Marcello Filotei
Roma, 1966
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 09-10-2012
Si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica al
Conservatorio di Santa Cecilia, sotto la guida tra gli altri di Giorgio
Nottoli e Riccardo Bianchini.
Dopo avere concluso gli studi, si è
dedicato all'approfondimento dei linguaggi musicali contemporanei, con
particolare attenzione alle nuove tecnologie. Oltre alla produzione per
organici tradizionali, il suo catalogo conta diversi lavori che
prevedono l'intervento dell'elettronica. In particolare, è interessato
all'interazione tra gli strumenti acustici e le macchine, mantenendo un
profondo senso della forma mutuato dalla tradizione. Suoi lavori sono
stati eseguiti in numerose rassegne di musica contemporanea in Italia e
all’estero.
Nel 2000 l'Orchestra di Roma e del Lazio gli ha commissionato Il Sogno di Arsenio,
atto unico teatrale andato in scena al Teatro Valle di Roma, con Piera
degli Esposti voce recitante. Nel 2001 il Cantiere internazionale d'arte
di Montepulciano gli ha commissionato Traghetti. Nella sua versione orchestrale, Traghetti è stato eseguito, inciso e pubblicato per Rai Trade dall'Orchestra della Radio di Sofia. Il suo Adagio
per pianoforte è stato eseguito in numerose sedi internazionali, tra
cui il Thailand Cultural Center di Bangkok. La sua musica è utilizzata
nel padiglione Italia dell’Expo Shanghai 2010 come esempio delle nuove
tendenze compositive del Paese. Nel 2009 è stato ospite
dell’International Electroacoustic Music Festival (Emufest) con Automa I per strumento basso e live electronics.
Ha
ricevuto commissioni dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano,
dall’Orchestra della Toscana, dall’ensemble El Cimarron, dall’ensemble
Ars Ludi, dall’Ars Trio di Roma. Fa parte del consiglio direttivo di
Nuova Consonanza.
Nel 2008 ha fondato il Concorso internazionale di
composizione Strumenti di Pace sostenuto dalla Fondazione Opera Campana
dei Caduti di Rovereto e, nel 2011, il Concorso per un brano di musica
sacra Francesco Siciliani, in collaborazione con la Sagra Musicale Umbra
e il Pontificio Consiglio della Cultura.
Le sue composizioni sono pubblicate da RaiTrade.
Fonte diretta