CONTATTI
INDIRIZZO: via Manzoni 2
CAP: 30036
CITTA': Santa Maria di Sala
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 349 1974634
|
categorie: Organo
|
Si è diplomato a pieni voti in Organo e in Musica Liturgica Prepolifonica, e con lode in Pianoforte sotto la guida rispettivamente di Giuseppe De Donà, Pellegrino Ernetti e Micaela Mingardo.
Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con T. Koopman, M. Radulescu, L. F. Tagliavini, J. Langlais, A. Sacchetti e G. Bovet, e ha quindi proseguito gli studi organistici con Daniel Roth a Parigi.
Vincitore di quattro Concorsi organistici Nazionali, ha conseguito il Secondo Premio assoluto al 5° Concorso Internazionale di Manchester, primo italiano laureato in una competizione britannica.
Svolge intensa attività concertistica partecipando a prestigiosi Festivals in molti Paesi europei, sia come solista che collaborando all'organo e al cembalo con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra da camera di Padova e del Veneto, Teatro dell’Opera di Genova, Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonia Veneta, Gli Archi Italiani, I Solisti Veneti) e gruppi corali.
Ha eseguito da solista opere per organo e orchestra di Haendel, Bach, Vivaldi, Brixi, Mozart, Salieri, Saint-Saëns, Guilmant, Rheinberger, Hindemith, Poulenc ed Heiller.
Membro di giurie in concorsi organistici e corali, ha tenuto seminari d'interpretazione su autori del Novecento per conto di vari Istituti culturali italiani.
È attivo come pianista nel settore della liederistica di genere sacro, proponendo la produzione di autori quali Mendelssohn, Brahms, Dvoák, Respighi, Wolf.
Come compositore ha pubblicato musiche per organo e per coro (edizioni Carrara, San Liberale, LDC) ed è stato premiato al 1° Concorso di Composizione Sacra indetto dalla Diocesi di Treviso.
Ha rappresentato opere brevi per voce recitante, immagini e organo destinate ad illustrare lo strumento ai più giovani, curando la versione italiana di Mr. Majeika and the magic organ di Bob Chilcott e Cocoricorgue di Guy Bovet.
È docente presso il Conservatorio di Rovigo, ed insegnante di Organo e Improvvisazione ai Corsi di Laurea di 1° e 2° livello; dal 1990 è titolare della Cattedrale di Treviso, alla consolle del grande organo Kuhn-Hradetzky costruito nell'Anno Giubilare 2000.
Nella sua discografia ampio spazio è dedicato al repertorio del XX° secolo per organo solo e in ensemble, con diverse prime registrazioni assolute.
Fonte diretta