Serena Basandella
Cividale Del Friuli, 1989
categorie: Tromba
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-03-2017
Dopo aver conseguito il Diploma di Liceo
Scientifico, nel 2009 si è laureata con 110 lode e menzione al
Triennio Superiore presso il Conservatorio di Musica "J. Tomadini" di
Udine sotto la guida del m° Diego Cal e nel 2011 ha ottenuto la
Laurea per il Biennio Superiore ad indirizzo
interpretativo-compositivo presso lo stesso istituto con la
valutazione di 110/110 e lode.
Ha partecipato più volte al Concorso Internazionale per giovani
strumentisti di Povoletto aggiudicandosi il terzo premio della
categoria A nell'anno 2000 e attestati di merito nelle partecipazioni
successive. Nel 2008 ha ottenuto il diploma d'onore al TIM
Competition ed ha vinto il primo premio della categoria A al
"Concorso Internazionale di Musica per giovani interpreti" di Chieri.
E' stata segnalata come finalista per l'assegnazione della borsa di
studio Y.M.F.E. 2009 ed ha vinto nello stesso anno il secondo premio
al Concorso Internazionale di Tromba di Aymavilles (AO), il primo
premio al Concorso "Lilian Caraian" di Trieste e il primo premio cat.
A al Concorso Nazionale per Tromba "Sandro Verzari" con il premio
Verzari Giovani Concertisti 2009.
Per l'alto punteggio ottenuto ha ricevuto nel 2012 il "Golden Award" e
nel 2013 il "Silver Award" allo Svirel Competition di Stanjel (SLO) e
nel 2012 ha vinto il primo premio cat. B al Concorso Nazionale di
Tromba "Sandro Verzari".
Nel 2014 3° preistraegerin al concorso internazionale per tromba di
Markneukirchen e premiata come finalista al concorso internazionale
per Tromba “Città di Porcia”.
Nel 2009 ha suonato per le reti Sky un brano per tromba e orchestra
d'archi appositamente per lei composto dal compositore F. Giamusso,
ed ha collaborato con l'Officina Musicale suonando in diretta per Rai
Radio 3 in occasione dei concerti per l'Abruzzo.
Ha suonato in veste di solista con l'Orchestra del Conservatorio di
Udine, con gli archi dell'Orchestra San Marco di Pordenone, con
l'Orchestra "Ventaglio d'Arpe", con i Solisti in Villa, con
l'Orchestra della Svizzera italiana, con l'Harmonie Brass Ensamble e
in recital con la pianista Maria Cristina Sgura.
Ha collaborato con gli organisti Beppino delle Vedove, Manuel
Tomadin, Roberto Brisotto, Giulio Mercati.
Ha collaborato con l'Orchestra Naonis e l’Orchestra San Marco di
Pordenone, l'Orchestra Filarmonia di Udine, la FVG Mitteleuropa
Orchestra, l'Orchestra Filarmonica Giovanile "Alpe Adria",
l'Orchestra a fiati "Val d'Isonzo", l'Orchestra civica di fiati di
Gorizia, l'Orchestra "Lirica in Piazza", l'Orchestra Haydn di Bolzano
e Trento, l'Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra
del Teatro lirico di Cagliari, con l'Orchestra Sinfonica di Venezia e
con i Virtuosi Italiani in occasione della manifestazione "Suoni
delle Dolomiti".
Ha collaborato con l'Harmonie Brass Ensamble con cui ha inciso due cd
("Classical & Swing" e "Barocco").
Nel 2011 è stata segnalata al Concorso per prima Tromba presso
l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e nel 2012 è risultata prima
idonea all'audizione presso la Fondazione Arena di Verona, dove ha
lavorato, nello stesso anno idonea anche all'audizione per Tromba
presso l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Nel 2013 seconda idonea
all'audizione per Tromba presso la Fondazione Arena di Verona e
seconda idonea all'audizione per seconda Tromba presso il Teatro
Lirico di Cagliari.
Nel 2014 vince il Concorso per I tromba presso l’Orchestra della
Svizzera Italiana dove attualmente ne ricopre il ruolo.
Ha partecipato a masterclass con docenti di fama internazionale
quali G. Cassone, M. Sommerhalder, M. Braito, G. Parodi, M.
Stockhausen, E. Aubier.
Nell’anno accademico 2009/10 si è perfezionata presso la
Hochschule fuer Musik und darstellende Kunst di Mannheim seguita dal
prof. Gunther Beetz, ex componente dei Germanbrass.
Negli anni accademici 2007/2008, 2008/2009 e 2013/2014 ha
collaborato come Correpetitore alla classe di Tromba presso il
Conservatorio di Musica di Udine.