A.M.A. Calabria Ets, costituita a Lamezia Terme nel 1978 con atto notarile, dal 1994 è in possesso della personalità giuridica di diritto privato e dal 2009 della certificazione di qualità ISO 9001:2008 rilasciata dalla Perry Johnson Registrars, Inc. per progettazione ed erogazione di servizi formativi ed organizzazione di eventi artistico-musicali riconfermata.
Riceve contributi FUS ininterrottamente dal 1979 e, negli ultimi dieci anni, è stata inserita nel 1° cluster di finanziamento della concertistica italiana dalla Direzione Generale dello Spettacolo del Ministero della Cultura. Da decenni è al top delle classifiche di tutti i bandi emessi dalla Regione Calabria nel settore della cultura, teatro e grandi eventi. Si distingue per la qualità della programmazione e l’articolazione su decine di comuni grandi e piccoli della Calabria. Attraverso convenzioni con Istituzioni Pubbliche e Private, l’associazione ininterrottamente da circa 45 anni attua una significativa attività di promozione della cultura musicale e teatrale in Calabria concretizzatasi in: • Stagioni concertistiche in 25 comuni della regione tra cui Catanzaro, Vibo Valentia, Lamezia Terme, Palmi oltre a iniziative a Cosenza, Crotone e Reggio Calabria; • Stagioni teatrali a Lamezia Terme, Catanzaro e Caulonia; • Concorsi Nazionali e Internazionali (40 ed.ni con circa 35.000 musicisti da tutto il mondo); • attività editoriale e discografica con circa 20 fra pubblicazioni e cds prodotti; • tavole rotonde, convegni, conferenze, mostre; • corsi di formazione e specializzazione musicale e iniziative musicali nelle scuole dell’obbligo; • biblioteca musicale (riconosciuta Regione Calabria con del. n.728 del 7/11/06 e n. 40 del 19/1/ 07). A.M.A. Calabria, per la cui attività si rimanda ai siti www.amacalabria.org e www.amaeventi.org è in possesso di: • Accreditamento definitivo da parte della Regione Calabria Ass. Formazione Professionale per lo svolgimento di 8320 ore di Formazione Superiore e Continua; • Riconoscimento da parte del MIUR come ente di formazione per il personale della scuola; • Riconoscimento da parte della Regione della propria biblioteca sigla CZ0143 dell’ABI; E’ inserita nel 2017 dall’Agenzia delle Entrate per il bonus Carta del Docente e App 18 e nell’elenco permanente degli iscritti destinatari del 5 x 1000; Sull’attività dell’associazione ad oggi sono state presentare tesi di laurea nelle Università di Zurigo, Udine e Cosenza. A dicembre 2023 si è trasformata in ETS. Il direttore artistico Francescantonio Pollice è Presidente dell’AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) aderente a AGIS e vice presidente del CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica membro dell’International Music Council ONG in partnership con UNESCO |