Academia Montis Regalis

[biografia ] [discografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via F. Gallo 3
C/O: Fondazione Academia Montis Regalis
CAP: 12084
CITTA': Mondovì
PROVINCIA: CN
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 0174 46351
     
categorie: Formazioni di musica antica
Descrizione
Formazioni di musica antica
Orchestra Barocca e Classica
Organico: variabile a seconda del repertorio richiesto, dal gruppo cameristico alla grande orchestra classica, a cui si possono aggiungere quando richiesto cantanti e coro
Repertorio: spazia dal primo Seicento a tutto il periodo classico
Organigramma
Chiara Cattani - Direttore stabile
Attività collegate
[biografia ] [discografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 18-07-2025
Nata nel cuore di quella che è stata definita la Baroque Renaissance italiana degli anni Ottanta, l’Academia Montis Regalis rappresenta da oltre trent’anni un punto di riferimento internazionale per l’esecuzione filologica del repertorio barocco e classico. Dal 1994, grazie alla visione lungimirante della Fondazione Academia Montis Regalis, l’orchestra si è imposta come un’autentica fucina di talenti, selezionando musicisti provenienti da ogni parte del mondo per formare un ensemble capace di restituire al pubblico la freschezza, la morbidezza e la raffinatezza timbrica degli strumenti originali. Fin dalle prime note, l’orchestra ha saputo conquistare il pubblico piemontese, avvicinandolo a sonorità antiche e a un approccio interpretativo rigoroso e appassionato, divenuto negli anni un marchio di fabbrica riconosciuto a livello internazionale. Determinante, in questo percorso, è stata la guida di grandi maestri del repertorio antico: Barthold Kuijken, Christophe Rousset, Reinhard Goebel, Jordi Savall, Lars Ulrik Mortensen, Christopher Hogwood, Ton Koopman, Enrico Gatti ed Enrico Onofri – nomi illustri che hanno contribuito a forgiare generazioni di giovani musicisti, ispirandoli a dare nuova vita a partiture secolari. Oggi come allora, l’Academia Montis Regalis continua a selezionare i propri componenti attraverso audizioni biennali, garantendo un livello artistico d’eccellenza. Nei suoi trent’anni di attività, oltre cinquecento strumentisti hanno calcato i palcoscenici più prestigiosi insieme all’orchestra monregalese, molti dei quali hanno intrapreso brillanti carriere internazionali come solisti o direttori. A raccogliere questo prezioso testimone, dal 2024, è Chiara Cattani, cembalista e direttrice di grande talento, la cui versatilità e sensibilità interpretativa si fondono con una formazione musicale di altissimo profilo, dal Mozarteum di Salisburgo ai principali teatri europei. L’ensemble si distingue non solo per la qualità delle esecuzioni, ma anche per la ricchezza di un repertorio che spazia dalle opere più celebri di Vivaldi, Händel, Pergolesi e Alessandro Scarlatti, a composizioni meno note che meritano di essere riscoperte. Non a caso, l’Academia Montis Regalis vanta una discografia di assoluto rilievo, incisa per etichette come Naïve Records, Hyperion, Sony Classical e Passacaille, insignita di riconoscimenti prestigiosi tra cui il Diapason d’Or, il Choc du Monde de la Musique, il Gramophone Editor’s Choice e il Premio Abbiati. Il forte legame con il territorio piemontese si affianca a una vocazione internazionale che ha portato l’orchestra ad esibirsi nei principali festival di musica antica, come le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, di cui è stata gruppo residente dal 2010 al 2018. In ogni progetto, dall’opera barocca al concerto cameristico, l’Academia Montis Regalis si conferma un laboratorio vivace, dove tradizione e ricerca convivono in un dialogo fecondo, sotto la guida di direttori artistici di grande spessore, come Giorgio Tabacco, fondatore e primo direttore artistico, Gaston Fournier Facio e Maurizio Fornero. Direttore artistico dalla sua fondazione al 2018 è stato Giorgio Tabacco a cui è succeduto Gaston Fournier Facio e attualmente Maurizio Fornero. Dall’anno 2019 al 2023 è stata affidata la direzione musicale ad Enrico Onofri che ha inciso per la casa discografica Passacaille Concerti particolari di A. Vivaldi. Terminato il quadriennio con Enrico Onofri, dall’autunno 2024, l’Academia Montis Regalis ha scelto di puntare su Chiara Cattani, cembalista e direttrice giovane e in rapida ascesa. Con lo sguardo rivolto al futuro, l’Academia Montis Regalis continua a formare giovani musicisti, a promuovere la conoscenza del repertorio antico e a diffondere in Italia e nel mondo l’emozione di un suono autentico, capace di far rivivere ogni volta la meraviglia della grande musica del XVII e XVIII secolo.
Per gentile concessione dell’interprete: dal suo sito
[biografia ] [discografia ]
Discografia

CD
Compositore: Alessandro Scarlatti ,
Interpreti: Academia Montis Regalis , Anita Giovanna Rosati , Žiga Čopi , Chiara Cattani
Amadeus Arte , Milano, 2025
Numero di catalogo discografico AM 406
Shop

Descrizione:
Allegato ad Amadeus di luglio/agosto 2025. Il cd inedito, è dedicato ad Alessandro Scarlatti, uno dei padri della “scuola napoletana”, in occasione del 300° anniversario della morte. L’Academia Montis Regalis, con Anita Giovanna Rosati, soprano e Žiga Čopi, tenore, diretti da Chiara Cattani, eseguono l’oratorio Humanità e Lucifero


CD
con Robin Johannsen , Alessandro De Marchi , Academia Montis Regalis ,
Deutsche Harmonia Mundi , 2014
Numero di catalogo discografico 88843011692
Shop

Descrizione:
Tutte le arie e cantate in questo album sono prime registrazioni mondiali.






Condividi su: