La poetica degli affetti e il virtuosismo vocale non sono rivali. Al contrario: nella pratica musicale del Settecento più il canto svetta nelle fioriture e nelle variazioni e più elevata diventa l’espressione dei “sentimenti”. Lo dimostra il felice incontro tra la voce morbida e scura di Ann Hallenberg – interprete della vocalità barocca sui più emblematici palcoscenici del mondo – e il Concerto de’ Cavalieri, l’ensemble di musica antica fondato da Marcello Di Lisa. “Cara sposa” dal Rinaldo di Händel, “Son qual nave” dall’Artaserse di Broschi/Hasse o “In braccio a mille furie” dalla Semiramide riconosciuta di Porpora conducono il canto ai vertici della forza e dell’intensità espressiva. ___ La rassegna di primavera Grandi Interpreti presenta solisti, orchestre e direttori di rilievo internazionale con programmi dedicati al grande repertorio classico-romantico, ai capolavori sinfonico-corali e al Novecento.
Martedì 09 maggio 2023, ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni, Bologna |