Roma: “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 19.30 - Banda Musicale della Guardia di Finanza Maestro direttore Colonnello Dario di Coste

 - Concerti “Sacrae Militiae Sonus” – Il Suono delle Sacre Milizie, un’iniziativa musicale di grande rilievo che, con il beneplacito della Santa Sede e il sostegno di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente emerito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, si inserisce nelle celebrazioni giubilari. 
I Concerti “Sacrae Militiae Sonus”, che si terranno presso la Basilica di San Vitale al Quirinale, rappresentano non solo un’occasione di elevata qualità artistica, ma anche un momento di riconoscimento per il valore della musica nell’ambito delle Istituzioni dello Stato. San Vitale, insieme ai suoi figli Gervasio e Protasio, era un militare dell’antico Impero Romano, e la Basilica, posta nel cuore del centro politico e militare della città, è impreziosita da un ciclo pittorico rinascimentale interamente dedicato al sacrificio dei santi militari. Questo la rende la sede ideale per ospitare una rassegna musicale che celebri l’unione tra arte, fede e servizio alla Repubblica. 
Programma:
Antonio D’Elia (Mirabella Eclano, 26 ottobre 1897 - Roma, 9 maggio 1958) 
Marcia d’Ordinanza della Guardia di Finanza 

Edward Elgar (Broadheath, 2 giugno 1857 - Worcester, 23 febbraio 1934) 
Pomp and Circumstance n.4, op. 39 (elab. Michael Retford) 

Clifton Williams (Traskwood, 26 marzo 1923 – Miami, 12 febbraio 1976) 
da Symphonic Suite 
Intrada, Chorale, Jubilee 

Johann Wenzel Kalliwoda (Praga, 21 febbraio 1801 -Karlsruhe, 3 dicembre 1866) 
Concertino per Flauto e Oboe (elab. Dario Di Coste) 
Flauto: Lgt. C.S. Giuseppe Megna 
Oboe: Lgt. C.S. Massimo Manganozzi 

James Curnow (Port Huron, 17 aprile 1943) 
Jubilee 

Antonio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 - Vienna, 28 luglio 1741) 
Gloria - Domine Deus (elab. Dario Di Coste) 
Soprano: Mar.O. Ludovica Zunino 

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 - 6 luglio 2020) 
On hearth as it is in heaven (elab. Roberto Granata) 

