Descrizione
Altra sede: Sezione Internazionale di Liuteria
Palazzo Raimondi, corso G. Garibaldi 178, 26100 Cremona, tf. e fax (0372) 38689
Corso triennale per operatore di liuteria
Corso quinquennale per "tecnico di liuteria" - "liutaio"
I corsi prevedono una frequenza giornaliera per un totale di 40 ore settimanali suddivise fra materie culturali e professionali. Coloro che sono in possesso del diploma di Scuola Media Superiore possono iscriversi direttamente al terzo anno previo superamento di esame d'ammissione.
Le materie specifiche di studio sono: disegno e storia dell'arte, tecnologia con laboratorio, studio dello strumento, esercitazioni pratiche di liuteria, cultura musicale e organologia, disegno con laboratorio immagine, esercitazioni di verniciatura e montatura, fisica acustica con laboratorio, esercitazioni tecniche di manutenzione e restauro.
L'operatore di liuteria ha le conoscenze di base per operare con compiti di assistenza, manutenzione, semplici riparazioni nel settore della Liuteria.
Il "tecnico di liuteria" - "liutaio" disegna, costruisce e collauda strumenti ad arco ed ha la capacità professionale e coscienza critica per intervenire in lavori di riparazione e di restauro di strumenti antichi e pregiati.
Note: l'Istituto ha altre sezioni per diventare operatore dell'industria del mobile e dell'arredamento (design di interni) ed operatore della moda