Corrado Gulin
CONTATTI
TELEFONO: +39 040 417302
|
categorie: Compositori / Pianoforte
|
Descrizione
(specializzato in musica contemporanea)
Attività collegate
Duo Favento / Gulin - Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-07-2020
E' pianista solista per case discografiche, emittenti
radiotelevisive, rassegne ed eventi di video-arte ed è inoltre protagonista
in numerosissimi concerti e festival internazionali tenuti in particolare in
Europa, Paesi dell'Est, Paesi del Mediterraneo e dell'America Latina.
Corrado Gulin si è esibito come solista e camerista in numerosi festival,
stagioni musicali e per emittenti radiotelevisive (Vienna, Salisburgo,
Praga, Buenos Aires, Milano, Roma, Torino, Lubiana, Zagabria, Sarajevo,
Belgrado, Bucarest, Budapest, Tirana, Malta, Isola di Gozo, Cordoba, Lugano
ed altre) nonchè per il UNOPS PASARP dell'ONU.
Corrado Gulin è l'interprete di produzioni video statunitensi realizzate a
New York dal 1984 al 1988 le quali sono state presentate a livello
internazionale in manifestazioni prestigiose negli Stati Uniti (anche a
New York ), in Canada, in occasione dell' “’European cinema and
television year“ nonché in importanti sale e musei d'Europa a Montecarlo,
Budapest, Lubiana, Graz, Utrecht.
Corrado Gulin ha registrato numerosi CD, ha inciso anche per la EMI e può
vantare molti CD distribuiti sul mercato mondiale sempre dalla EMI in
numerose edizioni antologiche internazionali. Gulin ha inciso inoltre per Rusty-
Records Milano, Pizzicato, Trieste Contemporanea, Audio Ars, Scenario, ZKP,
LH Sonora Archivi sonori del Friuli Venezia Giulia, ecc. ed inoltre, come compositore, per Rusty-Records e per Rivo Alto.
In una carriera pianistica più che trentennale Gulin ha ottenuto numerosi
riconoscimenti nazionali ed internazionali, ha collaborato con il Teatro
Comunale Giuseppe Verdi di Trieste, il Gran Teatro La Fenice di Venezia,
il Concorso Internazionale di Musica Castello di Duino, il Concorso
Internazionale di Violino Rodolfo Lipizer di Gorizia, il Concorso Internazionale
Carlo Cossutta Premio Internazionale Voci Nuove della Lirica Emile Wieinberg,
le Rassegne d'Archi di Vittorio Veneto, Emozione e Mathesis, OK MUSICAL, Musiko, alcune Masterclasses di Giuseppe Garbarino ed ha ottenuto numerosi altri incarichi di prestigio nella musica.
Nel luglio 2009 Corrado Gulin ha ricevuto il premio riservato al miglior pianista al Concorso Internazionale Seghizzi 2009.
Corrado Gulin ha tenuto molte conferenze in Italia e all'estero su
importanti tematiche musicali come ad esempio: L'Opera lirica, La Musica da camera, Le Grandi interpreti della Lirica e su altri temi. Gulin ha suonato e presentato in numerose trasmissioni radiofoniche spesso in cicli, anche
divulgativi, nei quali venivano presentati Autori Italiani, Francesi, Tedeschi
e Russi. Notevole è anche la collaborazione con grandi artisti ed in
particolare con strumentisti, cantanti, direttori d'orchestra, registi ed attori.
Corrado Gulin ha ottenuto numerosi riconoscimenti come pianista anche in
occasione di manifestazioni concertistiche.
Corrado Gulin, miglior classificato per il Teatro da Camera all’'ATEM di
Terni 1987, è anche Compositore vincitore di premi in concorsi internazionali
a Budapest 1985, Linz 1986, Corciano 1987, Ginevra 1989 nei quali ha sempre
ottenuto la miglior classifica. Le sue composizioni sono presenti nei
programmi di festival e stagioni tra i quali il ISCM World Music Days, Spring
Festival Budapest, Trieste Prima, Trieste Contemporanea, New Music Week Bucarest,Neue Musik Salisburgo, Stagione Orchestra Verdi Sinfonietta del Teatro Comunale di Trieste, DSS Koncert Atelier di Lubiana, Cluj Modern, Mittelfest e molti altri.
La sua Opera teatrale Fantabiancaneve è stata rappresentata nel 2006 alla
Sala Tripcovich di Trieste.
Nel 1986 gli è stata conferita la Medaglia Liszt dal Ministero della
Cultura Ungherese in occasione delle Celebrazioni Lisztiane.
Ha pubblicato con Editio Musica Budapest e con Pizzicato.
Fonte diretta
Discografia