Andrea Marcon

[bibliografia ] [discografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via K2, n. 2
CAP: 31100
CITTA': TREVISO
PROVINCIA: TV
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 0422 430334
E-MAIL: hbmar@tin.it
categorie: Clavicembalo / Direttori d'orchestra / Organo
Attività collegate
[bibliografia ] [discografia ]
Discografia

CD
Andrea Marcon , Orchestra Barocca La Cetra,
Deutsche Grammophon , Berlino, 2011
Numero di catalogo discografico 477 9445

Descrizione:
E' uscito il nuovo CD di Andrea Marcon con le Ouvertures di Mozart alla guida dell’Orchestra Barocca La Cetra di Basilea, ensemble svizzero che dirige stabilmente e con il quale ha ottenuto entusiastici consensi internazionali.
L’approccio di Marcon è quello di rivisitare l’interpretazione delle Ouvertures più note con la cura filologica che da sempre contraddistingue il suo approccio musicale ma anche quello... continua a leggere



CD
con Philippe Jaroussky, controtenore, Venice Baroque Orchestra - Orchestra Barocca di Venezia , Andrea Marcon ,
Erato Label , 2013
Numero di catalogo discografico 9341302

Descrizione:
Nicola Porpora (Napoli, 1686?-1766): Mira in cielo (from Arianna e Teseo) - Si pietoso il tuo labbro (from Semiramide Riconosciuta) - Come nave in ria tempesta (from Semiramide Regina dell'Assiria) - Placidetti zeffiretti (from Polifemo) - Alto Giove (from Polifemo) - La gioia ch'io sento (from Mitridate) - Le limpid’onde (from Ifigenia in Aulide) - Dolci freschi aurette...Nell'attendere il mio bene (from Polifemo) - Nel ... continua a leggere




[bibliografia ] [discografia ]
Bibliografia

Giuseppe Tartini Genio dell’arco. Una biografia critica
di Mirko Schipilliti
prefazione di Andrea Marcon

ISBN 978-88-6540-452-2, Zecchini Editore , Varese 2025

€ 43,00

Descrizione:
Nel Settecento Giuseppe Tartini (1692-1770) è stato il più importante violinista e uno dei più affermati musicisti, appassionato studioso, didatta di fama internazionale, scopritore del “terzo suono”. Considerato «uno dei più celebri violinisti» (Leopold Mozart), «il maggiore compositore di questi tempi» (Eulero), «Maestro delle nazioni» (Lalande), è da sempre stato circondato da approssimazioni, mito e leg... continua a leggere




Condividi su: