Laura Giordano

[biografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via Caselle 76
C/O: Atelier Musicale
CAP: 40068
CITTA': Sal Lazzaro di Savena
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 455706
FAX: +39 051 463331
categorie: Cantanti - Soprano
[biografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-06-2013
Laura Giordano è considerata una dei più talentuosi soprani della sua generazione, apprezzata da pubblico e critica - che l'ha definita come "la grazia incarnata" - per la sua impeccabile tecnica vocale e timbro seducente, arricchiti da una presenza scenica affascinante e spiccate doti attoriali.
Laura è nata a Palermo e ha debuttato giovanissima nel ruolo della protagonista ne I pazzi per progetto di Donizetti e nell’Adina di Rossini al Teatro Massimo di Palermo.
In seguito ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i più prestigiosi teatri internazionali fra i quali il Teatro alla Scala di Milano, il Festival di Salisburgo, l’Opéra National de Paris, il Théâtre des Champs-Elysées de Paris, il Théâtre du Châtelet de Paris, l’Opernhaus di Zurigo, la Semperoper di Dresda, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, il Festival Mozart de La Coruña, il Teatro Real di Madrid, il Barbican Center di Londra, l’Opéra de Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie de Bruxelles, il Teatro Nacional de Sao Carlos de Lisboa, l’Opera Royal de Wallonie di Liege, l’Opera di Lyon, il Santa Fe Opera Festival, il Teatro Municipal di Santiago del Cile, il Teatro Regio di Parma, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Comunale di Bologna, il Ravenna Festival, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo e il Bellini di Catania, il Teatro Bolshoi di Mosca e il Marinski di San Pietroburgo.
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Valery Gergiev, Gianandrea Noseda, Jesus Lopez Cobos, Rinaldo Alessandrini, Yuri Bashmet, Kazushi Ono, Christophe Rousset, Jean-Christophe Spinosi, Alberto Zedda, Paolo Arrivabeni, Michel Plasson.
Fra le sue interpretazioni si segnalano Don Pasquale (Norina) con Riccardo Muti al Teatro Alighieri di Ravenna, all’Opéra de Liège, al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, al Teatro Bolshoi di Mosca e a Santiago del Cile, a Treviso e a Ferrara, La bohème (Musetta) al Teatro della Scala di Milano e al Teatro Real di Madrid, L’elisir d’amore (Adina) a Las Palmas e Tel Aviv, Le nozze di Figaro (Susanna) alla Semperoper di Dresda a Genova e all’Opéra Bastille di Parigi, Falstaff (Nannetta) al Teatro alla Scala di Milano sempre diretta da Muti e ancora a Strasburgo a Roma a Lione al Festival di Santa Fe al Teatro Regio di Torino, La fille du régiment (Marie) in tournée a Savonlinna con il Teatro Comunale di Bologna e al Teatro di Lecce, Il ritorno di Don Calandrino (Livietta) di Cimarosa con la direzione di Riccardo Muti al Salzburger Festspiele Pfingsten, Così fan tutte (Despina) al Teatro Massimo di Palermo e all’Opernhaus di Zurigo dove ha cantato anche Zerlina nel Don Giovanni, Gianni Schicchi (Lauretta) a Lisbona e Rigoletto (Gilda) al Seoul Art Center in Corea.
Ha inciso L’Olimpiade di Vivaldi con Rinaldo Alessandrini (Opus 111) e brani inediti di Rossini con Riccardo Chailly (Decca), ha registrato inoltre dvd de La bohème nella produzione del Teatro Real di Madrid diretta da Lopez Cobos , del Don Pasquale diretto da Riccardo Muti e de La pietra del paragone diretto da Jean-Christophe Spinosi.
Nel Gennaio 2013 ha debuttato il ruolo di Donna Anna in una nuova produzione di Don Giovanni di Mozart a Fano e successivamente ha interpretato il ruolo di Elena nella Fuga in Maschera di Spontini al Teatro San Carlo di Napoli, Don Carlo diretto da Zubin Mehta che ha inaugurato la stagione 2013 del Maggio Musicale Fiorentino e Stabat Mater di Rossini al Teatro Massimo di Palermo con la direzione di Stefano Ranzani.
Tra i prossimi impegni ricordiamo Un ballo in Maschera all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la direzione di Antonio Pappano, Rigoletto al Regio di Torino e La Colombe di Gounod alla Settimana Musicale Senese.
Per gentile concessione di Atelier Musicale: dal suo sito



Condividi su: