Antonella Bini
CONTATTI
INDIRIZZO: via Maroncelli 25 int 8
CAP: 16100
CITTA': Genova
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 010 6530519
CELLULARE: +39 349 4140186
SKYPE: antoge85
|
Genova, 1985
categorie: Flauto traverso
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-06-2019
She is a very talented musician, with a destinctive dedication to
the interpretation of contemporary music. She is a very strong flutist
with a beautiful and flexible sound which is very effective fort the
various techniques required to perform contemporary music. (C. Levine).
Spazia dal classico al contemporaneo suonando, anche all'interno
dello stesso brano, dall’ottavino al flauto contrabbasso.
E’ la prima flautista italiana Laureata C.I.M.A, prestigioso premio
nell'ambito CIMA - Concerti Monte Argentario Festival Internazionale
di Musica - patrocinato da S.A.R. Christina dei Paesi Bassi.
Dal 2014 è flautista stabile di "ArtEnsemble" di Berlino e in Italia di
"ACHЯOME ensemble" (Milano), di cui è anche socio-fondatore; inoltre
collabora con "mdi ensemble" (Milano) e, in qualità di primo flauto, con
l'Orchestra di Milano Classica. Dal 2013 al 2018 è stata flautista
stabile di "Eutopia Ensemble" (Genova).
La sua attività concertistica - solista, in duo con il pianista
Gabriele Rota, in formazione di ensemble contemporaneo - la fa
esibire per prestigiose manifestazioni in sale e in teatri di città
estere e italiane.
All'estero:
- per Galactic Composer's Project a Berlino (BKA Theatre - Kulturhaus
Alte Feuerwache - Bibliothek am Luisenbad), Wollbach, Stoccarda, Lipsia
(Musikalienhandlunh Oelsner - Buchmesse), Basilea, Fulda, Winterthur;
- per temp'òra International Meating a Cenon/Bordeaux;
- per il Festivalul International Zilele Muzicij Contemporane di Bacau;
- per Crise et Renaissance a Ginevra.
In Italia:
- Milano: Sala Verdi per Suono Immagine e per AVM Associati; Sala
Puccini per Musica Maestri! e per Musica da leggere ; Conservatorio
Verdi per Anteo Spazio Cinema; Auditorium Lattuada per Sound of Wander
2018; Piccolo Teatro Studio Melato per Center for contemporary music
opera di NY; Teatro Parenti per Milano Classica; Auditorium Gaber per La
Società dei Concerti; Teatro dal Verme per Rebus, Sconfinarte, SIMC,
Novurgia e Festival Le cinque giornate Museo del 900 per Associazione
Nomos e Novurgia; Salone d'onore della Fondazione Verdi per Associazione
Amici della Casa Verdi; Palazzina Liberty per Milano Classica, SIMC,
Novurgia; Sala del Grechetto per Novurgia e per Unione Lettori Italiani;
Auditorium di G. Vittorio per Associazione Musicale Secondo Maggio;
MaMu per Associazione ACHЯOME ensemble; Chiesa di S. Maria delle Colonne
per Il suono delle colonne; Officina della Musica e nella Sala del
Borgognone per I giovedì musicali; Ottava nota per Contemporary music;
- Roma: Teatro di Marcello per Festival Musicale delle Nazioni; Sala
dei Medaglioni per Conservatorio S.Cecilia;
- Bergamo: Ridotto Teatro Donizetti per Bergamo Musica Festival; Sala
Piatti per Associazione ACHЯOME ensemble e Musica Aperta; Chiostro del
Seminarino per Ass. Musica Aperta; Museo Bernareggi per Amici della MIA;
Casa Donizetti per Associazione Musica Aperta e Fondazione Donizetti;
Liceo Classico Sarpi per Fondazione Donzetti 2016;Conservatorio "G.
Donizetti" per Centenario di Debussy";
- Genova: Teatro Carlo Felice, Teatro Modena,Casa Paganini, Museo
Chiossone, Palazzo Spinola, Biblioteca Berio, Oratorio S.Chiara per
Conservatorio N. Paganini; Palazzo Reale e Palazzo Ducale per Direzione
Generale dei Beni Culturali; Accademia Ligustica per Periplo del
Mediterraneo, omaggio ad Anonakos; Palazzo Tursi e Museo di Storia
Naturale per Associazione Culturale P. Anfossi e Associazione Culturale
Liguria Eventi; Teatro della Tosse, Teatro Sociale di Camogli, Palazzo
Reale, Castello d'Albertis, Villetta Croce, Area Archeologica Luzzati
per Il gioco dell'arte; Sala Chierici per Associazione Culturale Liguria
Eventi;
- Firenze: Museo del Bargello per Ass. FLAME; Basilica di Santa Croce
per Florence International Music Festival; Pieve S.Maria a Chianni,
Auditorium Cassa di Risparmio di Firenze per Fondazione ORT;
- Torino: Teatro Vittoria per Associazione Stefano Tempia; Villa
Tesoriera per Erre Pomeriggi; Accademia Albertina per Rive Gauche
Concerti;
- Modena: Teatro S. Carlo e Teatro delle Passioni per Amici della
Musica di Modena, Salotto Aggazzotti per Associazione Culturale
Aggazzotti;
- Novara: Teatro Ferraggiana per Rassegna musica in scena; Auditorium
F.lli Olivieri per Concerti del sabato, Ass. Culturale Magistrae
Musicae, Conservatorio G. Cantelli;
- Reggio Emilia: Chiostro di San Domenico per Comune di Reggio Emilia e
Associazione Cultura, Musei Civici, Giardino Rinascimentale di
Novellara;
- La Spezia: Teatro Civico per Il gioco dell'arte; Auditorium M.
