Sabato 28 giugno 2025, ore 20.30 -
Coro Musica Reservata,
Roberto Ciafrei direttore. Programma: Jacquet da Mantua (1483 – 1559) O Jesu Christe
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594) Kyrie (dalla Missa Brevis)
Ego sum panis vivus
Super Flumina
Dies sanctificatus
Alessandro Scarlatti (1660 - 1725) Ad Te, Domine, levavi animam meam
Ildebrando Pizzetti (1880 - 1968) S. Aloisii Ganzagae Confessoris
P. Oswald Jaeggy (1913- 1963) Exaudi Deus
Renato Dionisi (1910 - 2000) Domine, Jesu Christe
Stephan Nicolay (1975) Et incarnatus est
Bruno Moretti (1957) Vidi aquam
Claudio Dall’Albero Parvulus filius
Ola Gjeilo (1978) Northern lights (Pulchra es, amica mea)
Philip WJ Stopford (1977) Ave VerumIn occasione dell’Anno giubilare,
Nuova consonanza presenta un progetto
di 5 concerti dal titolo Il Suono Sacro, progetto costituito
da musiche prevalentemente corali intorno ai temi del Sacro.
Musiche della grande letteratura di tutti i tempi, coniugate a
composizioni del secondo ‘900, con forte presenza di quelle
italiane, e a quattro prime assolute. Le musiche sono innervate
da diverse sensibilità, ma accumunate tutte da un forte senso di
Spiritualità. Vi troviamo, infatti, quelle di ispirazione cattolica, a
partire da Pierluigi da Palestrina, di cui ricorrono i 500 anni dalla
nascita, a quelle che si rifanno ai testi della tradizione cristiana,
sino a musiche ‘laiche’, su testi poetici dalla forte connotazione
spirituale. Il Suono Sacro vuole essere, dunque, un breve, ma
significativo excursus sulle diverse sensibilità intorno al
sentimento religioso che hanno ispirato la composizione
musicale dal Rinascimento sino a quella
più recente e attuale.
Sabato 28 giugno 2025, ore 20.30
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, piazza Santa Croce in Gerusalemme 10, Roma
|