Giunge alla ottava edizione il 14, 15 e 16 Settembre 20 23 nella suggestiva cornice della Sala Barozzi di Milano presso lo storico Istituto dei Ciechi di Via Vivaio il "MiAmOr (Milano Amateurs & Orchestra) Music Festival", evento musicale internazionale dedicato ai "musicisti per professione e per passione", ideato e prodotto dall'Associazione Musicale PianoLink, sotto la direzione artistica del pianista Andrea Vizzini, in collaborazione con Yamaha Music Europe e Bösendorfer, che vedrà oltre 100 musicisti tra professionisti e amatori esibirsi insieme su un unico importante palcoscenico. L'offerta musicale si presenta avvincente e variegata, con sette appuntamenti in tre giorni, alcuni dei quali con caratteristiche davvero uniche al mondo. Si apre col concerto inaugurale di giovedì 14 Settembre alle 21:00 che vedrà protagonista la violinista armena Sonig Tchakerian, nota per le sue collaborazioni con alcuni tra i più importanti musicisti e le più prestigiose orchestre a livello internazionale, insieme al MaMu Ensemble, orchestra amatoriale milanese, seguiti dal Coro del MaMu Ensemble e dall'Orchestra Sinfonica Carisch, diretta dal Maestro Massimo Mazza, con un programma travolgente che attraversa sonorità e atmosfere dal classicismo ad oggi, dal vecchio al nuovo mondo, da Mozart a Beethoven, Elgar, Bizet, Bernstein. Fiore all'occhiello del Festival sono i Concerti di Gala di Venerdì 15 e Sabato 16 Settembre alle 20:30 che rappresentano un unicum assoluto nel panorama internazionale poiché coinvolgono solisti amatori, nella vita impegnati nelle professioni più varie, insieme ad un'orchestra sinfonica di professionisti. I protagonisti, la neuroscienziata svizzera Claire Meissner Bernard, la endocrinologa spagnola Rosario De La Pedraja, il consulente fiscale brasiliano Felipe Capozzi Montalvao, l'imprenditore italo-austriaco Andrea Menichelli, la poetessa russa Julia Pikalova, l'architetto rumeno Monica Traicu Perianu e gli italiani Alvise Di Stefano imprenditore, Salvatore Asero ingegnere, Gianmarco Fratta impiegato, Guido Macripò magistrato, Michele Perego ex imprenditore e filantropo, si esibiranno con la PianoLink Philharmonic Orchestra diretta da Massimo Fiocchi Malaspina, proponendo un ricco repertorio composto da concerti per pianoforte e orchestra da Bach e Mozart fino ai travolgenti Rachmaninov e Shostakovich, senza contare vere chicche come l'Introduzione e Allegro da Concerto op.134 di Schumann o il Concerto op.30 di Rimsky Korsakov. Ospite speciale, l'ingegnere belga Damien Lemonnier, Vincitore Assoluto del PianoLink International Amateurs Competition 2022, eseguirà la Rapsodia in Blu di George Gershwin. A confermare l'ardua quanto stimolante sinergia di generi musicali diversificati, non mancherà qualche sorprendente intromissione jazz/popnell'importante repertorio classico sinfonico in programma. Unici anche i concerti pomeridiani di Venerdì 15 e Sabato 16 Settembre alle 18:00, che vedranno protagonisti i pianisti amatori Irene L.Whiteside (USA), Carl Di Casoli (USA), Felicia Cheng (Taiwan), Michael Cheung (Canada), Marco Cima (Italia), Ken Iisaka (Giappone), Esfir Ross (Russia), vincitori del PianoLink International Amateurs Competition. Il concorso, dedicato esclusivamente ai pianisti amatori, vanta giurati del calibro di Olga Kern, Ramin Bahrami, Alexander Romanovsky, Jeffrey Swann, Michele Campanella, Sofya Gulyak con oltre 120 concorrenti amatori provenienti da 30 Paesi in 3 continenti. Per i più curiosi, il programma del Festival si presenta interessante anche durante il giorno con le prove sinfoniche aperte al pubblico di venerdì 15 alle 14:00 e sabato 16 alle 10:00. Tra i protagonisti della manifestazione emerge la PianoLink Philharmonic Orchestra, un'altra delle ambiziose scommesse di PianoLink, un organico sinfonico che Andrea Vizzini, presidente e direttore artistico, definisce "un vibrante bouquet delle migliori promesse musicali italiane ed europee", diretta da un Direttore d'Orchestra tra i più promettenti del momento: il Maestro Massimo Fiocchi Malaspina. Il Festival, che già con la prima edizione nel 2015 aveva destato l'attenzione di testate giornalistiche del calibro di Rai 3, Radio Rai, Radio della Svizzera Italiana e Corriere della Sera, scommette ancora sulla passione per la Musica come vero trait d'union tra musicisti professionisti e amatori, giovani e meno giovani, classici e non. Questa l'idea del fondatore di PianoLink Andrea Vizzini, che vede nel Festival un'occasione per tutti gli amatori di coronare il sogno di suonare in pubblico con una grande orchestra sinfonica, ma anche uno spunto per valorizzare la musica e l'amore per essa a prescindere dagli iter formativi percorsi o dai titoli accademici conseguiti. Il MiAmOr Music Festival è ormai un appuntamento annuale che richiama e accoglie, nella città d'adozione di Giuseppe Verdi, musicisti per passione provenienti da tutto il mondo, inserito nel contesto cittadino milanese in primis, seppur orientato a un pubblico nazionale e internazionale senza più esclusione alcuna di genere o di livello. Concerti serali: biglietto intero €15,00. Pomeridiano intero €8,00. Ridotto studenti e over 70 €12,00. Pass tutti i concerti €40,00. Prevendita su www.eventbrite.it e www.pianolink.it – per info tel +39.02.47927958 email: info@pianolink.it |