Marta Torbidoni
CONTATTI
INDIRIZZO: via Valadier 1
C/O: Ornella Cogliolo
CAP: 00193
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
CAP: 60018
TELEFONO: +39 06 3207627
FAX: +39 06 3207628
SKYPE: studiocogliolo
|
Jesi, 1984
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 05-06-2014
Intraprende giovanissima lo studio del canto lirico sotto la guida di Doriana Giuliodoro, diplomandosi nel 2008 presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo con il massimo dei voti e laureandosi lo scorso 17 aprile 2013 in discipline musicali presso lo stesso Conservatorio
con 110 e lode più la menzione d’onore.
Ha al suo attivo numerosi concerti effettuati in Italia e all’estero (Francia, Ungheria, Croazia, Germania, Bulgaria).
Nel 2010 è Violetta ne I racconti di Violetta, tratto da La Traviata di G. Verdi, per la Fondazione Pergolesi – Spontini di Jesi al Teatro G.B. Pergolesi e al Teatro Consorziale di Budrio (BO), è Livietta in Livietta e Tracollo di Pergolesi al Teatro della Vittoria di Ostra (AN), Orfeo nella prima esecuzione assoluta della Cantata Chiuso nel centro, Orfeo del compositore contemporaneo Luciano Di Giandomenico presso la Chiesa degli Aroli di Monsano (AN), La Contessa ne Il Matrimonio di Figaro tratto da Le nozze di Figaro di W.A. Mozart per la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi al Teatro Valeria Moriconi di Jesi, al Teatro Ferrari di San Marcello (An) e al Teatro La Fortuna di Monte San Vito (An) con la regia di Henning Brockhaus. L’8 marzo partecipa al concerto Le donne di Verdi per la Fondazione Pergolesi Spontini presso Il Teatro Valeria Moriconi di Jesi.
Il 16 marzo e il 20 aprile 2011 partecipa allo spettacolo 150 anni fa L’Unità presso il teatro G.B. Pergolesi di Jesi e presso il Teatro delle Muse di Ancona eseguendo l’inno di Mameli sotto la regia di Matteo Mazzoni.
Il 30 aprile 2011 è Serafina nel Campanello di Donizetti al Teatro della Vittoria di Ostra (An), e il 19 febbraio 2012 al Teatro Lauro Rossi di Macerata.
Il 7-8 maggio 2011 è stata Violetta nello spettacolo I racconti di Violetta presso L’auditorium San Filippo Neri di Bologna sotto la regia di Gabriele Duma.
E’ stata allieva effettiva del Corso di Formazione Progetto Sipario della Fondazione Pergolesi – Spontini di Jesi, sotto la guida dei docenti Paolo Barbacini, Valeria Esposito e Carlo Morganti.
Il 25 settembre 2011 partecipa come soprano solista alla manifestazione Omaggio a Giorgio Merighi presso il Teatro Velluti di Corridonia (Mc). A gennaio 2012 è semifinalista al concorso As.li.co di Como per il ruolo di Lucia in Lucia di Lammermoor.
Il 6 marzo 2012 è voce solista nello Jephte di Giacomo Carissimi presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi.
Il 27 aprile 2012 è Isabella ne L’inganno felice di Rossini presso il Teatro della Vittoria
di Ostra (An).
Lo scorso gennaio 2012 viene selezionata per la masterclass di Sylvia Sass e Thierry Pillon presso l’Accademia ungherese a Roma dove partecipa successivamente a diversi concerti.
Lo scorso 6 giugno 2012 è stata Donna Elvira in Don Giovanni all’interno del Festival
Les Art’ Scènes di Nantes in Francia dove si è esibita anche lo scorso aprile 2013 in un recital verdiano.
Il 7 novembre 2011 è entrata a far parte dell’Opera Studio presso l’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, dove attualmente studia sotto la guida dei docenti Renata Scotto, Anna Vandi, Cesare Scarton e Bruno Cagli partecipando ai concerti tenutisi presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica e l’auditorium Seraphycum di Roma. A settembre 2012 ha debuttato il ruolo di Violetta ne La Traviata di Giuseppe Verdi a Sofia in Bulgaria sotto la direzione del Maestro Ljubka Biagioni, dove esegue anche I Vier Letzte Lieder di Strauss e la Nona Sinfonia di Beethoven con l’orchestra.
