Lunedì 11 ottobre 2021, ore 19.00 - 
Duo Attademo Gramaglia - Luigi Attademo , chitarra - Simone Gramaglia , viola.  In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Vienna .  Il progetto Suono Italiano  gode del  contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo .
 
  Programma: Antonio Vivaldi Sonata n. 5 in mi minore RV 40 (Largo- Allegro - Largo - Allegro)
 Carlo Galante  Andromeda (da Quattro Stasimi) per viola e chitarra
 J.S. Bach Sonata BWV 1020 (dall’originale per flauto in Sol minore)
 Mauro Montalbetti  Lentamente si annulla nell’oblio (chitarra sola)
 Mauro Montalbetti Löschen
 Niccolò Paganini Sonata Concertata I. Allegro spiritoso II. Adagio assai espressivo III. Rondeau
 Bernard Huber - Solo per viola
 Ferdinand Rebay Sonata in D minor I Molto Moderato II. Andante Cantabile III.Scherzo (Allegro) IV. Rondo
 
  Biografie:  Il DUO ATTADEMO GRAMAGLIA si forma nel 2012 dall’idea dei due artisti di unire le sonorità
uniche ed affascinanti di viola e chitarra in una formazione che possa esaltarne, oltre alle peculiarità
timbriche, anche l’aspetto cameristico, grazie ad una fusione e ad un bilanciamento naturali. Questo
permette di esplorare un repertorio molto vasto, da Bach ai contemporanei, e di apprezzarne gli
aspetti musicali e strutturali più profondi, grazie proprio alla naturalezza con cui i due strumenti
riescono a dialogare tra loro.
  Luigi Attademo
 inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours 
International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella 
scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi 
maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia 
Fadini.  Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione 
musicale, ha registrato più di dieci CD, tra cui monografie dedicate 
alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite 
ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. 
Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a 
progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle 
Suites per liuto di Bach (pubblicato nel 2011 per la Brilliant Classics)
 e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. 
Tra i suoi recenti progetti, la pubblicazione dell'antologia e del CD 
con le musiche contemporanee per chitarra dedicate a Paganini (Ed. 
Sinfonica) e l'integrale delle opere di Niccolò Paganini per chitarra 
sola per la prima volta suonate integralmente su una chitarra dell'epoca
 (Brilliant, 2013). Nel 2014  la rivista  Amadeus  ha dedicato a lui il 
numero di maggio con la pubblicazione di un CD monografico su Fernando 
Sor. Nel 2015 ha riproposto in Italia l’impegnativa opera di Hans Werner
 Henze, El Cimarrón.  E’ docente attualmente presso ISSM G. Donizetti di
 Bergamo e collabora abitualmente con HEM di Ginevra e Losanna. 
  Simone Gramaglia è il violista del Quartetto di
 Cremona, ensemble con cui da quindici anni suona in tutto il mondo. 
Come solista si e’ esibito con diverse orchestre eseguendo la Sonata per
 la Gran Viola di N. Paganini ed e’ considerato uno dei violisti di 
riferimento della sua generazione.  Dal 2012 suona in duo con il 
chitarrista Luigi Attademo. Tra le collaborazioni artistiche più belle 
quelle con Andrea Lucchesini, Lawrence Dutton e Jamie Walton.  Suoi 
maestri sono stati Mikhail Kugel, Bruno Giuranna e Yuri Bashmet.  Grande
 ispirazione ha avuto dal confronto con il suo mentore e amico Hatto 
Beyerle.  Docente di Quartetto d’archi all’ Accademia Stauffer di 
Cremona e del corso di viola e quartetto di Master4Strings, tiene 
masterclass in tutta Europa. Tiene la rubrica “L’Angolo del Quartetto” 
su Archi Magazine e studia Filosofia presso l’ Università di Genova. 
 
Informazioni:
Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano  in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
	 
	
			
			 Lunedì 11 ottobre 2021, ore 19.00		 
	
			
			Sede dell’Istituto italiano di Cultura in Vienna, Vienna - Austria		 
  
	
	
 |