Docente Progetto Musica Fabio Vacchi Commissioni a Francesco Founier e Orazio Sciortino Docente Progetto Teatro Daniele Abbado Spazio-installazioni-visuals Marco Belfiore, Cleo Fariselli, Diego Scroppo Soprano Valentina Coladonato Tenore Danilo Formaggia Ensemble in residenza Sentieri Selvaggi Paola Fre flauto, Mirco Ghirardini clarinetto, Michele Colombo fagotto, Andrea Rebaudengo pianoforte, Donata Mattei arpa, Andrea Dulbecco vibrafono, Piercarlo Sacco violino, Paolo Fumagalli viola, Aya Shimura violoncello Direttore Carlo Boccadoro sabato 18 giugno ore 19 Fabio Vacchi Luoghi Immaginari Ciclo cameristico per nove strumenti Orazio Sciortin MeetHer Breve opera da camera per soprano, tenore e ensemble Libretto di Orazio Sciortino Commissione Fondazione Spinola Banna per l'Arte, Prima esecuzione assoluta Francesco Fournier L'Assassino Breve opera da camera per soprano, tenore e ensemble Libretto tratto da un racconto di Michele Serra Commissione Fondazione Spinola Banna per l'Arte, Prima esecuzione assoluta PROGETTO MUSICA La Fondazione Spinola Banna per l'Arte è stata fondata a Banna (TO) nel 2004 con l'intento di promuovere la ricerca intorno all'arte e alla musica contemporanea attraverso l'organizzazione di seminari, laboratori di studio e altre attività. In particolare, il Progetto Musica (Premio Franco Abbiati per la Musica "Duilio Courir" 2011 e Leone d'Argento per la Musica della Biennale di Venezia 2013) ha l'obiettivo di incoraggiare la creazione di nuove opere musicali, valorizzare il talento dei giovani compositori e dare visibilità alle migliori esperienze nell'ambito della contemporaneità musicale. Ogni anno la Fondazione commissiona un brano per un ensemble strumentale dato (variabile per ciascuna edizione) a due giovani compositori, che sono invitati per una residenza di una settimana a perfezionare il lavoro con la supervisione di un maestro d'eccezione, insieme a ottimi musicisti. Giovani autori ed esecutori sono chiamati a confrontarsi in modo costruttivo su un testo musicale e ad analizzarlo in vista della sua prima esecuzione. La residenza si conclude con una serata a inviti, nella Sala Concerti della Fondazione, in cui i due brani commissionati sono eseguiti insieme a un'opera del Maestro per lo stesso organico e a un'opera del repertorio storico. La Fondazione provvede alla registrazione del concerto e alla produzione di un CD, a disposizione dei musicologi che lo desiderano. Sempre nell'ottica di sostenere la diffusione della nuova musica, la Fondazione collabora alla realizzazione del programma del concerto, con gli stessi esecutori, anche presso altre sedi (negli anni passati ad esempio Festival Milano Musica, Unione Musicale di Torino, Giovine Orchestra Genovese, Biennale di Venezia, Bologna Festival). In occasione dei 10 anni di Progetto Musica, la Fondazione ha proposto un progetto di teatro musicale realizzato in collaborazione con la sezione Arti Visive. Fabio Vacchi (già chiamato per la prima edizione) ha guidato il Progetto Musica e Daniele Abbado il Progetto Teatro. La Fondazione ha commissionato due brevi opere da camera ai giovani compositori Francesco Fournier e Orazio Sciortino affidando spazio-installazioni-visuals ai giovani artisti Marco Belfiore, Cleo Fariselli e Diego Scroppo. In residenza Valentina Coladonato e Danilo Formaggia insieme all'ensemble Sentieri Selvaggi diretto da Carlo Boccadoro. Tra le altre attività della Fondazione il