Roma: Auditorium Parco della Musica di Roma a Flautissimo 2013
Foto: Foto di archivio
Domenica 01 dicembre 2013, ore 18.00 - La Rete Regionale Flauti Toscana con Matthias Ziegler. "TE LO SUONO IO IL FLAUTO". “Retini”. Prima esecuzione assoluta di “..in effetti..”, un brano basato su alcune tecniche flautistiche estese e sulla spazializzazione sonora nato dalla collaborazione del flautista Lorenzo Del Grande e i flûtes colorées, un ensemble di giovanissimi flautisti emergenti che partecipano attivamente alla Rete. Ospite e solista d’eccezione del concerto sarà Matthias Ziegler, flautista svizzero di notevole caratura che da tempo si dedica alla ricerca e sperimentazione sonora, in special modo con i flauti di tagli gravi come il flauto basso e il contrabbasso.

Si sa, ormai la Rete Regionale Flauti Toscana è una realtà consolidata nel patrimonio artistico regionale, e non esagerano se la estendono a livello nazionale vista l’unicità del modello rappresentato e le adesioni che sono giunte dal Friuli, dal Piemonte e dal Lazio. D’altra parte considerarla una rete scolastica è di gran lunga riduttivo. Basterebbe visitare il sito internet (http://www.reteregionaleflautitoscana.it/ ) per capire immediatamente che quella di cui stiamo leggendo e guardando immagini è una realtà felicemente complessa, un modo sano di mettere in contatto persone e situazioni attraverso la musica. Sì, attraverso la musica, perché la moltitudine di progetti che la Rete sta portando avanti rientrano all’interno di un disciplinare racchiuso in un decalogo di parole chiave che con la musica hanno molto a che fare: collaborazione/cooperazione, condivisione, rispetto, equità, ecologia/parsimonia, creatività, innovazione, autosostentamento e non solo classica. Questo spazio è troppo ridotto per poter anche solo citare ogni progetto, per cui rimandiamo alla visita del sito internet.
La Rete si è fatta anche promotrice di eventi come l’esecuzione di una partitura di Salvatore Sciarrino (uno dei più grandi compositori italiani del nostro tempo) per quattro flautisti solisti e 100 flautisti migranti in collaborazione con l’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale “P. Mascagni” di Livorno presso il Terminal Crociere del porto labronico, e si sta accingendo a trasferirsi nella capitale per un concerto all’auditorium.

INFORMAZIONI DALL'ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO
- TE LO SUONO IO IL FLAUTO non è una lezione-concerto. O una storia del flauto in pillole. Anche se ci sono musiche da vivo, ci sono musicisti che suonano, c’è una specie di racconto e ci sono accenni alla storia dello strumento.
TE LO SUONO IO IL FLAUTO è forse anche questo, chissà, ma è soprattutto una fantasticheria, un gioco, una serie di riflessioni semi-serie che vedono quale protagonista il flauto. È forse un pretesto o un modo eccentrico per parlare del fascino di uno strumento che da millenni e millenni non smette di essere soffiato, adottato, suonato, nelle musiche più disparate e nei luoghi più diversi. E a narrare di questo fascino c’è Valerio Aprea, attore poliedrico ed estroverso, circondato da un gruppo di splendidi solisti (Carta, Ghiani, Pontecorvo, Sello, Ziegler) e con l’accompagnamento di trecento ragazzi flautisti della JuniOrchestra, Rete Regionale Flauti Toscana e gli studenti delle scuole medie a indirizzo musicale di Roma e provincia. Inoltre, i bambini presenti in sala, a cui sarà prestato un flauto dolce, saranno coinvolti in giochi musicali alla scoperta del flauto e della musica.
TE LO SUONO IO IL FLAUTO vuole essere un modo diverso e invitante per avvicinarsi a uno strumento così fascinoso e magico, ricco e poliedrico, presente in tutte le culture musicali del mondo.

Informazioni:
Biglietti - intero 12€, ridotto 8€
Domenica 01 dicembre 2013, ore 18.00
Sala S. Cecilia - Parco della Musica, Roma - Italia


Dati ente organizzatore
NOME: ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO
INDIRIZZO: via Ferruccio 28b - 00185 - Roma - Roma - Italia
TELEFONO E FAX: +39 06 44703290;