Milano: COSTRUTTORI d'ARMONIE
Giovedì 22 settembre 2011, ore 19.00 - Una serata speciale per celebrare la liuteria italiana.
Un appuntamento dedicato alla grande liuteria storica e contemporanea.
Una possibilità unica per ascoltare un prezioso violino intarsiato Stradivari.
Un momento di riflessione su liuteria, musica e mestiere d'arte.
L'organologo Renato Meucci e Virginia Villa, direttore della Fondazione Antonio Stradivari , parleranno dell'eccellenza e dell'importanza del mestiere d'arte del liutaio. Un mestiere che in Italia ha trovato la sua massima espressione con Amati, Stradivari, Bergonzi e Guarneri del Gesù, ed è tuttora portato avanti da grandi maestri e prestigiose istituzioni.
Organizzata dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte insieme a laVerdi di Milano e alla Fondazione Stradivari di Cremona , questa serata è un tributo al mestiere, all'arte e alla tecnica dei maestri che da secoli rendono l'Italia (e in particolare Cremona) una riconosciuta capitale della liuteria più raffinata.
Renato Meucci offrirà un punto di vista documentato, preciso e appassionante sulle origini, sullo sviluppo e sulle prospettive della liuteria italiana, aprendo interlocutorie prospettive anche sull'eccellenza della produzione contemporanea.
Virginia Villa parlerà della vitalità economica e rilevanza culturale del distretto di Cremona, riconosciuto come fulcro vitale della migliore tradizione liutaria, basata su un insieme di attori, fattori ed esperienze uniche: scuole, musei, botteghe, fiere, festival e mostre internazionali.
Agli interventi di Renato Meucci e Virginia Villa farà seguito un momento di grande musica.
Luca Santaniello, violino di spalla de laVerdi, e Elena Piva, prima arpa de laVerdi, eseguiranno il seguente programma musicale:
Johann Sebastian Bach, Partita II in Re minore BWM 1004 (Allemanda)
Jules Massenet, Meditation da Thäis,
Pietro Mascagni, Intermezzo da Cavalleria Rusticana.
Luca Santaniello suonerà un preziosissimo violino intarsiato di Antonio Stradivari, della collezione “Friends of Stradivari”, eccezionalmente prestato per l'occasione.
Al termine, gli ospiti che lo desiderano potranno assistere al concerto dell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi previsto per le ore 20.30, acquistando presso l'Auditorium il biglietto a un prezzo speciale.
____

Renato Meucci ha studiato chitarra e corno (Conservatori di Roma e Milano) e Lettere Classiche (Università di Roma), dedicandosi all'attività musicale per poi rivolgersi alla ricerca musicologica. La sua produzione scientifica ha riguardato la storia della musica, la storia e tecnologia degli strumenti musicali, l'iconografia musicale, la prassi esecutiva, l’etnomusicologia, la produzione e l'organizzazione musicale italiana nei secoli passati. Nel 2003 la Historic Brass Society di New York gli ha conferito il "Christopher Monk Award". È docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Novara e di Storia degli strumenti musicali presso l’Università degli Studi di Milano. È consulente di importanti musei, istituzioni e collezioni di strumenti musicali.
 
Virginia Villa, laureata in Lingue e letterature straniere moderne, tesi in storia della liuteria presso l'Università Cattolica di Milano, è direttore della Fondazione Antonio Stradivari di Cremona e coordinatore didattico della Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano. Responsabile del più importante concorso triennale internazionale di liuteria, “Antonio Stradivari”, coordinatore di mostre storiche con strumenti originali provenienti dai principali musei mondiali (“Un corpo alla ricerca dell’anima”, “Il DNA degli Amati una dinastia di liutai a Cremona”, “Andrea Amati Opera Omnia – I violini del Re”, “Cremona 1730 -1750: nell’Olimpo della Liuteria”, “Carlo Bergonzi alla ricerca di un grande Maestro”, ecc.). Relatore di ricerche sulla Scuola classica della liuteria italiana (Amati, Stradivari, Guarneri). Ha collaborato con numerosi enti italiani e stranieri per l’organizzazione di eventi musicali dedicati agli strumenti musicali storici e contemporanei.

Luca Santaniello ha intrapreso lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida della professoressa Luciana Invernizzi, che lo ha seguito sino al diploma; ancora studente ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Diplomatosi quale privatista al Conservatorio G. Verdi di Milano nel ’92, si è perfezionato nei due anni successivi a Sion in Svizzera, sotto la guida del maestro Tibor Varga. Ha frequentato in seguito i corsi del maestro Pavel Vernikov e per due anni il corso di Violino di Spalla con il maestro Giulio Franzetti a Fiesole. Dal 2000 è spalla dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
 
