Russe - Bulgaria: Sburlati / Colacicchi
Sabato 17 maggio 2025, ore 19.00 - Michela Sburlati, soprano e Maurizio Colacicchi, pianoforte. Nell’ambito della Festa Italiana in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Sofia .

Appuntamento inserito nelle attività CIDIM Suono Italiano

Programma:
Quasi dimenticati in un cassetto…

Pier Adolfo Tirindelli (Conegliano, 5 maggio 1858 - Roma, 6 febbraio 1937)
Impressioni – cinque melodie
1) Chi sa?!... (versi di Contessa Lara)
2) Dispetto (versi di Emilio Bicci)
3) Ritorno (versi di Vittoria Aganoor Pompili)
4) Sperando- sognando! (versi di Enrico Golisciani)
5) ?... (versi di Vittoria Aganoor Pompili)

Mario Pasquale Costa (Taranto, 24 luglio 1858 - Monte Carlo, 27 settembre 1933)
Un organetto suona per via (versi di l. Stecchetti)

Martino Stanislao Luigi Gastaldon (Torino, 8 aprile 1861 - Firenze, 6 marzo 1939)
Tramonto (versi di Pignoni)

Notte silenziosa (versi di Fausto Salvatori)

Notturnino per pianoforte solo

“Il racconto di Carmela “
(da “mala Pasqua” rappresentata a Roma, Teatro Costanzi, nel 1890; libretto di Domenico Bartocci fontana)

…eppoi c’e’ napoli!!

Francesco Paolo Tosti (Ortona, 9 aprile 1846 – Roma, 2 dicembre 1916)
Tutto se scorda (canzone napoletana)

Chissa’! (vecchia canzone napoletana)

Martino Stanislao Luigi Gastaldon (Torino, 8 aprile 1861 - Firenze, 6 marzo 1939)
Serenata malinconeca….

Suonno ‘e rose (versi di Zaccara)

Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939)
Notturno per pianoforte solo

M. Furlani
Fantasia napoletana per canto, violino e pianoforte

Biografie:
Michela Sburlati ha in compiuto gli studi in arpa ed in canto con il massimo dei voti e la lode ed ha proseguito quindi il canto prima con Margaret Baker, quindi con Mietta Sighele e Veriano Luchetti. Ha debuttato ancora giovanissima nell’89 ne” La Medium” di Menotti a Roma; successivamente ha vinto il concorso “Mattia Battistini” debuttandovi nel ruolo di Mimì ne “La Bohème”, ed il concorso “Madama Butterfly” a Viareggio per voci pucciniane. Nel ‘91 è stata “Suor Angelica” in una fortunata edizione dell’opera al Todifestival e nel ‘92 lo stesso Giancarlo Menotti l’ha scelta come interprete femminile de “Il Duca d’Alba” di Donizetti, diretto da A.M.Giuri, che ha inaugurato il festival americano di Charleston South Carolina (U.S.A.) ed il 35° Festival dei due mondi a Spoleto, produzione ripresa poi dal teatro Carlo Felice a Genova. Dal ‘94 ha iniziato un’intensa collaborazioone con Gustav Kuhn che l’ha portata a debuttare nei ruoli di protagonista del “Capriccio” di R. Strauss al teatro Regio di Parma, della “Manon Lescaut” di Puccini al teatro del Giglio di Lucca ed in quello di Pisa, de “Il Re pastore” di Mozart a Firenze trasmesso in diretta radiofonica dalla Rai radiotre, del wagneriano “Das Rheingold” (cd BMG arte nova classics) al teatro S. Carlo di Napoli ed al Tiroler Festspiele Erl, festival di cui è stata ospite fissa dal 1998 al 2012, avendovi debuttato, fra l’altro, nel “Requiem” di Verdi (cd BMG arte nova classics), nel ruolo di Rosalinde in “Die Fledermaus” di J. Strauss nell’estate 2002 (cd “B.M.G.arte nova”) ed in fondamentali pagine del repertorio operistico e sinfonico tedesco. Dal 2001 ha iniziato un’intensa collaborazione con l’Arena di Verona che l’ha portata a cantare nelle maggiori capitali europee nonché a New York, Hong Kong e ad inaugurare la stagione invernale 2002 del Teatro Filarmonico di Verona con una pregevole edizione de “La Rondine “di G. Puccini diretta da M. Arena ed inoltre quella del 2004 con “Le Donne Curiose” di E. Wolf Ferrari mentre nel 2005 era nel cast della “Nona sinfonia” di Beethoven diretta da G.Kuhn. Era anche nel quartetto di solisti che ha aperto la stagione sinfonica 2002 a Palermo con la “Missa solemnis” di Beethoven diretta da A.Veronesi. Ha inaugurato la stagione 2003 del teatro Regio di Parma al fianco di R. Raimondi nell’”Assassinio nella cattedrale” di Pizzetti, diretta da B. Bartoletti, titolo ripreso durante la stagione successiva al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2004 ha inaugurato l’anno della cultura a Genova con un recital al teatro Carlo Felice accanto a Josè Carreras con cui ha tenuto anche un concerto a Roma nel 2007. Nel 2004 è stata Liù nella “Turandot” al Teatro Lirico di Cagliari e Mimì ne “La Bohème” al 42° Festival di Osaka in Giappone. È stata inoltre Medora nel verdiano “Il Corsaro” diretto da R. Palumbo al Teatro Regio di Parma (dvd Dynamic), più volte trasmesso da Sky classica; ed Isabella nella prima esecuzione mondiale del “Federico II” di M.Tutino che ha aperto la stagine 2004-2005 del teatro Pergolesi di Jesi; dello stesso maestro Tutino è stata interprete di composizioni cameristiche presso il festival di Erl ( Austria) che hanno avuto un entusiasta riscontro di critica e pubblico. Ha cantato il “Requiem” di Verdi a Pechino e successivamente nell’auditorium Verdi di Milano ed al teatro di Como diretta da R.Chailly. Nel Gennaio 2005 ha debuttato come Donna Elvira in “Don Giovanni” al teatro Regio di Torino diretto da G.A. Noseda, ed era nel cast che ha aperto il Festival di Macerata , nell’ arena sferisterio, come Elisabetta di Valois nel verdiano “Don Carlo” diretta da G.Kuhn, con il quale ha interpretato nell’aprile 2005 i “Quattro ultimi lieder” di R.Strauss e la quarta sinfonia di G. Mahler con l’ orchestra filarmonica marchigiana nei principali teatri delle Marche. Ha cantato, oltre che a Pechino ed Hong Kong, anche in Giappone , in Sud America, in Russia, in Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Serbia, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Albania, Turchia, Quatar, Etiopia, Algeria, Marocco, Siria e Giordania spesso ospite di festivals internazionali prestigiosi. Nel 2000 a Vienna, nell’ambito delle celebrazioni in onore di Pietro Metastasio, ha inciso due oratori per la Fonè: il “Giuseppe riconosciuto” di P. Anfossi e “La Passione di Cristo” di Salieri dirette da G. Pelliccia. L’estate 2006 segna un passaggio fondamentale nel suo cammino artistico avendovi affrontato il ruolo di Isolde nel “Tristan und Isolde” di Wagner prodotto dal festival di Erl e diretto da G. Kuhn , ruolo che ha avuto unanime e caloroso consenso di pubblico e della critica internazionale ( New York Times, Herald Tribune, Wiener Zeitung, Frankfurter Allgemeine ) e che ha poi ricoperto anche nelle stagioni successive ( dvd Collegno, Parigi) Nel 2006 ha inciso “Adelia” di G. Donizetti nel ruolo di protagonista con l’Orchestra Haydn di Bolzano diretta da G.Kuhn (cd RCA Red Seal). Nel novembre 2007 ha cantato la Nona Sinfonia di Beethoven presso il Parlamento Europeo di Bruxelles sotto la direzione di Lorin Maazel. Nel 2008 ha debuttato il ruolo di “Tosca” al Teatro dell’Opera di Kazan, (Russia), diretta da Marco Boemi. Con G. Kuhn ha brillantemente esordito come Chrysothemis in “Elektra” di Strauss al festival di Erl nel 2009, ruolo che ha poi ricoperto anche in Italia nel 2010 nei teatri di Bolzano, Modena, Piacenza e Ferrara con lusinghiero riscontro della critica internazionale più accreditata e per cui ha vinto il premio “G.Poggi” che le è stato consegnato nel teatro di Piacenza. Sempre nel 2009 ha cantato a S. Pietroburgo, nella prestigiosa sala della Filarmonica, un gala pucciniano acclamatissimo dal pubblico e dalla critica, accompagnata dalla prestigiosa Orchestra Filarmonica diretta da A.Giuri; nel 2011 è colà tornata ad esibirsi insieme al maestro Emanuele Lippi nella sala Glazunov presso il Conservatorio in cui ha tenuto poi una masterclass di canto. Nel Giugno 2010 è tornata al “Festival dei due Mondi” a Spoleto con un recital ispirato al repertorio di Maria Malibran, in duo con A. Naccari, concerto replicato anche nell’Aprile 2011 a Roma, all’ auditorium “parco della musica”. Nel Settembre 2010 è stata nuovamente “Adelia” di Donizietti che ha riscosso un trionfale successo al Mahler-festival a Dobbiaco, sempre sotto la direzione di G.Kuhn. Ha cantato sempre in ruoli di protagonista anche al fianco di Giuseppe Taddei, Piero Cappuccilli, Franco Bonisolli, Ruggero Raimondi, Jose Carreras, Francisco Araiza, Marcello Giordani, Leo Nucci, Renato Bruson, Kurt Riedl, Mariella Devia, Lucia Valentini Terrani , Bonaldo Giaiotti , diretta , tra gli altri, anche da Gian Andrea Gavazzeni (la Rondine) Karl Martin (Turandot), Isaac Karabtchevsky ( Butterfly ed un gala verdiano) , Liu Ja ( Nuit d’etee”, Berlioz), Krzysztof Penderecki e Dimitri Kostin ( Nona Sinfonia, Beethoven), Pier Giorgio Morandi e Bruno Aprea ( Stabat mater, Rossini), Claudio Desderi (il re pastore), Giuliano Silveri (Requiem, Mozart e Nona sinfonia, Beethoven) Ha collaborato anche con registi quali: Ermanno Olmi, Saverio Marconi, Franca Valeri, Michele Placido, Lamberto Pugelli, Gigi dall’Aglio, Manfred Schweighofer, Filippo Saint Just , Franco Mearelli. E’ titolare della cattedra di canto presso il conservatorio “S.Cecilia” a Roma. È stata più volte invitata a tenere della Master classes dal “Zhou Xiaoyan international opera centre” in collaborazione con il conservatorio a Shanghai ed è docente di canto ospite presso l’università dell’Henan a Kaifeng, in Cina , ora elevata al grado dì conservatorio, presso cui si reca regolarmente da quattro anni. Tra le produzioni più recenti ha registrato i Lieder per soprano di Wagner in duo con Marco Scolastra: il cd , edito dalla “Brillant classic”, si avvale della supervisione e direzione artistica di Luca Ricci. È tra i soci fondatori del festival internazionale “Sanctae Juliae” a Livorno , con la presidenza di Marta Lotti, tenendovi concerti e master classes anche in collaborazione con altre istituzioni concertistiche internazionali. Da anni al fianco della soprano Mietta Sighele, sua maestra, ispiratrice ed amica, ha collabora con il “Musicariva festival” a Riva del Garda quale assistente al corso di perfezionamento di canto e nella giuria del prestigioso concorso internazionale di canto “ R.Zandonai” in cui ha assegnato il prestigioso premio “ Tiroler Festspiele Erl” come membro dell’Accademia di Montegral e per incarico del maestro G.Kuhn.