progetto Compositori in erba, volto a portare l'insegnamento della musica nelle scuole primarie incoraggiando la creatività e la composizione musicale (quest'anno le classi terze e quarte della scuola di Villanova d'Asti). Quest'anno la Fondazione ha sostenuto la realizzazione di Pollicino, favola in musica di Hans Werner Henze, in scena al Teatro Regio di Torino dal 28 al 31 maggio. Hanno fatto parte dell'orchestra anche alcuni bambini coinvolti nel progetto Compositori in erba. BIOGRAFIE Fabio Vacchi I suoi lavori sono stati commissionati o diretti, tra gli altri, da Claudio Abbado, Roberto Abbado, John Axelrod, Luciano Berio, Carlo Boccadoro, Riccardo Chailly, Myung Wun Chung, Ivan Fischer, Claire Gibault, Daniel Harding, Neville Marriner, Zubin Metha, Riccardo Muti, Antonio Pappano, Giuseppe Sinopoli. Ha collaborato con registi, attori, artisti e scrittori come Daniele Abbado, Gae Aulenti, Giorgio Barberio Corsetti, Gianrico Carofiglio, Patrice Chereau, Lella Costa, Tonino Guerra, Yashar Kemal, Dacia Maraini, Franco Marcoaldi, Sandro Lombardi, Aldo Nove, Ermanno Olmi, Moni Ovadia, Amos Oz, Giulio Paolini, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Pontiggia, Roberto Roversi, Toni Servillo, Federico Tiezzi, Michele Serra. Alcune tra le opere per il teatro musicale: Girotondo, da Schnitzler (1982 Maggio Fiorentino), Il Viaggio, (1990, Comunale di Bologna), La Station thermale, (1993-95, Opéra de Lyon), Les oiseaux de passage (1998, Opéra de Lyon; 2001), Il letto della storia, (2003, Maggio Fiorentino), La madre del mostro (2007, Siena), Teneke (2007, Teatro alla Scala), Lo stesso mare (2011, Teatro Petruzzelli di Bari), Lo specchio magico (Maggio Fiorentino 2016). Ha inoltre un vasto catalogo di lavori sinfonici e cameristici, eseguiti tutto il mondo. E’ composer in residence al Teatro Petruzzelli di Bari e all’Orchestra Verdi di Milano. Koussevitzky Prize in Composition (Tanglewood, USA, 1974); Primo Premio al Concorso Gaudeamus (Olanda,1976); David di Donatello per il miglior musicista (colonna sonora per Il mestiere delle armi d i Ermanno Olmi, Roma, 2002); Annual Lully Award 2002 per il miglior nuovo brano dell'anno eseguito negli Stati Uniti con il Quartetto n° 3; Premio Abbiati dell'Associazione Nazionale Critici Musicali per la migliore novità dell'anno (2003, Il letto della storia), Rdc Awards per la colonna sonora del film Gabrielle di Patrice Chéreau (2005); Nomination al David di Donatello per il miglior musicista con la colonna sonora del film Centochiodi di Ermanno Olmi (Roma, 2007). E’ membro onorario dell’Accademia Filarmonica Bolognese. E’ membro effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Insegna composizione alla Scuola di Musica di Fiesole. Francesco Fournier Francesco Fournier Facio nasce a Roma nel 1996. Studia composizione con Fabio Vacchi, ha studiato con Riccardo Panfili, ha seguito corsi con Vacchi e Jean-Jacques Nattiez (Université de Montréal), Giorgio Battistelli, Luis Bacalov (Accademia Chigiana di Siena) e Luca Lombardi. Nel 2012, la Orquesta Juvenil del Bicentenario di Argentina, diretta da Eduardo Hubert, esegue a Buenos Aires la prima assoluta del suo brano El Grito del Ángel per orchestra d’archi e percussioni. Nel 2013 all’Accademia Filarmonica Romana, l’Imago Sonora Ensemble esegue la prima assoluta del suo pezzo …and be lost like me per ensemble e soprano. Nel 2013, Fonè pubblica il suo primo album per pianoforte solo, Sound of Light and Shadow. Nel 2014 la sua operina Parola di Giobbe, su testo di Giobbe Covatta, apre il 35’ festival Nuovi spazi musicali di Ascoli Piceno. Nel 2015, ilMontfort Quartett esegue il suo secondo quartetto per archi, Thauma, al 40° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Orazio Sciortino Pianista e compositore, collabora con importanti istituzioni musicali italiane ed estere: Teatro alla Scala di Milano, MiTo Settembremusica, Orchestra Verdi, Orchestra del Teatro La Fenice, Bologna Festival, IUC di Roma, Ravello Festival, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Accademia Filarmonica di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, I Pomeriggi Musicali, Associazione Scarlatti di Napoli, Amici della musica di Palermo, Sagra Malatestiana di Rimini, Festival di Ankara, Konzerthaus di Berlino, Salle Molière di Lyon, Ottawa Chamber Music Festival, Sala Cecilia Meireles di Rio De Janeiro, ecc. Recente il successo della sua opera, La Paura, da un racconto di Federico De Roberto, su libretto di Alberto Mattioli, commissionata dal Teatro Coccia di Novara e dedicata alla Grande Guerra 1915 - 1918. Incide attualmente per Sony Classical e per Dynamic, Bottega Discantica, Limen. Ha lavorato con gli editori Mazzotta e Skira su progetti riguardanti il rapporto tra arti visive e musica. Nutre una passione per la cucina e vive a Milano. Daniele Abbado Nasce a Milano, dove si diploma presso la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro. Successivamente si laurea in Filosofia Teoretica presso l’ Università di Pavia. Inizia la sua attività di regista nel 1988. Dal 2002 al 2012 è direttore artistico della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Tra le sue regie più recenti: Nabucco (Teatro alla Scala, Londra Covent Garden), Don Carlo (Wiener StaatsOper), Rigoletto (La Fenice Venezia), Madama Butterfly (Bari, Venezia, Beijng, Seoul), Oberon (Théâtre du Capitole, Toulouse), Tosca (Osaka), The rape of Lucretia (Genova, Reggio Emilia, Siviglia, Madrid, Firenze). Diverse le collaborazioni con autori contemporanei che includono Laborinthus e Passaggio di Luciano Berio (Genova), Pollicino di Hans Werner Henze (Roma), Experimentum Mundi di Giorgio Battistelli (Salzburg Festival) e il progetto Miracolo a Milano, sempre con Battistelli a Reggio Emilia e Roma, oltre a collaborazioni con i compositori Matteo D’Amico, Helmut Oehring, Sigeaki Saegusa, Fabio Vacchi. L’allestimento de Il prigioniero e Il volo di notte di Luigi Dallapiccola, prodotto dal Maggio Musicale di Firenze, ha ottenuto nel 2005 il Premio Abbiati. Nella stagione 2015 torna al Teatro dell'Opera di Firenze dove allestisce il Pélleas et Melisande di Debussy, riscuotendo il plauso del pubblico e della critica mentre a Barcellona firma una nuova produzione di Nabucco, spettacolo che sarà ripreso poi alla Royal Opera House di Londra e al Teatro alla Scala. Appuntamenti recenti e prossimi: Attila al Teatro Comunale di Bologna, al Massimo di Palermo e La Fenice di Venezia, Tosca e Falstaff al Teatro Regio di Torino, Don Carlo e Trovatore presso la Wiener StaatsOper. Marco Belfiore Nato a Rovereto nel 1971, si è diplomato nel 2003 presso l'Accademia di Brera di Milano. Ha partecitato nel 2010 al progetto Covers per Fondazione Nicola Trussardi di Milano. Dal 2011 insieme al fashion designer Tomaso Anfossi (CO-TE) ha dato vita ad HomeProject, un progetto che consiste nell'organizzare mostre in un