Il 10 gennaio 2013 e il 15 maggio 2013 partecipa alla trasmissione radiofonica di Rai Radio 3 La Barcaccia cantando Der Engeldai Wesendonk Lieder di R.Wagner e Tu del mio Carlo in seno da I Masnadieri di Verdi per uno speciale su Renata Scotto.
Lo scorso luglio 2013 è stata Ariadne in Ariadne auf Naxos di Strauss e Violetta ne La Traviata di Verdi in Germania.
Il 28 settembre 2013 è stata Anna Bolena al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti e il prossimo marzo 2014 al Palau de la Musica a Valencia sotto la direzione da Fabio Biondi.
Lo scorso 29 novembre 2013 è stata Gilda nel Rigoletto di Giuseppe Verdi in Bulgaria e il 3 dicembre è stata impegnata in un concerto a Monaco all’auditorium Gasteig.
A gennaio 2014 ha partecipato ai concerti di Capodanno con la Form (Orchestra Filarmonica Marchigiana) sotto la direzione di David Crescenzi presso il Teatro dell’Aquila (Fermo), Teatro Lauro Rossi (Macerata), Teatro G.B. Pergolesi (Jesi).
Repertorio
ultimo aggiornamento: 05-06-2014
Musica lirica
G.F. Haendel, Cleopatra (Giulio Cesare)
Giovan Battista Pergolesi
- Livietta (Livietta e Tracollo)
- Farnaspe (Adriano in Siria)
- Serpina (Serva Padrona )
C.W. Gluck,
Euridice (Orfeo ed Euridice)
Wolfgang Amadeus Mozart
- Contessa e Susanna (Le Nozze di Figaro)
- Fiordiligi e Despina(Così fan tutte)
- Bastiana (Bastiano e Bastiana)
- Donna Anna, Donna Elvira e Zerlina (Don Giovanni)
- Ilia e Elettra (Idomeneo)
- Pamina (Il flauto magico)
Gioacchino Rossini
- Ninetta (La gazza ladra)
- Madama Cortese (Il viaggio a Reims)
- Fanny (La cambiale di matrimonio)
- Sofia (Il signor Bruschino)
- Semiramide (Semiramide)
- Amenaide (Tancredi)
- Fiorilla (Il turco in Italia)
- Matilde (Guglielmo Tell)
Vincenzo Bellini
- Giulietta (I Capuleti e i Montecchi)
- Beatrice (Beatrice di Tenda)
- Elvira (I Puritani)
- Imogene (Il pirata)
Gaetano Donizetti
- Anna Bolena (Anna Bolena)
- Lucia (Lucia di Lammermoor)
- Norina (Don Pasquale)
- Maria (Maria Stuarda)
Adina (Elisir d’amore)
- Lucrezia (Lucrezia Borgia)
- Rita (Rita)
Giuseppe Verdi
- Violetta (La Traviata)
- Alice (Falstaff)
- Giovanna d'Arco (Giovanna)
- Amalia (I Masnadieri)
- Medora (Il corsaro)
J. Massenet
,Manon (Manon)
G. Bizet,
Micaela (Carmen)
G. Charpentier,
Louise (Louise)
C. Gounod,
Margherita (Faust)
G. Hoffenbach,
Antonia e Giulietta (I racconti di Hoffman)
Giacomo Puccini
- Mimì e Musetta (La Boheme)
- Lauretta (Gianni Schicchi)
- Magda (La rondine)
- Liù (Turandot)
Wolf - Ferrari
,Il segreto di Susanna
Giancarlo Menotti
- Amelia (Amelia al ballo)
- Lucy (Il telefono)
Musica sacra
G.B. Pergolesi
- Stabat Mater
- Laudate Pueri
- Salve Regina
Antonio Vivaldi,
Gloria
W.A. Mozart,
Requiem
F.J. Haydn,
Missa Sancti Nicolai
J.M. Haydn,
Requiem
Giuseppe Verdi,
Requiem
Gioacchino Rossini,
Petite messe sollenelle