Nino Nicolosi
	
	
		
		
			
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via V. Mazzola 38 T/6  
							 CAP: 00142  
							 CITTA': Roma  
							 PROVINCIA: RM  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO: +39 06 5037096   
							
			
		 
	 
	 | 
	
| 
 
	
	
	Paternò, 1931 
			categorie: Compositori	 
 |  
 
	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 10-05-2018 
		
	
	
		
Nato in Sicilia, in provincia di Catania (Paternò), Nino Nicolosi, dopo 
gli studi classici (liceo classico) e una lunga esperienza nelle arti 
figurative (sue mostre regionali di pittura nella sede del palazzo 
comunale di Catania), inizia gli studi musicali nella sua città con i 
maestri F. Pastura, V. Marchese e F. Cristina. 
Si trasferisce poi a Napoli dove frequenta l’Accademia di Belle Arti, si
 diploma in pianoforte con Ernesto Galdieri e inizia gli studi di 
composizione con Antonio Cece. A Roma consegue il diploma di Musica 
corale e Direzione di Coro con il V. Tosatti con cui studia pure 
contrappunto e fuga. Studia con  A. Clementi a cui si accompagna varie 
volte nelle sue prime esecuzioni in Italia. Segue un corso a Santa 
Cecilia Regia Teatrale Musicale con il Regista Orazio Costa, lo storico 
dell’arte G. Brigante, Masssimo Bongiankino, Virgilio Mortari (due 
regie: Politeama di Lecce e Rendano di Cosenza). Nel frattempo, ha 
potuto frequentare il Teatro dell’Opera per la durata di sei anni, 
assistendo a tutte le prove di sala e di scena delle opere in 
cartellone, interloquendo spesso con i registi delle stesse. Compone 
musiche per complessi da Camera e per strumenti solisti eseguite in 
Italia alla sala A della RAI di Via Asiago, all’Auditorium del Foro 
Italico, Palazzo della Cancelleria, Teatro Flaiano, istituto polacco di 
Roma, Teatro Ghione, all’Accademia Filarmonica di Messina, al Teatro 
Vittorio Emanuele e alla sala Laudamo, a Taromina, all’Università di 
Campobasso, in Umbria ed in Calabria, al Teatro Civico di La Spezia, 
Brindisi Palazzo della Provincia, Milano Palazzo Reale, Teatro Dal 
Verme, Museo delle arti contemporanee, Teatro Astaria, Teatro Ventidio 
Basso di Ascoli Piceno, Teatro Titano San Marino, Festival 
Internazionale di musica da camera di Bellagio, Strasburgo, Lussemburgo,
 Arno Babajanyan Concert Hall Yerevan (Armenia), Teatro “S. Carlino” 
Brescia.
Festival Int. Musica Contemporanea di Lubiana - Buenos Aires – Sofia, in
 America alla New York University “The Week of Italian Music”, in 
Svizzera a Brugg, hanno eseguito sue musiche New Made Ensamble; il  
quartetto Eder di Budapest; Barbara Lueneburg; Hayk Melikyan, orchestra 
dei pomeriggi musicali; orchestra del teatro Vittorio Emanuele di 
Messina; Ricardo Descalzo; Guido Arbonelli; ecc.
Suoi lavori sono stati registrati dalla RAI e messi in onda nelle 
principali trasmissioni radiofoniche di musica contemporanea e dalla 
filodiffusione.
Ha fatto parte in commissioni di concorsi nazionali per la musica nelle 
scuole. 
Ha insegnato al conservatorio “Morlacchi” di Perugia e presso il 
Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.
Le sue musiche sono edite dalle Edizioni EDI-PAN, DE SANTIS di Roma e 
dalla BERBEN di Ancona, SCONFINARTE di Brescia, PILES Editorial de music
 Valencia Spagna.
E’ incluso dell’ENCICLOPEDIA ITALIANA del Compositori contemporanei e fa
 parte dell’INTERNATIONAL MUSIC MUSEUM di Londra.
Fonte  diretta
Fonte  diretta
	
		
	
		 Discografia