Nel 2013 vince lo European Composer Award (Berlino). Nel 2017 è
nominata dal Presidente della Repubblica Mattarella Ufficiale della
Repubblica. Nel 2021 riceve il 'Franco Buitoni Award', premio
istituito dalla fondatrice del BBTrust Ilaria Borletti Buitoni.
Insegna al Conservatorio 'S. Cecilia' di Roma.
È presente con le proprie composizioni nelle principali istituzioni
musicali internazionali.
Di fondamentale importanza per la costruzione della sua poetica, tra
gusto “materico” del suono, forte lirismo e ricchezza di registri, è
la collaborazione con solisti e direttori di calibro internazionale,
quali Vladimir Jurowski, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo, David
Geringas, Nathalie Dessay, Roberto Abbado, Massimo Quarta, Maxime Pascal.
Tra i prossimi progetti una nuova opera su testo di Erri De Luca per il Teatro dell'Opera di Roma, e una nuova opera su libretto di Paolo Nori intorno alla figura di Anna Achmatova per il Teatro alla Scala di Milano.
Nel febbraio 2025 la Cleveland Orchestra diretta da Fabio Luisi eseguirà 'Time's cruel hand', 3 sonetti di Shakespeare per controtenore e orchestra.
Ha da poco concluso la residenza presso La Toscanini di Parma, e presso l'Orchestra Sinfonica di Milano, il concorso 'Paganini' di Genova e il Tibor Varga International Violin Competition di Sion le
commissionano i pezzi d'obbligo per l'anno 2023. Firma le musiche per
la Medea di Euripide con la regia di Federico Tiezzi
rappresentata al Teatro greco di Siracusa per la Fondazione Inda.
Nel maggio 2022 è stato rappresentato 'Oltre l'azzurro', dramma in musica, su testo di Maria Grazia Calandrone,
commissione dell'Opera del Duomo per la celebrazione dei 600 anni
della costruzione della Cupola del Brunelleschi, con la voce recitante
di Massimo Popolizio, a ottobre 2022 la prima esecuzione di Esercizi
per non dire addio, nella versione per 2 violini e orchestra d'archi
per Massimo e Alessandro Quarta in apertura del Festival Stradivari a
Cremona.
Nel 2020 è coinvolta nel progetto 'Canto della rinascita' della
Società del Quartetto di Milano, in cui presenta
'Novemarzoduemilaventi', su testo di Mariangela Gualtieri,
interpretato da Elio de Capitani e Sentieri Selvaggi, diretti da Carlo
Boccadoro. Con Raffaele Pe e La lyra di Orfeo realizza 'Frammenti di
Lettere amorose' per il progetto del Ministero degli Esteri 'Vivere
all'italiana in musica'.
Ancora con Raffaele Pe e Mariangela Gualtieri è presente allo
Sferisterio di Macerata nell'estate 2021 con 'D'un immortale amor'
Musica e versi su Amore, Tempo e Morte.
Nell'ottobre 2017 ha presentato al Teatro Comunale di Bologna un nuovo
lavoro per violoncello e archi scritto per David Geringas. Nel 2018 ha
inaugurato il Festival di Spoleto con l'opera Minotauro, su testo di
Réné De Ceccatty e Giorgio Ferrara, tratto dall'omonimo racconto di
Dürrenmatt, per la regia di Giorgio Ferrara. Questa è la prima opera
di una Trilogia sul Mito che prosegue con l'opera Proserpine, da un
dramma di Mary Shelley e con Arianna, Fedra, Didone, Tre monodrammi
per voce recitante, Coro femminile e orchestra su testi di Ovidio.
Nel 2016 debutta in prima assoluta al Festival dei Due Mondi di
Spoleto Tre Risvegli, su testo di Patrizia Cavalli, per la regia di
Mario Martone, protagonista Alba Rohrwacher. Nel 2017, nella Giornata
della Memoria, è stato eseguito Le imperdonabili, ispirato alla figura
di Etty Hillesum su testo di Guido Barbieri e regia di Alessio
Pizzech; torna a Spoleto con Requiem. Stringeranno nei pugni una
cometa. Oratorio per Soli, Coro e Orchestra, in memoria delle vittime
del terremoto del Centro Italia, commissionato dal Festival di
Spoleto, su testi di Mariangela Gualtieri, ripreso successivamente
alla Verdi di Milano e al Festival Transart di Bolzano.
Ha scritto per il teatro il melologo Orfeo. Flebile queritur
lyra interpretato da Maddalena Crippa, L’angelo del Liponard. Un
delirio amoroso interpretato da Sandro Lombardi, Faust. Tragedia
soggettiva in musica su testo di F. Pessoa, commissionato e
rappresentato all’Accademia Chigiana da Ferdinando Bruni per la regia
di Francesco Frongia,
Nel 2012 il Maggio Musicale Fiorentino le commissiona l'opera lirica La Metamorfosi, su libretto tratto dall´omonimo racconto di Franz Kafka e regia di Pier Luigi Pier’Alli., che sarà successivamente ripresa nel 2014.
Deve la sua formazione allo studio con il M° Luciano Pelosi, al
Conservatorio Santa Cecilia di Roma e agli incontri con Fabio Vacchi,
Wolfgang Rihm, Pascal Dusapin e Azio Corghi.
Nel 2020 è uscito il CD di Quartetti d'archi, interpretati dal
Quartetto Nous per la Brilliant Classic.
Il suo primo cd monografico s’intitola In-Canto (2011), cui segue la
pubblicazione di Requiem (2018), sempre per Dynamic.
Le sue opere sono pubblicate da Casa Ricordi.
Fonte diretta