Fiontenini per Conservatorio di La Spezia,;
- Como: Istituto Carducci per Associazione G. Carducci, Villa Gallia per
Milano Classica; Conservatorio "Verdi" per Laboratorio per
l'esecuzione della musica contemporanea.
inoltre a:
- Fidenza (Ridotto Teatro Magnani per Comune di Fidenza); Merano
(Padiglione dei Fiori per Conductus Verein),
Bologna (S. Giacomo Festival), Gallarate (Teatro del Popolo
per La Società dei Concerti), Venezia (Palazzo Cavagnis per Centro
Culturale Valdese ), Imperia (TeatroCavour per Il gioco dell'arte),
Porretta Terme (Teatro Testoni per Nuovi Orizzonti Sonori 2013), Lucca
(Oratorio degli Angeli Custodi per International Festival Composers
& Chamber Music), Tradate (Villa Truffini per 13^ Stagione di
Musica da Camera), Cassano Magnago (Villa Oliva per SIMC), Pavia
(Collegio Ghisleri per Ist. Vittadini e Novurgia), Monte Argentario per
C.I.M.A XI e XII Festival Internazionale di Musica), Maccagno per
Sconfinarte.
Ha tenuto workshop dimostrativi sul flauto contrabbasso - in particolare
evidenziando, oltre la diversità oggettiva di impostazione dello
strumento, il timbro e i vari effetti sonori e contrapponendoli agli
stessi suoni ottenuti con il flauto in do - : nel luglio 2015 a Lucca
nell'ambito di Lucca International Festival composers & chamber
music con musiche di P. Gemignani, Dan Di Maggio, D. Anzaghi e nel
maggio 2016 presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, per la
classe di composizione di musica da film del Maestro Paolo Tortiglione.
In formazione di ensemble contemporaneo si é esibita per le trasmissioni
Preludio live stream (2014) e RAI Radio 3 - Piazza Verdi (2015).
Negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018 ha tenuto con ACЯHOME
ensemble al liceo musicale Secco Suardo di Bergamo una lezione concerto
(flauti, violino, violoncello e pianoforte) costruendo, attraverso
l'esecuzione di brani solistici o in ensemble, collegamenti
interdisciplinari.
La sua collaborazione con i compositori contemporanei fa sì che di
alcuni di loro (D.Anzaghi, A. Barberis, B, Campodonico, G. Colombo
Taccani, D. Di Maggio, B. Proeve, M. Keller, J. Aragon, Art-Oliver
Simon, A.Schreier), oltre ad esserne dedicataria ha eseguito "world
premiere".
Ha registrato l'intera produzione per flauto solo e flauto e pianoforte
di Davide Anzaghi e il brano No Form Crystals di L. Manfirn ed é
inoltre presente nei CD:
- "AURA" di U. Bombardelli con il brano Come potresti... per flauto e
soprano
- "EPIPHANY 2016" di B. Campodonico con i brani Blau Worthe per flauto
in sol e Variazioni all'Infinito per 5 flauti (ottavino, fl in do, fl in
sol, fl basso, fl contrabbasso, 1 esecutore).
E' anche presente come solista e orchestra da camera in due CD
dell'Orchestra "Giovani Solisti del Conservatorio Niccolò Paganini" con
i brani : A. Scarlatti Sinfonia n. 7 in sol minore per flauto, archi e
b.c. e E.Elgar Love's Greeting per flauto, violoncello e orchestra.
Ha conseguito con il massimo dei voti sia la laurea di II°
livello in Discipline Musicali - Flauto Traverso (Conservatorio
"Cantelli", Novara) che il Diploma Accademico di II° Livello
in Biennio di Formazione dei Docenti nella classe di
concorso di strumento musicale: flauto (Conservatorio "Verdi" di
Milano).
Il suo saggio "Sofija Asgatovna Gubajdulina – Ottant’anni dedicati alla
musica" - redatto per la sua Laurea di II° livello in Discipline
Musicali - è pubblicato in e-book dalla casa editrice LeggereLeggere
(Milano); e il suo articolo "Sofija Gubaidulina: vivere nella verità e
non nell'errore" compare nella rivista Poesia e Conoscenza (N.3 anno
2018 - Edizioni Progetto Cultura).
Si è perfezionata con i Maestri: M. Marasco (Diploma triennale di Alto
Perfezionamento in flauto); N. Mazzanti (Diploma Triennale in ottavino);
Mario Ancillotti (Diploma di Post-Formazione al CSI-Lugano); C. Levine,
E. Pahud, K. Klemm, M. Caroli, A. Oliva, B. Kujiken.
Ha curato la sua formazione cameristica con il M° Massimiliano Damerini
e per la musica contemporanea con il M° Andrea Pestalozza.
E' stata segnalata nel 2011 per le Borse di Studio Severino
Gazzelloni.
Nel 2010 si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali - Curriculum
Storico/Artistico all'Università degli Studi di Genova, sua città
natale.
Possiede e suona tutta la famiglia dei flauti:
ottavino - Brannen Brothers Boston,
flauto sopranino in fa - Kotato,
flauto in do - Mateki Silver Handmade,
flauto in sol, flauto basso, flauto contrabbasso in do - Jupiter di Medici.