Maurizio Colacicchi ha studiato pianoforte a Zagreb (Croazia) e a Roma dove si è diplomato presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia. Ha conseguito il Diploma in Musica Vocale da Camera presso The National College of Music di Londra. La sua formazione di studi umanistici si è svolta in diversi paesi: Jugoslavia, Spagna e Tunisia. Successivamente ha frequentato la Facoltà di Scienze Politiche prima e poi di Lettere Moderne ad indirizzo Musicologico presso l’Università La Sapienza di Roma. Svolge una brillante carriera concertistica dedicandosi in modo particolare alla Musica da Camera Vocale specializzandosi in quella italiana e spagnola, pur curando ed insegnando con egual interesse il repertorio operistico. Ha tenuto concerti in Italia presso importanti Società Concertistiche e per Festival Lirici come il Festival Pucciniano di Torre del Lago, il Luglio Musicale Trapanese, e altro. All’ estero ha suonato in Belgio, Spagna, Svizzera, Ungheria, Bulgaria, Romania, Croazia, Germania, Svezia, Olanda, Danimarca, Turchia, Giordania, Marocco, Sud Africa, Singapore, Indonesia, Cina, Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Malesia, Canada, Perù, Argentina, Tunisia, Australia, Siria, Algeria, Slovenia, Russia, Messico, Costa Rica, Panama, Polonia, Uruguay e Cile. Già Direttore Artistico dell’Accademia Prenestina del Cimento (Palestrina), è stato Direttore Artistico del Festival dell’Opera di Santa Cruz de Tenerife (Isole Canarie-Spagna). Dal 1997 al 1999 Direttore Artistico del Corso di Avviamento Lirico presso il Teatro Comunale di Viterbo, e nel 2000 Direttore Artistico del Corso di Avviamento Lirico di Verona e nel 2003 Direttore Artistico del Corso di Avviamento lirico di Pineda de Mar (Barcellona – Spagna). Detti Corsi, tenuti da grandi nomi della lirica (Bruson, Cappuccilli, Dimitrova, Chiara, Alva, Stapp, Tucci, Taddei, Panerai ed altri) hanno avuto come epilogo la preparazione ed esecuzione di importanti opere liriche (Traviata, Elisir d’ amore, Lucia di Lammermoor, Bohème, Suor Angelica, Don Giovanni). Direttore Artistico del Primo Concorso Internazionale per Voci Liriche “G.L:Volpi “Latina. Ha collaborato e collabora con artisti quali Piero Cappuccilli, Ghena Dimitrova, Mariella Devia, Gabriella Tucci, Katia Ricciarelli, Renato Francesconi, Veriano Luchetti, Giuseppe Giacomini, Daniela Dessi, Michela Sburlati, Maria Chiara, Bruna Baglioni, Roberto Scandiuzzi, Lando Bartolini, Flaviano Labò, Fiorenza Cossotto, Ivo Vinco, Bonaldo Giaiotti, Mariano Buccino, Pietro Ballo, Sylvie Valayre, Adelaide Negri, Vladimir Chernov, Giuseppe Sabbatini, Lucia Lui, Kim Young Mi, Miwako Matsumoto, Yasuko Hayashi, Ayumi Fuji, Taeko Kume, Hiroko Kinoshita, Takako Uchida, Jose Bros, Hiroyuki Yoshida, Hiroyuki Yamamoto, Patrizia Pace, Cecilia Yap, Ivàn Ayòn Rivas, Maria Pia Piscitelli soprano, e molti altri. Ha registrato per le tre reti Rai, Rai International e per importanti emittenti italiane e straniere. Si è esibito in Teatri quali il Regio di Parma, la Musikhalle di Amburgo, il Royal Cultural Centre di Amman, la Ueno Bunka Kaikan, la Shinjuku Bunka Center, la Suntory Hall, la Oji Hall di Tokyo, il Sejong Theatre di Seoul , l’Auditorium Jameos del Agua di Lanzarote, il Bibiena di Mantova, la Symphony Hall di Osaka, la City Hall di Hong Kong, il Leal di Tenerife, il Valle di Roma, il Teatro Municipale di Tunisi, il Palais de la Culture di Algeri,il Teatro Al-Assad di Damasco, la Slovenska Filharmonija di Lubiana, la KL&Selangor Chinese Assembly Hall di Kuala Lumpur, Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, presso il Teatro Fernando de Rojas de del Circulo De Bellas Artes di Madrid etc. Dal 1985 tiene Corsi regolari di Musica Vocale italiana da Camera presso l’Accademia Lirica di Osimo, la Tokyo Hondai, la National University of Fine Arts & Music di Tokyo, la Showa Academia di Tokyo, la Mibe School di Sapporo, l’Università di Ankara , il Corso Internazionale di Arte Vocale e Lirica di Santa Margherita Ligure, la Sejong University di Seoul, la Elisabeth University di