Michele Novaro (Genova, 23 dicembre 1818 - 20 ottobre 1885) Goffredo Mameli (Genova, 5 settembre 1827 - Roma, 6 luglio 1849) 
Il Canto degli Italiani 
Inno Nazionale Italiano
Biografie:
Banda Musicale della Guardia di Finanza Nasce ufficialmente nel 1926, riunendo in un'unica compagine strumentale le diverse Fanfare che fin dal 1883 erano state istituite presso alcuni Reparti del Corpo. Attualmente è un complesso artistico stabile composto da un Maestro Direttore, un Maestro Vice Direttore, un Archivista e 102 Esecutori provenienti dai diversi Conservatori italiani ed incorporati, attraverso una accurata selezione, tramite concorso pubblico. Durante la sua lunga ed intensa attività concertistica, la Banda si è esibita presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane tra le quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Teatro dell'Opera di Roma, il Massimo ed il Politeama di Palermo, la Fenice di Venezia, il Bellini di Catania, il Flavio Vespasiano di Rieti ed il Petruzzelli di Bari. Numerosi ed apprezzati sono stati i concerti, in occasione di eventi straordinari, tenuti a Roma nelle Basiliche di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e di Massenzio e memorabile l’esibizione, alla presenza del Pontefice Giovanni Paolo II, nella splendida Basilica di San Pietro. Molteplici le collaborazioni con alcune delle più famose orchestre sinfoniche italiane ed internazionali: la RAI di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival dei Due Mondi di Spoleto nonché con artisti di fama mondiale quali: Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Renzo Arbore, I Pooh, Gianni Morandi, Albano Carrisi e tanti altri personaggi dello spettacolo. Il Complesso Bandistico si è recato ripetutamente all'estero ove ha effettuato trionfali tournée in Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti. In particolare nel 2002 a New York, in occasione delle celebrazioni per il Columbus Day, ha tenuto un coinvolgente ed emozionante concerto a Ground Zero, prima Banda militare al mondo dopo la Boston Simphony Orchestra, nel luogo simbolo della coscienza nazionale americana dopo i tragici fatti dell’11 settembre 2001. Speciale, altresì, la partecipazione al 92° Gran Premio di Formula Uno svoltosi, nel 2021, nell’Autodromo di Monza ove, unico ed avvincente, è stato il concerto, sullo storico circuito, tenuto in occasione del centenario dell’inaugurazione. Coinvolgente, infine, la presenza a Sanremo, nella serata finale della 72° edizione del Festival della canzone italiana. La riconosciuta professionalità della Compagine musicale, unita alla qualità del suono e alla sensibilità interpretativa la rendono uno delle più prestigiosi a livello internazionale e gli assicurano il costante successo di pubblico e di critica. Il suo vasto repertorio costantemente attualizzato, comprendente brani originali e trascrizioni, consente di spaziare dalla musica di tradizione a quella contemporanea e può essere considerato tra i più significativi e completi. Per l’odierna esibizione la Banda Musicale della Guardia di Finanza, con una Formazione di 50 esecutori, è diretta dal Cap. Dario Di Coste, Maestro Vice Direttore

Dario Di Coste, nato a Francavilla Fontana (BR) 19/12/1983. Laureato in Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Lecce, diplomato in Clarinetto e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio "N. Rota" di Monopoli (BA), si diploma in Composizione (Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione) presso il Conservatorio "T. Schipa" di Lecce, proseguendo con gli studi di Direzione d’Orchestra. Dal 2007 al 2009 si perfeziona in Direzione e Concertazione per banda presso il Conservatorio di Monopoli, con il M° Maurizio Billi, direttore della Banda Nazionale della Polizia di Stato. Nello stesso anno fa la prima esperienza con una banda militare, dirigendo la Banda della III° Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Vincitore di concorsi di composizione di musica per banda, di cui diviene presto giurato, è molto attivo nel campo della ricerca musicologica e nella attività di composizione e strumentazione per fiati; molti suoi pezzi, gli vengono commissionati ed eseguiti da vari ensemble, orchestre di fiati e formazioni bandistiche in vari paesi europei e nel continente americano. Ha diretto diversi concerti con varie formazioni bandistiche e orchestre di fiati e dal 2005 al 2018 è stato maestro direttore della Banda Musicale “G. Verdi” di Francavilla Fontana. Nel 2018, dopo una decennale attività di insegnamento musicale, vince il concorso per Maestro vice Direttore della Banda Musicale della Guardia di Finanza. Con quest’ultima prestigiosa compagine musicale dirige diversi concerti su tutto il territorio nazionale, collaborando con importanti istituzioni lirico-sinfoniche (l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Carlo Felice di Genova, il Teatro dell’Opera di Roma) e tenendo importanti esibizioni presso le più importanti sedi istituzionali italiane, tra le quali il Palazzo del Quirinale, Palazzo Montecitorio, il Palazzo delle Finanze. Cura gli aspetti di carattere musicologico e la ricerca storica della Banda Musicale della Guardia di Finanza, a cui si aggiunge l’ampio lavoro di trascrizioni e arrangiamenti. Il 2 giugno 2022 dirige la Banda Interforze presso il Palazzo del Quirinale, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica. 


L'evento è parte del progetto CIDIM A Roma  
sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo .

Ingresso libero

Venerdì 24 ottobre 2025, ore 19.30
Basilica di San Vitale al Quirinale, via Nazionale, 194/b, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732