loft milanese in cui artisti italiani e stranieri vengono invitati ad esporre e confrontarsi. Nel 2013 ha vinto il Premio Terna ed è stato per tre mesi artista in residenza presso Flacon Design-Zavod di Mosca. Nel 2016 è stato invitato a tenere workshop presso Careof e il Museo del Novecento di Milano. Il suo lavoro è stato esposto presso Objectif Exhibitions (Anversa); Acme Space Project e Chelsea Space (Londra); Gertrude Art Space (Melbourne); CAC (Vilnius); OCAT (Shanghai); Galleria Monica De Cardenas (Zuoz); PAC Padiglione Arte Contemporanea (Milano) e Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia). Cleo Fariselli nasce a Cesenatico nel 1982. Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 2007 e completa la sua istruzione con workshop di Jimmie Durham (Fondazione Ratti), Rirkrit Tiravanija (Domus Academy) e Liliana Moro (Fondazione Spinola Banna). Nel 2009 è artista in residenza a Parigi presso la Dena Foundation for Contemporary Art mentre nel 2013 partecipa al programma di residenza BAR a Barcellona. Tra le recenti mostre personali citiamo "Serpenti nelle grondaie" (GAFF, Milano), "U." (Fonderia Artistica Battaglia; Milano) e "Samus Viridis X-9" (Espacio Sant Pere, Barcellona). Tra le collettive "5x5 Castellò award" (EACC, Castellò), "Estate" (Marianne Boesky gallery, New York), "Prague Biennale 5" (Praga) e "Ariane De Rothschild prize" (Palazzo Reale, Milano). Diego Scroppo nasce a Torino nel 1981. Si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino nel 2005. Tra le esperienze formative significative ricordiamo uno stage di formazione curatoriale Presso Unidee, Città dell’arte, Fondazione Pistoletto ed un progetto artistico in collaborazione con l’istituto LeFresnoy a Lille. Ha partecipato alle residenze del Programma Arti Visive della Fondazione Spinola Banna per l’arte. Ha al suo attivo due mostre personali presso la galleria Guido Costa Projects e due presso il suo “ghost space” e varie mostre collettive internazionali tra cui la Biennale di scultura di Carrara “Nothing but Sculture” nel 2008, la Biennale Internazionale dei giovani artisti alla RuArts Foundation and Gallery of Contemporary Art di Mosca e nel 2015 Videocontaminazioni. Fiction / Reality, Castello di Rivoli. Attualmente vive e lavora a Torino. Valentina Coladonato Soprano, laureata in Lingue Straniere e diplomata in Canto col massimo dei voti e lode, si forma e perfeziona con Donato Martorella, Claudio Desderi, Edith Wiens, Paride Venturi, Renata Scotto, Regina Resnik. Vincitrice di concorsi internazionali e premi di critica, pubblico e giuria, svolge attività concertistica e opera lirica, spaziando dal barocco sacro e profano fino al repertorio contemporaneo. Si è esibita presso Teatro alla Scala, Opéra de Paris, Salzburger Festspiele, Musikverein di Vienna, Concertgebow di Amsterdam, De Singel di Anversa, Festival delle Fiandre, Filarmonica di S. Pietroburgo, Southbank Centre di Londra, Frick Collection di New York, George Enescu Festival, Philharmonie Köln, Radio WDR, Ravenna Festival, Festival Pergolesi Spontini, RAI di Torino, MiTo, Sala Sinopoli a Roma, Cappella Paolina al Quirinale, Radio3 RAI, la Biennale di Venezia. Per la musica contemporanea ha collaborato con Sentieri Selvaggi, Algoritmo, Confluenze, FontanaMIX, Musikfabrik, Quartetto Prometeo, Alter Ego, Ex Novo. Ha collaborato con registi quali M.Scaparro, C.Lievi, M.Znaniecki, C.Graham, F.Micheli, P.Pacini, Alessio