Sono giapponesi i membri di Aka duo. La violinista Seina Matsuoka e il pianista Yuto Kiguchi, studenti all’Università di musica e arti dello spettacolo di Vienna, sotto la guida del pianista Stefan Mendl del Wiener Klavier Trio, hanno fondato il duo nel 2018. Il loro equilibrio tra intensità e sensibilità affascinato pubblico e giuria. Sul palcoscenico del Conservatorio hanno eseguito Ravel (dalla n. 2 Sonata in sol maggiore M. 77 Blues. Moderato) e Strauss (dalla Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 Finale. Andante - Allegro). 2° premio - Premio Accademia al TRIO ORELON Judith Stapf violino – 31/5/1997, Rheinbach (Germania) Marco Sanna pianoforte – 16/5/1989, Cagliari (Italia) Arnau Rovira Bascompte violoncello – 14/5/1993, Sàgas (Spagna) 3° premio - Premio Club pinerolesi al QUARTETTO WERTHER Misia Iannoni Sebastianini violino – 8/2/1997, Roma (Italia) Vladimir Bogdanovic violoncello – 1/12/1992, Bor (Serbia) Martina Santarone viola – 13/4/1996, Roma (Italia) Antonino Fiumara pianoforte – 3/8/1993, Messina (Italia) 4° premio - Premio Canè Medical Technology al DUO DALLAGNESE Beatrice Dallagnese pianoforte – 28/3/2000, Treviso (Italia) Eleonora Dallagnese pianoforte – 28/3/2000, Treviso (Italia) 5° premio - Premio Top Casa a TOVESCO TRIO Veronika Radler violino – 13/11/2000, Monaco (Germania) Francesco Maccarrone pianoforte – 24/12/1997, Aosta (Italia) Thomas Haas violoncello – 21/10/2002, Bernkastel-kues (Germania) Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la miglior interpretazione di una composizione di Schumann o di Brahms a TOVESCO TRIO Veronika Radler violino – 13/11/2000, Monaco (Germania) Francesco Maccarrone pianoforte – 24/12/1997, Aosta (Italia) Thomas Haas violoncello – 21/10/2002, Bernkastel-kues (Germania) Premio speciale “InClassic” a AKA DUO Seina Matsuoka violino – 2/12/1993, Okayama (Giappone) Yuto Kiguchi pianoforte – 14/2/1989, Kobe (Giappone) Premio del pubblico a TOVESCO TRIO Veronika Radler violino – 13/11/2000, Monaco (Germania) Francesco Maccarrone pianoforte – 24/12/1997, Aosta (Italia) Thomas Haas violoncello – 21/10/2002, Bernkastel-kues (Germania) Il premio è stato assegnato da 90/386 voti espressi dal pubblico in sala ___ dal 1994 International Chamber Music Competition Pinerolo e Torino Città metropolitana con montepremi da 23.000 € 6-12 marzo 2023, Pinerolo e Torino un montepremi da 23.000 euro 7 giurati di fama internazionale 5 gruppi finalisti tra le migliori formazioni under 33 di musica da camera da tutto il mondo il concerto finale dei vincitori un premio assegnato dal pubblico un buono per un viaggio per due persone in palio tra il pubblico votante una performance di circo contemporaneo ______ Grande attesa ieri domenica 12 marzo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con la sala gremita pronta ad applaudire i vincitori della finale dell'International Chamber Music Competition 'Pinerolo e Torino Città metropolitana', il prestigioso concorso biennale di musica da camera membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra (UNESCO), che ha visto esibirsi dal 6 all’11 marzo tra Pinerolo e Torino alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale. L’ingresso gratuito, la promessa di vivere dal vivo l’emozionante conclusione di una competizione internazionale con un montepremi da 23.000 euro e la performance di Fondazione Cirko Vertigo in attesa della premiazione, hanno trasformato la finale in un vero e proprio evento con la conduzione di Mario Acampa (Eurovision). Il concerto dei finalisti è stato preceduto dagli interventi di Laura Richaud, Direttore artistico dell’Accademia di Musica, Peter Paul Kainrath, Presidente della World Federation of International Music Competitions di Ginevra; Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino; Franco Milanesi, Assessore alla Cultura della Città di Pinerolo. La prestigiosa giuria aveva ammesso alla finale 5 gruppi, dichiarando di aver dovuto scegliere tra concorrenti di altissimo livello. Il Presidente di giuria Claus-Christian Schuster (Austria), pianoforte e Lukas Hagen (Austria), violino; Gabriele Mirabassi (Italia), clarinetto; Liisa Randalu (Estonia), viola; Miklós Perényi (Ungheria), violoncello; Marco Zuccarini (Italia), direttore d’orchestra; Joel Hoffman (USA), compositore - selezionandoli tra 125 musicisti delle 50 le formazioni under 33 di musica da camera in gara provenienti da 18 paesi del mondo (Italia, Canada, Germania, Spagna, Francia, Giappone, Armenia, Olanda, Uruguay, Bolivia, Cina, Kazakistan, Corea del Sud, Polonia, Austria, Russia, Serbia, Stati Uniti) |