Gian Luca Baldi
Bologna, 1961
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 27-09-2012
Compositore e docente di Composizione dal 1999 al Conservatorio Niccolò
Piccinni di Bari dal 1999 e dal 2011al Conservatorio di Castelfranco
Veneto.
Si diploma in Composizione presso il Conservatorio G. B. Martini di
Bologna nel 1991 col massimo dei voti, sotto la guida di Ivan Vandor.
Due anni dopo consegue un Master of Arts in Composizione presso il Mills
College, Oakland, California, perfezionando i suoi studi in
composizione (Alvin Curran, Chris Brown), in direzione d’orchestra (Jung
Ho-Pak) e analisi insiemistica (David Bernstein). Ha inoltre studiato
con Maurizio Benini (Conservatorio di Bologna, 1988/1991) e Michel
Tabachnik (Aix-en-Provence 1993/94) direzione d’orchestra, ed Ennio
Morricone (musica da film, all’Accademia Chigiana, 1995).
Ha al suo
attivo una cinquantina di composizioni sinfoniche e cameristiche,
eseguite in molti festival italiani e stranieri. Ha scritto musica per
il cinema e per la televisione, e dal 1996 collabora costantemente col
mondo della danza. Ha lavorato a lungo con la ballerina e coreografa
americana Teri Weikel e più recentemente con Elisa Barrucchieri e
Giorgia Maddamma.
Dal 2003 si dedica professionalmente anche al mondo
dell'infanzia. Ha al suo attivo cinque lavori di teatro musicale per
'mondi fiabeschi': (Sergej e la Luna Regina, 2004 - Il brutto anatroccolo, 2005/2007 - Oiche Shamhna, la notte di Samhain, 2008 - Gretel e Hans e il mondo dei robot, 2009 - Trilogia del viaggio – basato su tre racconti di Enzo Quarto, 2010), due romanzi: La principessa Amleth e il Regno degli orchi (2006), Novantanovemila notti senza un giorno – Inferno terrestre 2221, una raccolta di sette storie magiche (Il cuoco dei sogni e altre storie).
Nel
2008 è cominciata la sua collaborazione col gruppo veneto di musica
popolare Calicanto e l'Orchestra Filarmonia di Treviso, con i quali ha
realizzato il progetto S-Confini (Padova, Vicenza, Rovigo, 2010/2011),
in cui per la prima volta nel nord-est un’orchestra sinfonica si è
confrontata e ha dialogato con degli strumenti e un repertorio popolare.
Da questa collaborazione è nato il disco Mosaico. Sempre nello
stesso anno sono cominciate altre importanti collaborazioni come con
l’Orchestra della Provincia di Bari (per la quale ha composto un grande
affresco sinfonico dedicato a Duke Ellington, Music is my Mistress), e con il Collegium Musicum di Rino Marrone (Every little petal of a rose).
Dal
2011 ha cominciato a collaborare con l’Università di Foggia, e ha
tenuto delle lezioni nell’ambito del corso di Letteratura per l’infanzia
della professoressa Antonella Cagnolati, presso la Facoltà di scienze
della formazione dell’Università degli studi di Foggia. Il corso ha
anche adottato due dei suoi libri, la fiaba in musica Oiche Shamhna ed il romanzo La principessa Amleth ed il regno degli orchi.
Da
molti anni si dedica con attenzione e amore ad alcuni repertori
particolari, come il contrappunto franco-fiammingo (approfondendo
soprattutto le Messe di Dufay, Ockeghem e Josquin), le opere dell'ultimo
decennio di Johann Sebastian Bach, (e in maniera del tutto speciale
alle Variazioni Goldberg, alle quali ha dedicato un lungo
articolo), e al vasto ed eterogeneo mondo del pop, studiando
approfonditamente le partiture di tutto il repertorio dei Beatles, e
recentemente dei Radiohead.
È appena uscito il suo ultimo libro, Grammatica dell’Armonia fantastica. Appunti e Interludi, ispirato alla grammatica della fantasia di Rodari, ed ha appena terminato di comporre le musiche per La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, commissione del Syracuse Film Festival.
Fonte diretta
Discografia
Bibliografia
Cronodiànoia o del Realismo interiore - Sentimento del Tempo - Proposte per a Musica del XXI secolo
a cura di Gian Luca Baldi ISBN Bem 006 ISBN 978-88-95738-994, Armelin Musica , PADOVA 2015pp. pagine 70 (pp. 36 vers. it. - pp. 34 vers. ingl), 7,00 EuroDescrizione:
Il compositore Gian-Luca Baldi porta avanti con questo libretto di una settantina di pagine in versione bilingue italiana ed inglese un lungo percorso di riflessione, sui linguaggi del XX e XXI secolo e la dimensione temporale della musica, iniziato nel 2002 con 'Introduzione alla modalità e al pensiero musicale moderno' (Bérben 2002).
Il desiderio è quello di compiere un passo ulteriore oltre l'estetica post-modern... continua a leggere
|
Grammatica dell’Armonia fantastica. Appunti e Interludi
di Gian Luca Baldi ISBN 8867090143, Edizioni Anicia
21,00 €
Descrizione:
Ispirandosi all’opera e al pensiero di Gianni Rodari, in modo particolare
alla Grammatica della fantasia, e partendo dalla scommessa che la forza visionaria di Rodari possa essere utilissima anche al mondo degli studi musicali superiori e non soltanto a quello della scuola, Baldi opera una decostruzione e ricostruzione del suo sapere musicale, che coinvolge e sconvolge radicalmente il suo mestiere di insegnante di cons... continua a leggere
|