Ha studiato Composizione al Conservatorio della sua città con Bruno
Bettinelli e Azio Corghi, diplomandosi nel 1980. Dal 1976 al 1981 ha
seguito i corsi di Composizione alla Dartington Summer School of Music,
Inghilterra, sotto la guida di Sir Peter Maxwell Davies e dal 1978 al
1985 si é perfezionata sotto la guida di Hans Keller.
Nel 1982 ha
vinto il I˚ premio assoluto al concorso The Washington International
Competition for Composition for String Quartet. Nell'estate del 1983,
essendole stata assegnata la Fromm Foundation Fellowship e una borsa di
viaggio Fulbright, ha frequentato i corsi di Composizione tenuti da Hans
Werner Henze e Gunther Schuller al Tanglewood Music Center,
Massachusetts, U.S.A. Nel 1984 le è stata assegnata una Honourable
Mention nel Rhinebeck Chamber Music Competition, U.S.A. Nel 1987 ha
ricevuto un Award of Merit nel New Music Composers Competition di New
York per le sue
Favole per piccola orchestra. Nel 1988, 1989,
1990 ha vinto dei Fellowship della Fondazione The MacDowell Colony per
delle residenze artistiche dedicate alla composizione della sua prima
Sinfonia per grande orchestra e altri lavori.
Ha
al suo attivo numerose commissioni ed esecuzioni in Italia, negli Stati
Uniti, in Gran Bretagna, in Russia, in Canada, in Austria, in Germany,
Ukraine, in Cecoslovacchia, in Korea e in Albania con orchestre quali la
BBC Philharmonic, BBC Scottish Symphony Orchestra, St. Petersburg
Symphony Orchestra, National Symphony Orchestra of Ukraine, CBC
Vancouver Orchestra, Gera-Altenburg Philharmonisches, Aachener Kammer
Orchester, Boris Brott Festival Orchestra, Virtuosi of Toronto,
Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione di Tirana, London Chamber
Symphony, New England Philharmonic di Boston, Tanglewood Music Center
Orchestra, Alea III Ensemble di Boston, Contemporary Music Forum di
Washington D.C., Women's Philharmonic di San Francisco, Frauen
Kammerorchester von Osterreich di Vienna, Orchestra dei Pomeriggi
Musicali di Milano, I Solisti Veneti, Orchestra Angelicum di Milano,
Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra da Camera Gli Armonici di
Palermo, Solisti Dauni di Foggia e molte altre orchestre da camera,
ensembles e solisti.
Inoltre, ha registrazioni radiofoniche e
televisive con RAI 1, RAI 2 e RAI 3 e Radio Vaticana, BBC Radio 3
(Londra - Gran Bretagna), Radio CBC (Canada), Radios WETA, WCNY, WHIL,
WJBC, WUIS-WIPA, WQUB, WUFT-FM, WFIT, WJUF-FM, WDAV, WABE, WBGH, WGBH,
WGUC, WGMS, WKAR, WFCR, WFGR, WFFD, MPR, WPR, WUOT, WORT, WTMI-FM, WXXI,
KUAT-FM, KBPS, KVNO, KSUI-FM, KGNU, KXMS, KDSI (USA), Radio MDR/Figaro
(Germania), Radio Accent 4 (France), Radio Monalisa and Amsterdam FM
& Radio OMROEP (The Netherlands), Radio SR (Sweden), Radio DR -
Amadeus (Denmark), Radio ABC Classic FM Adelaide and radios 2, 3, 4
MBS-FM (Australia), Radio RTHK 4 (Hong Kong).
Nel 2002 la casa
discografica Naxos ha inciso due CD con 11 lavori per piccola e grande
orchestra con la National Symphony Orchestra of Ukraine. Vol. 1 -
8.555266 e Vol. 2 - 8.555267.
Elisabetta Brusa è docente di Armonia,
Contrappunto e Fuga dal 1980 e al Conservatorio di Milano dal 1985 dove
dal 2002 tiene anche il corso biennale di Orchestrazione Tradizionale
per il Triennio Superiore di Composizione e annuale per il Biennio di
Composizione.
Elisabetta Brusa è sposata con il direttore d’orchestra
Gilberto Serembe .
Fonte diretta