Hiroshima, il Korean National Institude of Arts (Music School) di Seoul, il Columbus Centre di Toronto, il Conservatorio Nacional de Musica di Lima e di Trujillo, Bellas Artes di La Plata, la Kume School di Chiba, Corso di Avviamento Lirico a Pineda de Mar (Barcellona), Conservatorio Superior de Musica Liceu di Barcellona ,la Musikhochschule di Amburgo, l’Istituto Superiore di Musica di Tunisi, il Queensland Conservatorium di Brisbane, la National University of Music di Taipei, l’Istituto Superiore di Musica di Algeri, l’Accademia Lirica di Kyoto, il Conservatorio Statale “Rimskij – Korsakov “ di San Pietroburgo, l’ Università Musicale di Lubiana, la Segi University di Kuala Lumpur, Solisti del Teatro Colon di Buenos Aires, il Teatro Bellas Artes di Città del Messico, l’Università Bellas Artes di Panama, il Teatro Mozart di San Josè di Costa Rica, Seoul National University College of Music, la Universidad UNAM e la S.I.V.A.M di Città del Messico, in Agosto 2023 ha tenuto tre Corsi in Sud America, uno presso l’Academia del SODRE a Montevideo, un Corso a Buenos Aires, presso il Centro Cultural Masciadro e, per ultimo, un Corso a Santiago del Cile presso l’Università Hurtado. Numerose Master Classes in diverse località italiane ed estere sul Bel Canto Italiano, sulla Musica Vocale Italiana e Spagnola da Camera, e sulla Zarzuela Spagnola, inclusa la Zarzuela Barocca Spagnola. E’ Docente della Zarzuela Spagnola presso l’Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a Firenze. E’ stato Docente presso i Conservatori di Musica di Perugia, L’Aquila, Cosenza, Latina, Frosinone. In campo discografico ha curato una raccolta di Musica Vocale da Camera Italiana dal ‘500 al ‘900 per la casa discografica Synnara Music (Sud Corea) e sulle Liriche di V. Bellini per la casa discografica Victor (Giappone). Ha curato la registrazione per la Victor giapponese delle Liriche per Canto e Pianoforte di Riccardo Zandonai. DVD Live Concert registrati dal vivo, due a Tokyo, alla Shinjuku Bunka Center con il grande baritono Piero Cappuccilli nel 1989 ed alla Ueno Bunka Kaikan con Mariella Devia soprano nel 1991, a Seoul Teatro Sejong con Giuseppe Giacomini tenore nel 1992, a Kuala Lumpur nel 2012 con Cecilia Yap soprano, al Teatro Bibiena di Mantova con il Tenore Paolo Barbacini, all’Auditorium Pollini di Padova con Adelaide Negri Soprano, Recital Vocale con Maria Pia Piscitelli presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, Recital Vocale con Maria Pia Piscitelli presso il teatro del Circulo de Bellas Artes in Madrid del 20 Giugno 2022. Sempre nel 2022, nel periodo autunnale, si è esibito, in Duo con il Soprano Drammatico Emanuela Barazia in un Recital vocale presso la TNUA Concert Hall di Taipei (Taiwan) – Masterclass presso la “Taipei National University of Arts” e in un Recital vocale presso la “Balai Resital Kertanegara Hall” di Jakarta (Indonesia). A seguire si è esibito con il Mezzosoprano Hiroyo Murabayashi e con il Soprano Meguri Hiro in un Recital vocale presso la “Bunka Center” di Ise con Masterclasses ad Ise, Tsu, Hiroshima e Shin Osaka (Giappone). Nel 2023, nel mese di giugno, ha tenuto un Recital Vocale con il soprano Maria Castillo de Lima a Monterrey, Nuovo Leon in Messico e, nel mese di agosto, si è esibito al Teatro Sala Verdi di Montevideo, al Centro Cultural Masciadro di Buenos Aires, ed all’Università Hurtado di Santiago del Cile. Il 18 dicembre 2023 si è esibito presso la “Galleria di Arte Civica” di Sofia in duo con il soprano Michela Sburlati. Ha collaborato alla pubblicazione di Liriche da Camera dell’Ottocento Romantico Italiano e del ‘900 Storico Italiano per Edizioni giapponesi. Come Direttore Artistico della Kume School di Chiba (Giappone) ha prodotto in collaborazione con la Japan Arts Fund l’Opera Hansel und Gretel di E. Humperdinck presso il prestigioso Teatro Bunka Kaikan di Chiba (Giappone). Ha conoscenza delle lingue Spagnolo, Francese, Inglese, Giapponese e Croato.

Sabato 17 maggio 2025, ore 19.00
Russe - Bulgaria


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732