Asolo Musica - Associazione Amici della Musica


Asolo Musica - Associazione Amici della Musica è un Ente Culturale costituito nel maggio 1976 ed ha ottenuto la Personalità Giuridica Privata nel dicembre 1985. L'Associazione non ha scopo di lucro e, grazie ai contributi della Regione Veneto, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di enti e cittadini privati, è attiva in tutto il territorio regionale. L'Associazione ha per fine statutario ed istituzionale la promozione e la diffusione della cultura musicale, organizza concerti, lezioni e conferenze, seminari e tavole rotonde, concorsi, corsi di perfezionamento, rassegne e Festival. Asolo Musica costituisce uno strumento di intervento della Regione Veneto per la valorizzazione di un territorio di notevole importanza culturale, storica e paesaggistica attraverso una serie di iniziative di alto livello, da stagioni concertistiche in numerosi centri del Veneto a progetti organici che hanno valicato i confini dell'Asolano, acquisendo una notevole esperienza nazionale ed internazionale. Con la sua struttura organizzativa e amministrativa partecipa alla realizzazione di almeno 150 concerti nel corso di ogni anno di attività dove spazio assai rilevante è dato ai giovani musicisti dell'area veneta, vincitori d importanti concorsi nazionali ed internazionali, e quei complessi che con lusinghieri risultati hanno da poco iniziato l'attività cameristica.
     
CONTATTI
INDIRIZZO: Via E. Fermi, 14/E4
CAP: 31011
CITTA': Asolo
PROVINCIA: TV
REGIONE: Veneto
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0423 950150
LINK ALLA BANCA DATI MUSICALE ITALIANA: http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=273831
ORGANIGRAMMA
LEGALE RAPPRESENTANTE: Maurizio Jacobi
DIRETTORE ARTISTICO: Federico Pupo
DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ
ANNO DI FONDAZIONE: 1976
NATURA GIURIDICA: Associazione senza scopo di lucro con riconoscimento Personalità Giuridica Privata G.G.R. 17/12/1985 n. 6533
ANNO PRIMO CONTRIBUTO DELLO STATO : 1985
CONTRIBUTI DALLO STATO:: Mic - Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo
CONTRIBUTI DA ALTRI ENTI PUBBLICI: Regione del Veneto, Comuni
CONTRIBUTI DA PRIVATI: si
NUMERO ANNUO DI MANIFESTAZIONI: 150 circa
ATTIVITÀ PREVALENTE: concertistica