Descrizione
Anno di costituzione: 1923
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese.
La rete scientifica del CNR è composta dai dipartimenti, con compiti di programmazione coordinamento e controllo, dagli istituti, presso i quali si svolgono le attività di ricerca e, limitatamente a singoli progetti a tempo definito, da unità di ricerca presso terzi.
Gli undici dipartimenti sono: Terra e Ambiente; Energia e Trasporti; Agricoltura e Alimentazione; Medicina; Scienze della Vita; Progettazione Molecolare; Materiali e Dispositivi; Sistemi di Manifattura avanzati; Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione; Identità Culturale; Patrimonio Culturale
Il CNR è presente in tutta Italia attraverso una rete di istituti, al fine di favorire una diffusione capillare delle proprie competenze su tutto il territorio nazionale ed agevolare i contatti e le collaborazioni con enti e industrie locali
Tra le attività degli Istituti del CNR, vi e' la produzione e la manutenzione di banche dati che rappresentano una straordinaria risorsa per la comunità scientifica sia nazionale che internazionale