Pizzech. E' stata diretta da R.Muti, R.Abbado, D.Robertson, L.Shambadal, P.Eötvos, J.Axelrod, M.Tabachnik, P.Rundel, M.Panni, A.Manacorda, E.Mazzola, C.Scimone, C.Desderi, G.Pretto. Danilo Formaggia Tenore. Nato a Milano, ha studiato pianoforte e canto, perfezionandosi con Alfredo Kraus e Magda Olivero. Ha intrapreso una brillante carriera che l’ha condotto in alcuni fra i più importanti teatri del mondo, fra i quali Teatro alla Scala, Teatro La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Teatro Verdi di Trieste, Operanhaus di Lipsia, Opéra di Montecarlo, Sydney Opera House, Festspielhaus di Baden-Baden, Festival di Edimburgo. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Nello Santi, e registi quali Dmitri Bertman, Robert Carsen, Giancarlo Corbelli, Filippo Crivelli, Lindsay Kemp, Denis Krief, Franco Zeffirelli e Graham Vick. Fra le sue incisioni discografiche si segnalano Die Zauberflöte di Mozart con Claudio Abbado e la Mahler Chamber Orchestra (Deutsche Grammophon, 2006) e I Puritani (Hardy Classic; DVD). Sentieri Selvaggi nasce nel 1997 da un'idea di Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Fin dalla sua fondazione, è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Società del Quartetto di Milano), dei maggiori eventi culturali del nostro paese (Festival della Letteratura di Mantova, Notte Bianca di Roma, Festival della Scienza di Genova, MITO Settembremusica) e di importanti festival internazionali (Bang On A Can Marathon di New York, SKIF Festival di San Pietroburgo, Sacrum Profanum di Cracovia, Festival Ilkhom di Tashkent, Uzbekistan). Sentieri selvaggi diffonde il proprio repertorio anche in contesti inusuali, in spazi alternativi alla consueta sala da concerto come gallerie d'arte, piazze, strade, centri commerciali e università, dando ampio spazio ad attività trasversali con scrittori, architetti, scienziati, video-maker, attori, registi, musicisti rock e jazz. La presidenza dell'Associazione e la direzione artistica e musicale dell'ensemble sono affidate a Carlo Boccadoro. EDIZIONI PRECEDENTI DI PROGETTO MUSICA 2007 Docente: Fabio Vacchi Commissioni a: Silvia Colasanti , Luca Marcossi Ensemble in residenza: Quartetto di Cremona 2008 Docente: Luis de Pablo Commissioni a: Manuel Añón Escribá, Matteo Franceschini Ensemble in residenza: Trio di Parma 2009 Docente: Luca Francesconi Commissioni a: Christian Cassinelli , Pasquale Corrado Ensemble in residenza: Quintetto Bibiena 2010 Docente: Toshio Hosokawa Commissioni a: Paola Livorsi , Federico Gardella Ensemble in residenza: Trio di Parma con Ib Hausmann (clarinetto) 2011 Docente: Ivan Fedele Commissioni a: Raffaele Grimaldi , Eric Maestri Ensemble in residenza: Quartetto Prometeo con Valentina Coladonato (voce) 2012 Docente: Hugues Dufourt Commissioni a: Marco Momi , Mariana Ungureanu Ensemble in residenza: Divertimento Ensemble diretto da Andrea Pestalozza 2013 Docente: Salvatore Sciarrino Commissioni a: Francesco Filidei , Noriko Baba Ensemble in residenza: Neue Vocalsolisten Stuttgart 2014 Docente: Helmut Lachenmann Commissioni a: Daniele Ghisi , Alessandro Perini Ensemble in residenza: Quartetto di Cremona 2015 Docente: Fabio Nieder Commissioni a: Mate Balogh, Caterina Di Cecca Ensemble in residenza: ensemble mosaik per ulteriori informazioni: info@fondazionespinola-bannaperlarte.com Fondazione Spinola Banna per l’Arte Frazione Banna 1 - 10046 Poirino (TO) www.fondazionespinola-bannaperlarte.com |