Luca Torrigiani
	
	
		
		
			
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via Giugnano 24  
							 CAP: 51035  
							 CITTA': Lamporecchio  
							 PROVINCIA: PT  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO: +39 0573 88230  
							 CELLULARE: +39 335 5439579  
							 FAX: +39 0573 856900  
							
							
							 SKYPE: luca.torrigiani  
			
		 
	 
	 | 
	
| 
 
	
	
	Pistoia, 1969 
			categorie: Pianoforte	 
 |  
 
	
			
	
	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 02-10-2015 
		
	
	
		La carriera artistica di Luca Torrigiani ha inizio negli anni ’92 con 
una prestigiosa tournée in Giappone, dove ha pure tenuto un concerto 
privato in onore della famiglia imperiale. 
La sua formazione la deve alla scuola fiorentina diplomandosi a 
pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al 
Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Fiuzzi e 
Mochi. Nello stesso Conservatorio si laurea con il massimo dei voti e 
lode, al Biennio specialistico di II livello.  
Successivamente frequenta corsi internazionali di perfezionamento con 
Piernarciso Masi, diplomandosi in musica da camera presso l’Accademia 
Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, ottenendo il 
diploma master (massimo punteggio). Hanno inoltre contribuito alla sua 
formazione Hector Moreno, Alexander Lonquich, Frank Wibaut, Jörg Demus e
 Daniela De Santis.
Da molti anni svolge un’intensa attività concertistica che lo ha 
portato a suonare in tutta Europa, Nord America, Asia e ad esibirsi 
nelle sale più importanti: Salamanca Hall, Chomin Kaikan, Clara Saal 
Hall, e inoltre a Roma, Milano, Bari, Torino, Bologna, Firenze, 
Barcellona, Bucarest, New York, Berlino, Stoccarda, Monaco, ecc.
Si è esibito come solista con importanti orchestre come la 
Filarmonica “Ion Dumitrescu” Râmnicu Vâlcea, la Filarmonica “Mihail 
Jora” di Bacau. 
Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico. 
Ha 
fondato, con Davide Bandieri (1° clarinetto dell’Orchestra da Camera di 
Losanna) il duo Prevert, risultando vincitore di moltissimi primi premi 
in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: “Concorso Città di 
Grosseto”, “Concorso città di Casarza Ligure”, Concorso Miroirs Città di
 San Giuliano Terme, Concorso internazionale “Città di Pietra Ligure” e 
“Città di Racconigi”, Concorso Nazionale di “Ortona”, Concorso “Riviera 
della Versilia”, Concorso “Menicagli” a Livorno e Concorso Luigi Nono a 
Venaria di Torino, concorso città di “Montescudo”,  “Fidapa” città di 
Pisa e città di Manerbio (BO). 
Nel  Marzo 2002 ha ottenuto la 
menzione speciale per la miglior esecuzione di Brahms al concorso 
internazionale di musica da camera di Pinerolo.
La grande passione per la musica da camera lo porta a allargare il 
repertorio anche con formazioni particolari, in duo con il chitarrista 
Lapo Vannucci e con la flautista Rieko Okuma e Lapo Vannucci hanno dato 
vita al trio “Rospigliosi”. Queste formazioni hanno richiamato 
l’attenzione di numerosi compositori contemporanei: Francesco De Santis,
 Luigi Giachino, Francesco Di Fiore, Albino Taggeo, Matteo Pittino e 
Giuseppe Crapisi i quali hanno dedicato al trio le loro composizioni. A 
breve l’etichetta Velut Luna pubblicherà un CD con musiche di autori 
italiani del ‘900 per chitarra e pianoforte. 
Attivo anche nel campo didattico, ha insegnato presso i conservatori di:
 Bari, Vibo Valentia, Trapani. 
Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria. 
Grazie
 ai numerosi successi ottenuti dai suoi allievi, è vincitore del premio 
della didattica in numerosi concorsi pianistici. Inoltre spesso 
partecipa come giurato a prestigiosi concorsi nazionali e internazionali
 ed è Direttore artistico dell’Associazione Cultura e Musica Rospigliosi
 che ormai da anni promuove uno dei concorsi strumentali nazionali di 
maggiore fama.
Fonte diretta