La Società Italiana di Musicologia è nata nel 1964 con lo scopo di valorizzare gli studi di musicologia e stimolare tutte quelle attività che favoriscono lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale. La Società, finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sostiene la ricerca, sia storica sia sistematica, e ha al suo attivo diverse attività editoriali come di seguito esposto. La Società ha pubblicato sino ad oggi oltre 200 volumi, e distribuisce ai suoi Soci la “Rivista Italiana di Musicologia” (semestrale), il periodico “Fonti Musicali Italiane” (annuale) e un Bollettino d’informazione (semestrale). La Società Italiana di Musicologia, come richiesto dall’art. 2, c. 1 della Legge 354/96, promuove e svolge in modo continuativo attività di ricerca e di elaborazione culturale documentata e fruibile, sviluppa attività finalizzate al censimento e alla catalogazione dei beni culturali di interesse musicale, organizza convegni nazionali e internazionali, mostre, incontri di studio, anche in relazione ai problemi delle biblioteche, degli archivi audiovisivi e degli insegnamenti musicali e musicologici, svolge la sua attività sulla base di un programma pluriennale e collabora con istituzioni nazionali e internazionali.
|