Eleonora Testa

[biografia ]
CONTATTI
        
2004
categorie: Violoncello
[biografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 22-07-2025
Eleonora Testa, nata nel giugno 2004, inizia lo studio del violoncello con il padre all'età di 5 anni. All'età di 10 anni inizia gli studi con Francesco Pepicelli. A soli 14 anni è stata la più giovane studentessa effettiva selezionata da Antonio Meneses allo Stauffer Center di Cremona. Nello stesso anno viene ammessa all'Accademia Chigiana, dove viene regolarmente selezionata per i concerti finali. È stata recentemente invitata a suonare nei concerti della stagione concertistica dell'Accademia nell'estate del 2022. A partire dal 2023 frequenta il Master in Violoncello presso la Robert Schumann Hochschule di Düsseldorf nella classe di Pieter Wispelwey, dove ha vinto una borsa di studio annuale assegnata dal Rotary Club Düsseldorf. All'età di 12 anni, nell'ambito del Ravenna Festival, è stata invitata da Giovanni Sollima ad eseguire il Concerto di Haydn in do maggiore nella Basilica di San Vitale a Ravenna. In molte altre occasioni si è esibita con l'orchestra, in Festival, stagioni e concerti finali di masterclass eseguendo i Concerti di Haydn in do e re maggiore, il Concerto n. 1 di Saint-Saëns, il Concerto n. 7 di Boccherini in sol maggiore, le Variazioni rococò di Tchaikovsky e il Pezzo Capriccioso e, recentemente, la Sonata Arpeggione di Schubert in la minore con trascrizione per violoncello e archi. Nello scorso luglio ha seguito il concerto di Schumann in la minore con l’orchestra di Budweis a Biel, in Svizzera. Nel settembre 2019 Eleonora ha inaugurato la XIV edizione del prestigioso Festival Internazionale di Violoncello “Alfredo Piatti” di Bergamo in recital con il pianoforte. Nel febbraio 2020 ha aperto il concerto del Trio di Parma con un breve recital in un progetto promosso dalla Filarmonica Umbra al Teatro Secci di Terni. Nel giugno 2021 Eleonora è stata invitata ad inaugurare, con un recital per violoncello solo, la prima edizione del "Festival Janigro", a Montagano. Il festival è stato chiuso da Antonio Meneses. Recentemente Eleonora si è esibita per la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, selezionata dal M° Mario Brunello come migliore allieva della Masterclass da lui tenuta a San Ginesio. Nell’estate del 2023, Eleonora ha suonato il violoncello Stradivari Chigiano del 1672 in occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica di Corea all'Accademia Chigiana. Nel gennaio 2024 ha tenuto un recital con pianoforte presso l'Istituto Italiano di Cultura del Cairo, invitata dal CIDIM e dall'Accademia Chigiana. Eleonora è stata vincitrice assoluta di concorsi nazionali e internazionali a cui ha preso parte: nel febbraio 2020 ha vinto il primo premio al prestigioso “Janigro Junior Competition” in Croazia con il premio speciale “Award of the International Cultural Centre HGM in Grožnjan”. Tra gli altri importanti concorsi, ha vinto "Marco dall'Aquila" e "Chroma" nel 2015, "Riviera Etrusca" e "Anemos" nel 2016, "Città di Isola del Liri", "Dinu Lipatti" e "Melos" nel 2017, "Città di Latina" con premio speciale "Gianni Proietti" al miglior violoncellista "Luigi Zanuccoli" nel 2018, Premio Crescendo "Città di Firenze" nel 2019. Fin da giovanissima ha frequentato masterclass tenute da David Geringas, Mischa Maisky, Mario Brunello, Nicolas Altstaedt, Wolfgang Emanuel Schmidt, Giovanni Sollima, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Umberto Clerici, Luigi Piovano, Enrico Dindo. I suoi studi comprendono un importante progetto cameristico in duo e trio con pianoforte, che l'ha portata ad esibirsi in contesti di grande prestigio. Nel maggio 2019, ha eseguito il Dumky trio di Dvorak al Teatro Gonfalone di Roma, aprendo il recital di Ilya Grubert. Dal 2020 Eleonora si esibisce stabilmente con il pianista Francesco Maria Navelli, formando l’Aither Duo. Il duo è stato invitato da importanti associazioni, tra cui l’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, l'Agimus di Perugia e Roma, la Fondazione “William Walton” e l’Associazione “Bastia Classica”. Nel 2021 il duo ha vinto una borsa di studio assegnata dal Rotary Club Salerno. Eleonora suona un violoncello di scuola Ventapane, appartenuto ad Arturo Bonucci Senior e Arturo Bonucci Junior.

Fonte diretta


Condividi su: