Milano: MASSIMILIANO CALDI e I Virtuosi del Teatro alla Scala per il concerto a favore di VIDAS
Lunedì 18 novembre 2024, ore 20.00 - Massimiliano Caldi sarà alla direzione del concerto al Teatro alla Scala di Milano per l’evento benefico a sostegno di VIDAS, organizzazione che da più di 40 anni offre assistenza gratuita ai malati inguaribili e alle loro famiglie. Caldi dirigerà I Virtuosi del Teatro alla Scala, ensemble formato da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, con il soprano Mariangela Sicilia, cantante che ha ottenuto grande successo e riconoscimenti in molti dei più prestigiosi teatri d’opera, in un concerto interamente dedicato a Giacomo Puccini, nell’anno in cui ricorre il centenario dalla scomparsa.

Il programma della serata prevede l’esecuzione di alcuni dei brani da camera più amati del compositore lucchese. In un ricco e intenso percorso d’ascolto che si addentra nel repertorio cameristico pucciniano, saranno eseguite undici arie per voce e pianoforte orchestrate per orchestra da camera da Andrea Pecolo, anche violino di spalla dell'ensemble scaligero, tra le quali A te, Sogno d’or, Avanti Urania!, Terra e mare, Sole e amore, Inno a Diana e Morire? fino alla ninna nanna E l’uccellino. Sul leggio anche tre brani per soli archi: il Quartetto in re nella versione per orchestra d’archi (revisione di Wolfang Ludewig), brano di rarissimo ascolto; Tre Minuetti per quartetto d’archi e Crisantemi, elegia per quartetto d’archi che Puccini scrisse in una notte del 1890, dopo che venne a conoscenza della dipartita dell’amico Amedeo di Savoia, duca d’Aosta.

“Dopo le precedenti collaborazioni (una su tutte, la fortunata tournée in Polonia a primavera 2024 che ha toccato le prestigiose sale delle Filarmoniche di Varsavia e di Cracovia) - dichiara Massimiliano Caldi - con grande emozione torno sul podio de I VIRTUOSI DEL TEATRO ALLA SCALA per una serata stavolta nella celebre Sala del Piermarini, per me luogo iconico, legato agli anni di studio, ai ricordi delle grandi produzioni negli anni di Riccardo Muti, ai sogni di studente, agli incontri che si facevano in quegli anni. E torno con un impaginato che si avvarrà della collaborazione con il soprano Mariangela Sicilia per un omaggio a Puccini ma un Puccini desueto, intimistico e cameristico. Un concerto che sono particolarmente lieto di dirigere in quanto avrà un nobile valore aggiunto: si svolgerà a scopo benefico a favore dell'associazione di volontariato VIDAS che da anni assiste a domicilio i malati, con grande impegno e dedizione totale.”

Un’occasione speciale per ritrovare pagine preziose della musica di Puccini, ricordandone l’opera straordinaria e contribuendo a un’importante causa sociale. Tutti i proventi della serata sosterranno Casa Sollievo Bimbi di VIDAS a Milano, struttura di eccellenza interamente dedicata alla cura e all’accoglienza di bambini con patologie gravissime insieme alle loro famiglie. Una serata che offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere le attività di VIDAS e di celebrare il suo pluriennale impegno quotidiano nei confronti di chi soffre.

VIDAS difende il diritto del malato a vivere anche gli ultimi momenti di vita con dignità. È un’associazione di volontariato laica, fondata da Giovanna Cavazzoni a Milano nel 1982. Offre assistenza sociosanitaria completa e gratuita ai malati con patologie inguaribili a domicilio e nell’hospice Casa Vidas: degenza e day-hospice. Un servizio garantito grazie all’intervento di proprie équipe socio-sanitarie, formate da figure professionali tutte specializzate in cure palliative, affiancate da volontari selezionati. Un percorso di oltre quarant’anni accanto a chi soffre e che ha raggiunto più di 40.000 persone: anziani, adulti e dal 2015 anche bambini. Per loro nel 2019 è stata inaugurata Casa Sollievo Bimbi, primo hospice pediatrico della Lombardia per l’accoglienza di minori gravemente malati e il sostegno alle famiglie. L’attività di formazione per operatori e di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza accompagnano da sempre quella assistenziale. www.vidas.it

Per info e prenotazioni visita il sito aragorn.vivaticket.it o scrivi a biglietteria@aragorn.it Biglietti da 15 a 260 euro (esclusi diritti di prevendita) Il pubblico può scegliere di effettuare una donazione aggiuntiva al biglietto, per sostenere le attività di VIDAS.

Profili MARIANGELA SICILIA, soprano Acclamata da Le Monde per “la sua miracolosa forza vocale” e per avere “una voce da soprano che brilla come il sole la mattina in Provenza” (Der Tagesspiegel), Mariangela Sicilia ha ottenuto un grande successo sia di pubblico che di critica in numerose sale operistiche e festival internazionali, tra i quali ricordiamo l’Opéra National de Paris, il Teatro Real de Madrid, la Deutsche Oper Berlin, la Sydney Opera House, la Dutch National Opera e l’Opéra di Monte-Carlo, così come anche a Les Choregies d’Orange, il Teatro dell’Opera di Roma, il Bolshoi Theatre a Mosca, il Centro Nazionale per le arti dello spettacolo di Pechino, la Royal Opera House a Muscate (Oman), il Teatro San Carlo a Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze e l’Arena di Verona. Nella stagione 24/25 Mariangela debutta come Alcina al Teatro dell’Opera di Roma in una nuova produzione di Pierre Audi. Più avanti è previsto il suo ritorno a Roma per cantare Micaëla nella Carmen, al Teatro alla Scala per “Petite messe solennelle” diretta da Daniele Gatti e al Teatro Comunale di Bologna per Nedda nei Pagliacci e Fiordiligi in Così fan tutte. Si è recentemente recata a Seoul con l’Arena di Verona come Liù nella Turandot, e debutta anche all’Opera & Ballet di Sofia nel Requiem di Verdi diretto da Daniel Oren. Nella stagione 23/24 Mariangela ha debuttato al Teatro alla Scala come Magda nella nuova produzione di La rondine diretta da Riccardo Chailly. Ha anche interpretato Rachele in La Juive al Teatro Regio di Torino, Donna Elvira nel Don Giovanni al Teatro Massimo di Palermo, e Mimì ne La bohème al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e a Macerata Opera Festival. Ha cantato nel Requiem di Verdi con l’Orchestra dei Diritti Civili (Human Rights Orchestra) e Alessio Allegrini, e nel Te Deum di Bruckner all’ Arena di Verona con Pinchas Steinberg. Altri momenti salienti operistici includono Mimì ne La bohème alla Sydney Opera House, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro Bolshoi a Mosca e alla Deutsche Oper Berlin; Violetta ne La traviata al Teatro San Carlo, al Teatro Comunale di Bologna, alla Royal Opera House a Muscate e alla Deutsche Oper Berlin; Desdemona in Otello al Teatro Comunale di Bologna e al Teatro Verdi di Trieste; Micaëla nella Carmen al Teatro Regio di Torino e all’Arena di Verona; Donna Elvira nel Don Giovanni al Teatro Regio di Torino e al Teatro Massimo di Palermo; Donna Anna in Don Giovanni al Teatro Regio di Parma e alla Royal Opera House a Muscate; Giulietta nei I Capuleti e i Montecchi al Teatro dell’Opera di Roma; Corinna ne Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro, al Teatro dell’Opera di Roma, al Palau de la Reina Sofia di Valencia; Teresa in Benvenuto Cellini alla Dutch National Opera e al Teatro dell’Opera di Roma; Adina ne L’elisir d’amore al Teatro Regio di Torino, all’ Opéra di Monte-Carlo e al Macerata Opera Festival. Mariangela ha raffinato le sue doti sotto la guida tecnica del Maestro Fernando Cordeiro Opa, dopo aver studiato in precedenza con Carmela Remigio e il Maestro Leone Magiera. Ha perfezionato il suo repertorio all’Accademia Mozart al Festival di Aix-en-Provence e all’ Accademia Rossini a Pesaro. Ha vinto il terzo premio nel concorso Operalia 2014 di Los Angeles, e ha registrato il ruolo di Vivetta nella prima registrazione mondiale commerciale su DVD e Blu-Ray di L'arlesiana di Cilea, per l’etichetta Dynamic nel 2013. È anche in commercio il DVD/Blu-Ray di Benvenuto Cellini con Mariangela nel ruolo di Teresa (Naxos). MASSIMILIANO CALDI, direttore Massimiliano Caldi (Milano 1967), diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, con una ampia esperienza internazionale sia in campo sinfonico che operistico e nell’operetta, una particolare attenzione rivolta alla musica contemporanea e alla valorizzazione di opere dell’Ottocento uscite dal repertorio, si distingue per la sua grande preparazione professionale e per lo stile direttoriale sempre brillante e lineare. Fra gli impegni più recenti del 2024, il ritorno in Polonia per una nuova produzione lirica dell’Opera i Filharmonia Podlaska di Białystok di Pagliacci/Cavalleria Rusticana abbinate per la prima volta in forma scenica in edizione originale curata da Bärenreiter e con la regia di Michał Znaniecki; ritorno anche al Festival di Pasqua L. v. Beethoven con I Virtuosi del Teatro alla Scala, con i quali sarà nuovamente sul palcoscenico proprio al Teatro alla Scala a novembre. Fra gli impegni più importanti del periodo 2021-2023, possiamo invece citare: tre importanti debutti in Italia, presso il Teatro alla Scala di Milano (alla testa de “I Virtuosi del Teatro alla Scala”), il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro Petruzzelli di Bari (alla guida delle rispettive orchestra) oltre al ritorno a Palermo con la Sinfonica Siciliana con Castelnuovo Tedesco e ai concerti con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana; in Polonia il ritorno all’Opera Wrocławska, all’Opera Baltica di Danzica per il debutto di “Don Bucefalo” e all’Opera i Filharmonia Podlaska di Białystok con la messa in scena di una nuova produzione lirica comprendente “Via Crucis” di Paweł Łukaszewski e “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, con la regia di Michał Znaniecki; all’estero è stato inoltre a Dubai, in Turchia con la Izmir State Symphony Orchestra, a Skopje con la Philharmonic Orchestra of North Macedonia. Vincitore del primo premio assoluto del Concorso “G. Fitelberg” (1999), ha ricoperto la carica di Direttore Principale della Filarmonica dei Precarpazi “A. Malawski” di Rzeszów dal 2017 al 2022. È stato Primo Direttore Ospite della Filarmonica Polacca Baltica “F. Chopin” di Gdańsk (Danzica) (2012-2020), docente della Florence Conducting Masterclass (2015-2017), Direttore Principale e Consulente Artistico della Filarmonica “S. Moniuszko” di Koszalin (2014-2017), Direttore Artistico dell’Orchestra da Camera Slesiana di Katowice (2006-2010) e Direttore Principale dell’Orchestra da Camera Milano Classica (1998-2009). Negli ultimi dieci anni ha intrapreso tournée in Israele, Oman, Stati Uniti d’America, Cile, Brasile, Germania, Austria, Russia e Turchia alla testa di compagini come l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica di Santiago del Cile, la Berliner Konzerthaus Kammerorchester, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e la Istanbul State Symphony Orchestra. In Polonia dirige regolarmente diversi concerti nell’ambito dei principali festival polacchi e appare regolarmente sul podio delle più importanti Filarmoniche e orchestre sinfoniche come la Sinfonia Varsovia, l’Orchestra della Radio Polacca e la Sinfonietta Cracovia (alcune volte anche nella doppia veste di direttore e pianista). In campo discografico, con la direzione di Massimiliano Caldi, è uscito per Acte Préalable il CD Raul Koczalski – Piano concertos (gennaio 2018) e per Sony Classical il CD Mario Castelnuovo-Tedesco, Gian Francesco Malipiero, Riccardo Malipiero Cello concertos sul podio dell’Orchestra Nazionale della RAI di Torino (aprile 2018). Per Dynamic ha pubblicato anche Don Bucefalo di Antonio Cagnoni e