Il dialogo tra Salvatore Sciarrino e la musica antica è vitale, ininterrotto. E si svolge solitamente lungo il filo della trascrizione o meglio della reinvenzione dei maestri del passato: Scarlatti, Gesualdo, Bach, Mozart. In questo concerto intitolato “Linee d’aria” la conversazione si svolge invece “in alternatim”: due delle pagine dichiaratamente “notturne” di Sciarrino, Linee d’aria e Gesualdo senza parole, si alternano con due opere strumentali del primo Settecento italiano in cui il violoncello recita la parte del solista. La voce dominante è quella di Michele Marco Rossi, tra i più inventivi e originali violoncellisti italiani, con la complicità della giovane, preparatissima Orchestra Calamani. ____ Il Nuovo l'Antico Cicli di concerti dedicati alla musica antica e alla musica d’oggi, con autori e programmi fuori dal repertorio tradizionale. La musica antica si ascolta in esecuzioni storicamente informate e quella contemporanea, nelle sue più diverse espressioni, con artisti specializzati in questo repertorio.
Martedì 19 settembre 2023, ore 20.30
Oratorio di San Filippo Neri, Bologna |