Filippo Juvarra
	| 
		
		
			
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via Castelfidardo 20   CAP: 35141   CITTA': PADOVA   PROVINCIA: PD   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 049 8723794   | 
	
| 
	
	
	Verona, 1947 
			categorie: Musicologi, critici, giornalisti / Operatori Musicali	 | 
 
	
		
			Descrizione		
		
			Musicologi, critici, giornalisti
Bibliotecario del Conservatorio di Padova
Operatori Musicali
Programmatore artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto
Direttore artistico dell'Associazione Amici della Musica di Padova
Presidente e direttore artistico dell'Associazione Veneta Amici della Musica di Padova
Membro del consiglio direttivo del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
		
	 
	
			
	
	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 27-06-2017 
		
	
	
		
Ha compiuto i suoi studi musicali (violoncello) a Verona, Padova e Firenze ed universitari (giurisprudenza) a Padova e Ferrara. Ha seguito corsi a Weimar, Darmstadt ed è stato borsista alla Accademia di musica di Zagabria (Istituto di sociologia della musica).
Ha affiancato all’attività di violoncellista quella di organizzatore musicale e musicologo. 
Membro dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia negli anni 1971-1980, è stato assistente del Prof. Mario Bortolotto all’Università di Venezia alla fine degli anni settanta. 
Bibliotecario del Conservatorio di Padova dal 1974 al 2013 dove (2011) è stato altresì docente del corso di “Organizzazione e legislazione musicale”.
Direttore artistico degli Amici della Musica di Padova dal 1970, Assistente della direzione artistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto dal 1984 al 1993. Programmatore artistico della stessa dal 1994 in poi, dal 2012 direttore artistico della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto. 
Direttore artistico del Settore Musica del Teatro Comunale di Monfalcone 2010/2013 e rinnovato per il triennio 2013/2016.
Presidente dell’Associazione Veneta Amici della Musica dalla fondazione. 
E’ stato consulente artistico degli Amici della Musica di Mestre e inoltre è stato membro del Consiglio direttivo degli Amici della Musica di Vicenza dalla fondazione al 1999 e del comitato artistico della Fondazione S. Cecilia di Portogruaro.
E’ stato membro del Consiglio direttivo dell’ AIAC a Roma e del CIDIM con il quale collabora dalla fondazione dello stesso.
Attivo come musicologo ha pubblicato in Italia e all’estero saggi e curato varie pubblicazioni (fra queste: Omaggio a Mario Labroca Venezia 1977 Teatro La Fenice - Nuova Rassegna di Studi Musicali, numero monografico sul Classicismo viennese n.1, 1978 Pisa Giardini Editori - Musica nella Secessione, Venezia 1980 La Biennale, Vallecchi Editore - Le Coq et l'Arlequin: Cocteau, Satie, Les Six, Padova , 1984 Cleup Editore).
Nel 2002 ha ricevuto il XXI Premio della critica musicale “Franco Abbiati”. 
Filippo Juvarra è stato professore a contratto presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia (Facoltà di Lettere e Filosofia – DUTARS) dal 1999/2000 al 2007 per l’insegnamento di “Teoria della programmazione musicale”.
E' stato direttore Artistico della stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone
Fonte diretta