Elena Piva inizia gli studi presso il Conservatorio di Rovigo e si diploma in arpa al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 1992 con il massimo dei voti e la lode. Sin da subito è evidente il suo talento esecutivo e artistico. Diversi i premi vinti sin dai primi anni di carriera, in concorsi nazionali e internazionali, come solista e in formazioni cameristiche. Il suo perfezionamento è stato seguito da docenti quali J. Borot, F. Pierre, J. Liber e U. Holliger. Nel 2000 ottiene il posto di Prima Arpa presso l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, ruolo che ricopre tutt’oggi.
____
 
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Le iniziative della Fondazione, finalizzate a un “nuovo Rinascimento” dei mestieri d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di Maestri d'Arte, salvando le attività artigianali d'eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli scopi che la Fondazione da sempre persegue. La Fondazione Cologni si propone anche di individuare i nuovi mestieri d’arte del nostro tempo, tracciandone una prima mappa e sottolineando caratteristiche peculiari e nuove specificità. A questo scopo promuove, sostiene e finanzia una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative: l’attività editoriale, l’organizzazione di convegni e di mostre, il finanziamento della ricerca scientifica attraverso il Centro di ricerca “Arti e mestieri” istituito presso l’Università Cattolica di Milano, per creare una consapevolezza culturale verso tutto quanto c’è di eccellente, appassionante e stimolante nell’intraprendere un mestiere d'arte e cercare di aprire strade nuove al connubio creativo tra la mente e la passione.
www.fondazionecologni.it
 
L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi , fondata nel 1993 da Vladimir Delman, si è imposta da alcuni anni come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento. Il cartellone dell’Orchestra prevede ogni anno più di trenta programmi sinfonici, con un’impaginazione in cui i classici sono affiancati da pagine meno consuete, oltre ad alcune stagioni attigue, come il ciclo “Crescendo in Musica”, un’importante rassegna per bambini e ragazzi. Dal 1999 al 2005 Riccardo Chailly , oggi Direttore Onorario, ha ricoperto la carica di Direttore Musicale. Wayne Marshall e Helmuth Rilling rivestono il ruolo di Direttori Principali Ospiti dalla stagione 2008/2009; il Maestro Rudolf Barshai, recentemente scomparso, dalla stagione 2006/2007 rivestiva la carica di Direttore Emerito, carica prima ricoperta da Carlo Maria Giulini. Il cornista Radovan Vlatkovic e il pianista Simone Pedroni, invece, sono presenti, dalla stagione 2007/2008, come Artisti Residenti. Dalla stagione 2009/2010 è Direttore Musicale la cinese Zhang Xian, mentre Ruben Jais riveste il ruolo di Direttore Residente. Dalla Stagione 2011/2012 l’americano John Axelrod sarà Direttore Principale. Il 6 ottobre 1999 è stata inaugurata la nuova sede stabile dell’Orchestra, l’Auditorium di Milano, che per le sue caratteristiche estetiche, tecnologiche e acustiche è considerata una della migliori sale da concerto italiane. Altro elemento distintivo dell’Orchestra è la costituzione, nell’ottobre 1998, del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, guidato sino alla sua scomparsa dal Maestro Romano Gandolfi, prestigiosa figura della direzione corale. Il Coro è composto da 100 elementi in grado di affrontare il grande repertorio lirico-sinfonico dal Barocco al Novecento. Attualmente l’incarico di Maestro del Coro è ricoperto da Erina Gambarini.
www.laverdi.org
 
La Fondazione Antonio Stradivari – La Triennale nasce nel 2008 dalla trasformazione dell’Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco. L’Ente ha dato vita a istituzioni quali il Concorso Triennale Internazionale di Liuteria, i Concorsi per Quartetto d’Archi e di Esecuzione Violinistica e il Salone Internazionale degli strumenti d'artigianato e degli accessori per la liuteria “Cremona Mondomusica ”. L’Ente ha dato vita anche a una Collezione Permanente di Liuteria Contemporanea Internazionale tramite l’acquisto degli strumenti vincitori di medaglia d’oro nelle varie edizioni del Concorso. Da più di un decennio vengono inoltre organizzate Grandi Mostre di Liuteria Storica con l'esposizione di strumenti della liuteria classica cremonese provenienti da tutto il mondo. Da ultimo la Fondazione organizza presenze in Italia e all'estero per la promozione della liuteria sia classica sia contemporanea. La Fondazione promuove da due anni il nuovo progetto “Friends of Stradivari”, network internazionale tra musicisti studiosi, collezionisti e quanti amano i capolavori della liuteria classica cremonese.
www.fondazionestradivari.it

Informazioni:
Ingresso libero dalle ore 19.00 alle ore 20.00

Ufficio Stampa: Aida Partners Ogilvy PR telefono: +39 02 89504650
e-mail: vincenzo.merante@aidapartners.com (Vincenzo Merante), gabriele.ciullo@aidapartners.com ( Gabriele Ciullo)
 
Ufficio stampa Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi telefono: +39 02 83389329
e-mail: ufficiostampa@laverdi.org (Serenella Di Palma)
Giovedì 22 settembre 2011, ore 19.00
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Gustav Mahler, angolo C.so San Gottardo, Milano - Italia