Descrizione
Corsi triennali di 800 ore annue autorizzati e finanziati dalla Regione Umbria
Ordinamento didattico: liuteria (esercitazioni pratiche e metodologia di costruzione; disegno tecnico; processi di verniciatura), archettistica, musica pratica, storia della musica, tecnologia del legno, chimica e fisica, inglese, informatica, sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il programma didattico è organizzato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Le lezioni teoriche sono rivolte allo studio dell'evoluzione storica degli strumenti musicali ad arco e a pizzico; le esercitazioni pratiche, per l'insegnamento delle materie di liuteria e archettistica, riguardano la costruzione degli strumenti musicali a corda.
Possono accedere ai corsi allievi provenienti anche da altri paesi della Comunità Europea e extra-europei.
Note: agli allievi viene corrisposta un'indennità di frequenza oraria e un'indennità vitto. Gli strumenti realizzati rimangono a disposizione della scuola e costituiscono il suo patrimonio artistico come centro di documentazione