Dagli organa medievali a due voci di Magister Leoninus fino ai “contrasti” dei maggianti fiorentini il canto a due voci è forse la forma più autentica, primitiva e schietta del dialogo in musica. Una prassi antichissima che viene declinata al tempo presente da due eccezionali musicisti del nostro tempo che hanno deciso di incrociare i loro archi: Nurit Stark, violinista di origine israeliana, animata da una autentica passione per la musica nuova, e Giovanni Gnocchi, violoncellista italiano che sempre più di frequente guarda anche al repertorio per viola da gamba. Insieme percorrono un itinerario parallelo che tocca le rive di Kurtág e Dall’Abaco, Benjamin e Ortiz, Biber e Gubaidulina ____ Il Nuovo l'Antico Cicli di concerti dedicati alla musica antica e alla musica d’oggi, con autori e programmi fuori dal repertorio tradizionale. La musica antica si ascolta in esecuzioni storicamente informate e quella contemporanea, nelle sue più diverse espressioni, con artisti specializzati in questo repertorio.
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri, Bologna |