Venerdì 13 gennaio 2017, ore 20.45 -
Manuel Tomadin , clavicembalo. In collaborazione con la Fondazione Friuli . Nell'ambito della stagione 2016-2017 Lo spazio intelligente del Teatro Comunale di Monfalcone .
Programma: Matthias Weckmann (1621 – 1674)
Toccata in la minore
Canzon in do maggiore
Johann Jakob Froberger (1616 – 1667)
Toccata (III) in sol maggiore FbWV 103
Canzone (VI) in la minore FbWV 306
Capriccio (XVIII) in do maggiore FbWV 518
Johann Adam Reincken (1623 – 1722)
Toccata in sol maggiore
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Toccata in re minore BWV 913
***
Baldassarre Galuppi (1706 – 1785)
Sonata VI in mi minore
Domenico Alberti (1710 – 1740)
Toccata in re maggiore
(prima esecuzione mondiale)
Giovanni Benedetto Platti (1700 – 1763)
Sonata VIII in do minore
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto VI delle Stravaganze in re minore
dal manoscritto Anne Dawson’s Book (1720)
Biografia: Manuel Tomadin è probabilmente l’organista italiano più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e lode). Già docente di Organo, composizione organistica e clavicembalo ai conservatori di Lucca, Piacenza, Monopoli, Ceglie Messapica e Venezia, ora insegna organo all’ Istituto Pareggiato C. Monteverdi di Cremona.
Si dedica costantemente all' approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell' epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la “Schola Cantorum Basiliensis” (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i Maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Stradivarius e Dynamic utilizzando soprattutto organi storici del Friuli Venezia Giulia.
I dischi di Bruhns-Hasse, Kneller-Leyding-Geist sono stati recensiti con 5 diapason dall’omonima rivista francese.
Direttore artistico del Festival organistico internazionale Friulano “G. B. Candotti” e del Festival “A. Vivaldi di Trieste”. Organista della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste, tiene corsi presso la “Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst in Mannheim” (Germania).
E’ vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 6 internazionali tra cui spiccano il primo premio a Füssen – Breitenwang – Mittenwald (Germania), il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso “Paul Hofhaimer” di Innsbruck per ben due volte (2004 – 2010) e il Primo premio assoluto allo “Schnitger Organ competition” di Alkmaar - Holland 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ ECHO 2012 .
Circolazione Musicale in Italia – Friuli in musica, volto alla
valorizzazione delle eccellenze friulane, nasce dalla cooperazione del
CIDIM con la Fondazione Friuli . Per l’anno 2017 prevede una scelta di
concerti di musica classica e contemporanea eseguiti da giovani
musicisti friulani che vantano prestigiosi riconoscimenti nazionali e
internazionali
Il progetto Circolazione Musicale in Italia gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Spettacolo .
Informazioni:
il CIDIM organizza e coordina la tournée
Venerdì 13 gennaio 2017, ore 20.45
Teatro Comunale, corso del Popolo, 20 (vicino Piazza della Repubblica), Monfalcone - Italia
|