Salomè di Richard Strauss. Massimiliano Caldi, unico italiano nel 2018, vince il premio Gazzetta Italia per essersi distinto, in campo sinfonico e operistico, nella promozione della musica italiana in Polonia e di quella polacca in Italia. A gennaio 2021 presso l’Università Musicale “F. Chopin” di Varsavia, il Maestro Caldi ha discusso, e conseguito a pieni voti, la sua tesi di Dottorato dal titolo “Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni: fedeltà al testo o tradizione esecutiva?”, su cui aveva lavorato nei precedenti 3 anni, consultando tra l’altro i manoscritti presenti al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e alla Stanford University Music Library in California. L’esperienza come docente di direzione d’orchestra è ripresa recentemente nel 2022 presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, nel 2023 presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento e nel 2024 presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. I VIRTUOSI DEL TEATRO ALLA SCALA I Virtuosi del Teatro alla Scala sono un affermato gruppo di musicisti appartenenti all’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala che hanno sentito l’esigenza di far musica insieme per condividere l’esperienza artistica maturata in decenni di collaborazione con alcuni tra i più famosi direttori del mondo. Loro mission è far conoscere la musica strumentale e virtuosistica italiana. Per ottenere la massima qualità artistica l’ensemble è composto da musicisti di assoluta qualità ed include molte prime parti soliste, vincitrici di importanti premi e affermate a livello internazionale. Grazie alla loro presenza e alla valorizzazione di talentuosi elementi interni al gruppo, il repertorio è ampio e versatile. Include le composizioni per orchestra da camera del Barocco italiano, del periodo Classico, del Romantico e del Contemporaneo, privilegiando il virtuosismo per strumento solista e orchestra, lungo un arco compositivo che comprende Divertimenti, Serenate, Sinfonie, Concerti, musica inedita e trascrizioni strumentali di loro proprietà di Sinfonie d’Opera, inediti, duetti e arie famose del repertorio italiano (CD e DVD, Brilliant, Amadeus, Limen). I VIRTUOSI DEL TEATRO ALLA SCALA si esibiscono da oltre vent’ anni nei più importanti teatri, festival e sale da concerto sia in Italia che all’estero. Solo per citarne alcuni : Musikverein di Vienna, ogni anno al Teatro alla Scala (suonando spesso anche musiche mai eseguite al Piermarini), Teatro Ristori di Verona, Teatro Verdi di Pisa, Petruzzelli di Bari, Riga Opera House, World Chamber Orchestras Festival di Mosca, all’IMG Tuscan Sun Festival di Cortona, con il soprano Danielle De Niese, al Bologna Festival con il soprano Barbara Frittoli (Stabat Mater di Boccherini CD SONY, live), Varna Festival e Sofia Festival in Bulgaria, Beethoven Easter Festival. Effettuano anche concerti per occasioni particolari come al Museo del violino di Cremona, per l’annuale Stradivari Day del 2016, alla Scala per l’anniversario dei 40 anni di VIDAS, al Verdi di Busseto per l’inaugurazione del Museo Renata Tebaldi, due anni consecutivi a Cortina per il Gran Concerto dell’Epifania o come quando sono stati invitati dall’Ambasciata d’Italia a Varsavia per il concerto di chiusura delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Durante la pandemia Covid hanno realizzato un Concerto in streaming ripreso al Teatro alla Scala per la TV di stato polacca I VIRTUOSI DEL TEATRO ALLA SCALA si esibiscono abitualmente senza direttore.
Lunedì 18 novembre 2024, ore 20.00
Teatro alla Scala, Milano - Italia