Musica Antiqua Latina

[biografia ] [foto ]
Musica Antiqua Latina
CONTATTI
INDIRIZZO: via del Colosseo 23
CAP: 00100
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 339 7469566 (Giordano Antonelli)
TELEFONO E FAX: +39 06 4740319
categorie: Formazioni di musica antica
Attività collegate
Antonelli Giordano - Direttore
[biografia ] [foto ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-10-2014
Cosa unisce Hieronymus Kapsberger, Georg Frideric Haendel, Gerolamo Frescobaldi, Alessandro Scarlatti, Jacob Froberger, Georg Muffat, Arcangelo Corelli, su in avanti fino al salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart ? L'attrazione irresistibile da lontani distretti del continente europeo verso 'quel prodigioso laboratorio barocco' che a Roma, nello Studium Urbis della capitale, trova il suo punto d'appoggio, la leva indicibile con cui sollevare il mondo. Un mondo ancora governabile dalle sette arti liberali, e dal quadrivium, dove la musica, espressione immediatamente barocca, anomalia logica della realta', apparenza spirituale, emozione che diventa numero, e' la mirabile fusione tra logos e mousike.

Musica Antiqua Latina, ensemble barocco su strumenti originali, internazionalmente riconosciuto, è stato creato nel 2000 dal direttore, musicologo e violoncellista barocco Giordano Antonelli.
Il progetto Musica Antiqua Latina promuove la riscoperta e la diffusione del grande repertorio barocco italiano, di cui Roma, dove il gruppo è residente, è stato uno dei centri di massima creatività. Dagli organici strumentali del primo seicento, alla orchestra barocca a geometria Corelliana, Musica Antiqua Latina dispone di una varietà di programmi originali ed inediti, dal tardo ‘500 al periodo della transizione pre-classica. Lo studio specialistico del repertorio barocco, in particolare di matrice italiana e romana, viene realizzato dall’ensemble Musica Antiqua Latina in diretta connessione con i luoghi e l’iconologia storica della citta’ di Roma, che allo stesso repertorio hanno dato vita e ragion d'essere. Pregevole testimonianza del lavoro al tempo stesso musicologico e storiografico del gruppo è la docu-fiction Christina of Sweden - Musical Treasures, dedicato al mecenatismo illuminato della sovrana svedese, che visse a Roma proteggendo e sostenendo artisti e letterati.

Musica Antiqua Latina è stata ospite di numerosi festival ed associazioni in tuttta Europa, tra le quali la World Youth Orchestra Chamber Music Festival, Campus Internazionale di Latina, Teatro Le Maschere di Roma, rappresentazione di Anfione a San Luigi de’ Francesi, Istituto Culturale Portoghese di Roma, Festival Musica Storica, Oratorio San Girolamo della Carità - Primavera Musicale Barocca di Roma, Bologna International Process - Sala Nervi Vaticano, Festival Musica Reservata, Radio Vaticana, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Radio3-I concerti del Quirinale, Musei in Musica – inaudita (2009-2010), Festival Divinamente, Stagione Musicale Etnea, Festival Perla Baroku (Varsavia), Goldberg Festival Danzica (Polonia), IIC Istanbul, ARP Lazio, Roma Festival Barocco, SabirFest, Rai Radio 3 Suite etc.

Fonte diretta



[biografia ] [foto ]
Foto
Giordano Antonelli


Condividi su: