La prima stagione concertistica della Società dei Concerti risale al 1983 da un’idea di Antonio Mormone; si è distinta per le migliaia di eventi, il pubblico entusiasta, la valorizzazione dei giovani artisti, progetti unici e innovativi. Divenuta Fondazione nel 2004, è sostenuta dal Ministero della Cultura, ed è organismo di rilevanza regionale in Lombardia. Opera principalmente a Milano e in regione con oltre 120 eventi diffusi su 10 differenti province. In Sala Verdi del Conservatorio di Milano organizza una stagione di concerti in tre serie dedicata a grandi solisti, orchestre sinfoniche e da camera; al Teatro Rosetum va in scena la 38ª edizione degli Incontri Musicali, stagione interamente dedicata ai giovani artisti; organizza un programma per artisti in residenza e un laboratorio musicale estivo in Valtellina e il Premio Internazionale Antonio Mormone che è giunto alla seconda edizione e la cui finale è prevista a giugno 2025 al Teatro alla Scala. Fa parte del Comitato Amur e di AIAM.
|