Accademia Filarmonica di Messina


L’Accademia Filarmonica di Messina, già esistente e operante sin dal 1829, è una tra le poche Associazioni concertistiche italiane che può vantare così antiche e illustri origini. L’attività doveva purtroppo interrompersi nel 1908 a causa del famoso nefasto terremoto mentre il Sodalizio poteva ricostituirsi solo nel 1948. Dal 1948 ad oggi l’Accademia svolge, con continuità, una programmazione musicale di grande rilievo a Messina e Provincia, con cicli organici di concerti che hanno offerto ed offrono l'occasione di poter ascoltare a Messina i nomi più significativi del concertismo nazionale ed internazionale come, ad esempio, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Ramin Bahrami, Nikita Magaloff, Luis Bacalov, Enrico Rava, Stefano Bollani, Nicola Piovani, Katia Ricciarelli, Lazar Berman, Nikita Magaloff, Maurizio Pollini, Sviatoslav Richter, Ivo Pogorelich, Aldo Ciccolini, Andrei Gavrilov, Valentina Lisitsa, Katia e Marielle Labèque, Paolo Fresu, Danilo Rea, Pierre Amoyal, I Solisti Veneti, I Solisti Aquilani, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Orchestra Sinfonica Siciliana, ecc.. L’associazione dispone della Biblioteca delle Arti, Musica e Spettacolo, una biblioteca musicologica e di storia del cinema con volumi rari, stampati nei primi anni del secolo, di un’ampia documentazione di testimonianze artistiche dell’800 e '900 con particolare riferimento alla città di Messina, unitamente a un fondo fotografico e discografico di notevole interesse.
  
CONTATTI
INDIRIZZO: villa Pace - via Consolare Pompea 477
CAP: 98167
CITTA': MESSINA
PROVINCIA: ME
REGIONE: Sicilia
PAESE: Italia
TELEFONO: +39-090-3147038
CELLULARE: 333 1820052
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE: Marcello Minasi
DIRETTORE ARTISTICO: Grazia Maria Spuria
DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ
NATURA GIURIDICA: Associazione Musicale
ANNO PRIMO CONTRIBUTO DALLO STATO: 1950
CONTRIBUTI DALLO STATO: Mic - Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo
CONTRIBUTI DA ALTRI ENTI PUBBLICI: Regione Sicilia
CONTRIBUTI DA PRIVATI: si
NUMERO ANNUO DI MANIFESTAZIONI: 60/70
ATTIVITÀ PREVALENTE: concertistica