Il coro Maurizio Carta nasce a Oristano nel 2002 come coro maschile dedicato esclusivamente all'esecuzione del repertorio canoro sardo a quattro voci piane, distinte nelle sezioni di tenori primi, tenori secondi, baritoni o bassi primi, bassi profondi o secondi. La corale è composta attualmente da circa quaranta elementi ed è diretta sin dalla sua fondazione dal Maestro Salvatore Saba. Il coro Maurizio Carta vanta al suo attivo numerosi concerti in Sardegna, in Italia e in altri paesi come la Germania e il Brasile dove ha partecipato, nel settembre del 2009, alla 15^ edizione del "Festcoros", il più importante festival folkloristico internazionale che si svolge ogni anno a Juiz de Fora, importante Città universitaria a 180 Km da Rio de Janeiro. Ospite di molte rassegne corali sarde, il Coro Maurizio Carta organizza dal 2006 una rassegna di canti tradizionali sardi intitolata "Cantando a Carnevale", abbinata a una serata dedicata alle corali di tutto il mondo. Fanno parte del repertorio, oltre ai tantissimi brani tradizionali sardi, anche brani inediti composti dal Maestro del Coro Salvatore Saba. Grazie a un brano inedito, firmato dal Maestro Saba, che riproduce l'ancestrale armonia dell'antichissimo strumento delle Launeddas, dal quale il brano stesso ha anche tratto omonimo titolo, il Coro Maurizio Carta si è aggiudicato, nel dicembre del 2010, il primo premio della sezione "innovativa" dell'undicesima edizione del "Premio Biennale per cori tradizionali sardi Città di Ozieri. Per informazioni: Ente Concerti Alba Pani Passino dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 - 13.00 e dalle ore 16.00 - 20.00
Domenica 15 settembre 2013, ore 21.00
Foro Boario, Piazza Pintus, ORISTANO - ITALIA |