesi, Vinci, Hasse, Sarri, Leo Biografia: Con oltre 30 anni di esperienza, Roberta Invernizzi è una figura di riferimento nel mondo della musica barocca e rinascimentale. Nata a Milano, Roberta ha iniziato il suo percorso musicale come pianista e contrabbassista, prima di scoprire la passione per il canto e iniziare i suoi studi con Margaret Heyward. Grazie a un raro equilibrio tra fedeltà interpretativa e sensibilità drammatica, Roberta si è rapidamente affermata come una delle interpreti più autorevoli del repertorio rinascimentale e barocco. La sua carriera l’ha vista protagonista in ruoli di spicco, tra cui “Dido and Aeneas” al Teatro Filarmonico di Verona e al Teatro Regio di Torino, “La Vergine Addolorata” di A. Scarlatti al Festival Barocco della Staatsoper di Berlino, “Ercole sul Termodonte” di Vivaldi al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, “Statira” di Cavalli al Teatro San Carlo di Napoli, “Olimpiade” di Galuppi alla Fenice, “L’Orfeo” di Monteverdi alla Scala con Rinaldo Alessandrini, e “Il Ritorno di Ulisse in Patria” all’Elbphilharmonie di Amburgo con Fabio Biondi. L’Ensemble Barocco di Napoli è stato costituito su iniziativa di Tommaso Rossi, Raffaele Di Donna e Marco Vitali e ha esordito il 2 maggio del 2010 in occasione del 350° anniversario della nascita di “A. Scarlatti”. Il gruppo è costituito da musicisti da anni attivi nelle più importanti compagini di musica antica italiane Nel corso del 2013 il gruppo si è esibito al Festival Cusiano di Musica Antica, nella stagione estiva del teatro dell’Opera Giocosa di Savona e nell’ambito del Festival Leonardo Leo. Con l’etichetta Stradivarius ha pubblicato due cd: uno dedicato alle Cantate e Sonate con flauto di Alessandro Scarlatti con la soprano Valentina Varriale, l’altro dedicato alle sonate per flauto di Leonardo Leo. Nello scorso gennaio l’Ensemble ha suonato nella stagione in abbonamento dell’”Associazione Scarlatti” con la soprano Maria Grazia Schiavo. L’Ensemble organizza a Pertosa il corso di musica antica “Musiche da ricordare” in collaborazione con la Fondazione MidA. Informazioni: il CIDIM organizza e coordina la tournée.
Venerdì 06 febbraio 2026, ore 21.00
Teatro Massimo, via Caduta del Forte, 15, Pescara - Italia |