Chigiana - Siena Jazz Ensemble Tabula Rasa Quartet

[biografia ]
Stefano Battaglia
CONTATTI
categorie: Interpreti Jazz
[biografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 22-11-2023
Il progetto Tabula Rasa-Chigiana/Siena Jazz Ensemble è nato dalla volontà di creare un laboratorio permanente e una formazione “in residence” che unisse l’esperienza dei nuovi linguaggi musicali dell’Accademia Chigiana a quella di Siena Jazz University nel campo dell’improvvisazione. Tabula Rasa ha l’ambizione di unire i saperi, abbattere i confini fra i generi, gli stili e le pratiche consolidate testimoniando la convivenza possibile fra sviluppi espressivi innovativi e legami con la tradizione musicale, intreccio di fattori alla base della contemporaneità. La apertura della sezione "New Sounds" nell'offerta formativa della Chigiana Summer Academy 2018 ha portato all'istituzione del corso "Tabula Rasa - L'arte dell'improvvisazione" tenuto da Stefano Battaglia. Da qui è nata la prima formazione dell'ensemble ad assetto variabile, che in pochi anni ha visto confluire nelle sue fila i migliori talenti formatisi nelle due Istituzioni internazionali, insieme a ospiti prestigiosi che offrono un apporto artistico di rilievo alla realizzazione di ogni singolo progetto. Sotto la direzione di Stefano Battaglia, l’ensemble ha debuttato durante il Chigiana International Festival 2019 e ha intrapreso un percorso concertistico su scala internazionale, grazie anche al fatto che è stato inserito dall’Accademia Musicale Chigiana all’interno del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione In- ternazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.
L’ensemble ha già all’attivo Blossom e Kum!, due produzioni discografiche registrate da Stefano Amerio presso lo studio ArteSuono (UD), in attesa di pubblicazione e disponibili come programma di concerto.

Stefano Battaglia ha cominciato la sua carriera pianistica da giovanissimo, suonando soprattutto repertorio barocco per tastiera sia in Italia sia all’estero. Attivo nel campo del jazz dalla metà degli anni ’80, ha collaborato con i più importanti artisti della scena internazionale, fra cui Lee Konitz, Kenny Wheeler, Dewey Redman, Tony Oxley, Barre Phillips, Steve Swallow, Enrico Rava, Aldo Romano, Bill Elgart, Do- minique Pifarely, Jay Clayton, Pierre Favre. Ha trasposto in musica il ciclo dei 56 Sonetti ad Orfeo di R. M. Rilke, ha dedicato molti lavori ai mistici come Juan de la Cruz e Jelaleddin Rumi, alle figure di musicisti e compositori come Bill Evans e Alec Wilder, artisti come Pier Paolo Pasolini e Mark Rothko. Dal 2004 registra come leader per ECM. Dal 1988 insegna presso Siena Jazz, dove è docente di tecniche dell’improvvisazione per il triennio e per il biennio di Siena Jazz University. Dal 2018 è docente presso l’Accademia Chigiana e dirige il progetto Tabula Rasa – Chigiana/ Siena Jazz Ensemble.


Condividi su: