ore 21.30 Si suoni la tromba. Romabarocca Ensemble - Raffaella Milanesi soprano, Domenico Agostini tromba naturale, Renato Criscuolo violoncello barocco, Lorenzo Tozzi clavicembalo e direzione artistica. Programma: Jean Joseph Mouret Premiere suite de fanfares per tromba e basso continuo (da Suites des Symphonies), Antonio Vivaldi Cantata “Amor, hai vinto” RV 651 per Soprano e basso continuo, Giuseppe Tartini Tema con nove Variazioni per violoncello e basso continuo su una Gavotta di Corelli (da L’Arte dell’Arco) , Alessandro Scarlatti Aria in forma di minuetto alla francese: “Mio tesoro, per te moro” per tromba, soprano e b.c., Alessandro Scarlatti “In terra la guerra”, da Sette Arie per tromba, soprano e b.c., Alessandro Melani Cantata a voce sola con una tromba “All’armi, pensier” ___ Ben 19 i concerti distribuiti nell’arco di 10 serate sul far della sera fra giugno e luglio in uno dei posti più suggestivi della capitale, gli ex giardini di Cristina di Svezia. Particolarmente ricco e diversificato il programma: oltre al tango, i capolavori della musica da camera tra Beethoven, Schubert, Brahms, Mendelssohn, Schumann, Prokof’ev, musica barocca, lirica, teatro, concerti “lunari”, musica indiana, suggestioni dalla word music celtica e persiana e aperture alla popular music. Tra gli ospiti della sesta edizione, in serate articolate in doppio concerto, i pianisti Luca Ciammarughi e Arturo Stalteri, il duo The Shirvani Sisters, l'arpista Brian Meloni Lebano, il flautista Andrea Oliva e il trombettista Andrea Lucchi entrambi prime parti dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, il Romabarocca Ensemble, The Sound Pills e il Quartetto Werther. Ben cinque i concerti con i musicisti di Avos Project, che rinnovano la collaborazione con la prestigiosa scuola internazionale di musica. Inoltre un omaggio a Puccini e lo spettacolo in prima assoluta Il diario di Eva da Mark Twain.
Venerdì 21 luglio 2023, ore 20.30
Museo Orto Botanico, Roma |