Comunicato stampa: 10-13 aprile Auditorium San Barnaba Concorso Città di Brescia-Giancarlo Facchinetti V edizione
L’ Associazione dedalo ensemble è orgogliosa di presentare la Quinta edizione del Concorso "Città di Brescia-Giancarlo Facchinetti" per direttori d'orchestra sul repertorio moderno e contemporaneo per ensemble che si terrà all'Auditorium San Barnaba da giovedì 10 a domenica 13 aprile con il concerto dei tre direttori finalisti e la consegna dei premi, inizio alle ore 20. Il concorso è aperto al pubblico a partire dalla Semifinale di sabato 12 alle ore 16. Il successo ottenuto con le domande di partecipazione alla Quinta Edizione è andato oltre le più rosee previsioni. Abbiamo 38 candidate/i ammesse/i e abbiamo attinto ad una lunga lista di attesa nel caso di rinunce da parte dei direttori inizialmente selezionati. Le Nazioni rappresentate sono ben 18 da 3 continenti. Ci auguriamo che il concorso, che porta su Brescia l'attenzione del mondo della musica, sia seguito da autorità cittadine e pubblico come merita. Il Concorso è nato nel 2018 per onorare il Maestro da poco scomparso e ha portato il suo nome nel mondo e decine e decine fra concorrenti e giuria a conoscere la nostra città, alcuni di loro vi sono poi tornati per turismo e nostro particolare orgoglio è che tutti i vincitori dei vari premi sono attualmente direttrici e direttori in carriera. Il concorso presenta nelle sue varie fasi musiche di compositori diversi per stili, ed epoche, da pezzi storici conclamati a una prima esecuzione assoluta. Autori come Stravinskij, Ravel, Boulez, Corghi, Caliendo, il giovane Sorgi, con un brano del Maestro Facchinetti, "Acordaos de aquel dia", presente nel concerto finale e che fu scritto in memoria dei caduti della strage di Piazza Loggia. Ringraziamo nell'occasione la Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde per il patrocinio oneroso concesso al Concorso, il Comune di Brescia per la concessione gratuita dell'Auditorium San Barnaba, il Conservatorio di Brescia e il suo nuovo Direttore M° Massimo Cotroneo per il supporto logistico, i nostri sostenitori e Anna Facchinetti, Silvia Bianchera Bettinelli, Alma Codini, Laura e Daniela Cima per la generosa concessione delle borse di studio che sono parte dei premi riservati ai vincitori. E naturalmente la Giuria Internazionale formata da insigni direttori d'orchestra e musicisti che rappresentano le Istituzioni concertistiche e i Teatri che offrono i concerti ai vincitori in Italia, Polonia e Repubblica Ceca. PREMI I Premio: 1 opera da camera in prima esecuzione, premio offerto dalla Fondazione Teatro Coccia, Novara 1 concerto offerto da ICO Sinfonica della Città Metropolitana di Bari 1 concerto offerto dalla Hradec Králové Philarmonic, Repubblica Ceca, in una prossima stagione 1 concerto offerto dalla Orchestra da camera della Filarmonica di Łomźa, Polonia 1 concerto offerto da I Solisti Aquilani, L’Aquila, Italia 1 borsa di studio di 500,00 euro II Premio: 1 concerto offerto da dèdalo ensemble, Brescia, in una delle prossime stagioni 1 borsa di studio di 500,00 euro III Premio: 1 borsa di studio di 500,00 euro Premio speciale: una borsa di studio di 500,00 euro verrà assegnata al semifinalista più giovane non ammesso alla finale. La finale del Concorso si inserisce nella XXX edizione della rassegna Sulle ali del Novecento, che proseguirà nel mese di maggio con 3 appuntamenti presso Cascina Parco Gallo e si prolungherà fino a novembre.