Germana Porcu
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-05-2020
“Violinista di grande abilità e sicurezza, Germana Porcu possiede un piglio da artista affermata che
affronta i brani con grande impegno affascinando il pubblico.”
Ha iniziato presto gli studi musicali guidata da F. Cusano. Ha conseguito il diploma di II
livello con il massimo dei voti e la lode e nel 2010, come migliore diplomata del Conservatorio
G. Donizetti di Bergamo, ha ricevuto il "Premio Rotary" dalla città di Bergamo.
Dal 2006 suona nell’Orchestra Bergamo Musica Festival del Teatro Donizetti di Bergamo con la
quale ha effettuato tournée in Italia, Giappone e Svezia.
Nel 2009 ha eseguito, sotto la guida del compositore Giya Kancheli, la sua composizione ”In l’istesso tempo“, riscuotendo il caloroso apprezzamento dell’autore.
Ha vinto numerose borse di studio e primi premi tra cui: 1° Premio Assoluto al "III Concorso
Internazionale di Musica da Camera Miryam e Pierluigi Vacchelli"; 1° Premio al "XI Concorso
Internazionale di Musica Italian Festival", ricevendo il Premio Speciale "Solista con Orchestra"
grazie a cui ha eseguito il Concerto n°5 K 219 di W.A. Mozart con l’Orchestra “Alessandria
Classica”; 3° Premio alla 30° edizione del prestigioso "Concorso Internazionale per Violinisti
Michelangelo Abbado" (1° - 2 ° premio non assegnati), 1° Premio, in qualità di solista con
orchestra, al "26° European Music Competition".
Nel 2013 è stata nominata "Most distinguished violinist" al "World Music Competition Ibla Grand
Prize".
Sempre nello stesso anno ha vinto una borsa di studio donata da Claudio Abbado.
Nel 2015 ha vinto il 3° premio al "V Concurso Internacional y Festival de Músicos La Noche en
Madrid", riscontrando l’apprezzamento del Presidente di giuria Victor Abramyan
(Professore di violino al Moscow Tchaikovsky Conservatoire) e del pubblico.
Si è esibita in numerosi concerti come solista e in ensembles di musica da camera in Italia,
Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Cina.
Ha frequentato masterclasses con I. Volochine, S. Makarova, P. Vernikov, K. Bogino. Si
è perfezionata con F. Cusano a Fiesole, con il S. Gessner a Parigi e con K. Sahatci a Lugano al Conservatorio della Svizzera Italiana.
Ha suonato in duo con la pianista Sara Costa, con la quale, nel 2018 ha inciso l’integrale delle
sonate per violino e pianoforte di C. Nielsen, pubblicate per l’etichetta discografica OMK-Da Vinci,
disco che ha riscontrato successo di critica.
Nel 2016 ha formato il Trio Carducci, con il quale ha suonato fino al 2018. In trio ha vinto il II
premio al Grand Prize Virtuoso Competition di Londra e nell’Aprile 2017 ha debuttato alla Royal
Albert Hall (Elgar Room). Il 2018 è stato ricco di novità per il Trio: a marzo un concerto nella
prestigiosa St. Martin in the Fields di Londra, a giugno una tournée in Cina, esibendosi nei più
prestigiosi teatri cinesi (a Pechino al National Library Arts Centre e Sunrise Concert Hall BUAA,
Tianjin Grand Theatre Concert Hall, Yangzhou Concert Hall, Telunsu Concert Hall di Chengdu,
Harbin Concert Hall), riscontrando enorme successo.
A dicembre 2018 è stato pubblicato, per l’etichetta discografica internazionale Brilliant Classics,
un disco dedicato al compositore russo A. Arensky.
Nel 2019 è stato pubblicato per l’etichetta discografica OMK-Da Vinci, un disco dedicato ai duetti
riscoperti per violino e chitarra del compositore bresciano Giacomo Merchi, in duo col chitarrista
Gabriele Zanetti.
A breve verrà realizzato il progetto di incisione dei concerti per 4 violini di Antonio Vivaldi, col
violinista Franco Mezzena e l’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento, per l’etichetta
discografica Luna Rossa Classic.
Dal 2016 suona col chitarrista Roberto Porroni, col quale svolge un’importante attività
concertistica in Italia, Germania, Svizzera. Il compositore Pino Donaggio ha scritto e dedicato
loro la sua composizione “Lo specchio del tempo”, recentemente inciso, assieme a musiche di
Morricone ed Ortolani.
Ricopre il ruolo di spalla del gruppo cameristico “Le Soliste Italiane”.
Nel 2019 è stata scelta, in qualità di violinista rappresentativa nello spot di Tiscali, dal regista
Howard Greenhalgh, che ha lavorato con grandi artisti tra cui Sting, George Michael ed altri.
Suona un violino Gaetano Pollastri 1954, gentilmente concesso da un privato.
Fonte diretta