Duo Brand / Kern

[biografia ] [repertorio ] [foto ]
CONTATTI
INDIRIZZO: Vocabolo Felcino, 22
C/O: Ulrike Brand
CAP: 06072
CITTA': SPINA
PROVINCIA: PG
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 349 3950119
TELEFONO E FAX: +39 075 8787248
categorie: Duo - Violoncello con altro strumento
Organigramma
Ulrike Brand - Violoncello
Margit Kern - Fisarmonica
[biografia ] [repertorio ] [foto ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 15-03-2011
Ulrike Brand ha studiato violoncello alla Musikhochschule di Colonia con Klaus Heitz e Georg Faust, Musica da camera con il Quartetto Amadeus e Musica contemporanea con Peter Eötvös. Si è perfezionata con Siegfried Palm, specializzandosi nell'esecuzione di musica contemporanea.
Dal 1985 ha tenuto concerti come solista in Italia, Germania, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Uruguay, Olanda, Norvegia, Slovacchia, USA. Numerose sono le prime assolute di opere da lei commissionate e a lei dedicate. Ulrike Brand progetta e esegue eventi multimediali con coreografi, artisti video, attori, pittori ed è attiva nel campo dell'improvvisazione dove suona con i percussionisti Robyn Schulkowsky e Joey Baron.
Dal 2002 è Professore Ospite alla University of the Arts di Brema; ha tenuto seminari a Montevideo, Bergen, Oldenburg, Santa Fe e, per il Biennio di Specializzazione, al Conservatorio di Perugia e Bolzano. Nel 2006 ha curato e eseguito un progetto di scambio universitario internazionale con musiche per violoncello e elettronica dal vivo.
Dal 1987 al 1997 Ulrike Brand ha diretto i Quaderni Perugini di Musica Contemporanea, ai quali nel 1992 John Cage dedicò il suo brano ONE12, eseguito da lui stesso in prima assoluta a Perugia. Presso la casa editrice L'Epos di Palermo Ulrike Brand ha pubblicato due libri con testi su John Cage e Giacinto Scelsi.
Al 2009 risale la fondazione del Duo con la fisarmonicista Margit Kern, che si dedica prevalentemente all'interpretazione della musica attuale.
Ulrike Brand vive a Perugia e Berlino.
Margit Kern, nata nel 1967 vicino a Darmstadt (Germania), ha studiato fisarmonica con Hugo Noth alla Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen e con Matti Rantanen presso la Sibelius Akademie di Helsinki. Ha studiato Analisi della Musica Contemporanea con Anneli Arho-Tiensuu e ha concluso i suoi studi con il diploma da concertista. Diverse borse di studio dell' Opera Evangelica Studentesca hanno spianato la strada del suo sviluppo artistico. L'inizio della sua attività concertistica internazionale è segnato dalla vincità del primo premio alla International Gaudeamus Competition for Interpreters of Contemporary Music.
Margit Kern suona sia come solista, sia in complessi da camera in molti paesi europei, nei USA e nella Corea del Sud. Ha ripetutamente suonato come solista con il Rotterdam Philharmonisch Orkest e con Nouvelle Cuisine nell'ambito del premio di composizione Gustav-Mahler. La sua attività concertistica le ha permesso di suonare tra l’altro con l'ensemble L’art pour l’art, Ensemble Intégrales e con musicisti d'eccezione come M. Van Staalen e, a suo tempo, Siegfried Palm. E' stata ospite di Ensemble Modern, Musikfabrik NRW, Sagra Musicale Umbra, Seoul Spring Festival, Weltmusiktage Stuttgart, Musica Viva München e della Ruhrtriennale 2010. Nel 2008 è stata invitata con il suo recital im spiegel-ich (drei menschenbilder) dal Forum Neue Musik della radio tedesca Deutschlandfunk, la quale già in passato le aveva commissionato una serie di prime assolute.
La musica contemporanea rappresenta il fulcro del suo repertorio. Collabora strettamente con compositrici e compositori. Ha eseguito numerose prime assolute, tra l’altro di Charlotte Seither, Earl Kim, Annette Schlünz, Younghi Pagh-Paan, Jin-Ah Ahn, Manfred Stahnke, Fabio Nieder e Samir Odeh-Tamimi. Molte sue produzioni sono state documentate in registrazioni radiofoniche, così come il suo programma HanNAH per fisarmonica e ellettronica dal vivo.
Nel 2005 ha pubblicato il suo primo CD con assoli intitolato Heart.
Margit Kern è docente di fisarmonica presso la Università delle Arti di Brema.

Fonte diretta

[biografia ] [repertorio ] [foto ]
Repertorio
ultimo aggiornamento: 15-03-2011
T. Hosokawa
In die Tiefe der Zeit

I. Yun
Intermezzo

S. Gubaidulina
In croce

A.Hölszky
Wolke und Mond

M. Pintscher
Dernier espace avec introspecteur

E. Jokinen
A yellow primrose to Francisco Carneiro

P. Hindemith
Meditation
Trauermusik

O. Messiaen
Louange à l'éternité de Jésus

F. Maggio
Midnight

A. Ravera
Amnésia

E. Beinke
Voci taciute


[biografia ] [repertorio ] [foto ]
Foto


Condividi su: