Intervengono: Paolo Arcà (Società del Quartetto di Milano), Martha Friel (Università IULM), Giacomo Gentile (Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma), Antonio Valentino (Unione Musicale di Torino) Coordina Angelo Foletto A cura di Filippo Cavazzoni, Angelo Foletto, Luisella Molina In collaborazione con Istituto Bruno Leoni - Torino/Milano e IULM Nel 2014 l’Università IULM, su impulso della Società del Quartetto di Milano, realizzò una ricerca sulle società concertistiche italiane, individuando un campione rappresentativo di 25 soggetti al quale fu sottoposto un questionario. Attraverso l’elaborazione di semplici indicatori e l’utilizzo di alcuni parametri, fu così possibile mostrare quali erano le performance organizzative e le modalità con cui tali soggetti operavano. A distanza di una decina di anni un gruppo di ricerca dell'Università IULM ha realizzato una nuova indagine, che riprende e arricchisce la precedente, raccogliendo dati e realizzando un nuovo studio aggiornato che consenta di capire come si è modificato, da un punto di vista organizzativo e dell’offerta, il mondo delle società concertistiche italiane. Com'è dunque cambiato il panorama delle società concertistiche? I primi risultati di tale ricerca saranno presentati il 29 maggio e intorno ad essi si svilupperanno le nostre riflessioni. Informazioni: Ingresso libero con prenotazione consigliata
Giovedì 29 maggio 2025, ore 15.30
Sale storiche monumentali della Biblioteca Teresiana (via R. Ardigò, 13), Mantova |