Accademia Ducale centro studi musicali

[biografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: Piazza Mons. Donato Pafundi, 10 (Palazzo Ducale)
CAP: 85016
CITTA': Pietragalla
PROVINCIA: PZ
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 1856713 (Angela Vietri)
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Ente Organizzatore
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-02-2020

L’Accademia Ducale centro studi musicali è un centro di eccellenza per lo studio, l’esecuzione e la composizione della musica e un polo culturale innovativo per la Basilicata.
Fondata nel 2016, è l’unica istituzione del Sud Italia a cui è stato concesso il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Patrocinata dall’Arcidiocesi di Acerenza, con la quale collabora nella formazione liturgico-musicale, l’Accademia ha siglato un protocollo d’intesa con l'Accademia ACAL (Academia Corporis Animique Linguarum) Leiva's di Klagenfurt, in Austria e con l’Associazione dei Lucani in Perù, con l’Asociación Pietragallesa “San Teodosio", in Argentina, con Enti e Istituzioni civili ed ecclesiastiche, quali il Comune di Albano di Lucania (Pz), l’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia.
Nel gennaio 2020 ha siglato una Convenzione con il Conservatorio di musica “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza.
È iscritta all’Albo dello spettacolo della Regione Basilicata.
La sede centrale dell’Accademia è a Pietragalla (Pz), presso il Palazzo Ducale, e ha aperto sedi distaccate ad Acerenza, Senise ed è in procinto di aprirne altre sul territorio lucano.

L'Accademia si fonda su tre grandi pilastri: produzione, didattica e formazione, musica liturgica.

PRODUZIONE
Le stagioni concertistiche organizzate dall'Accademia Ducale offrono al pubblico l’opportunità di fruire della musica colta in maniera innovativa. I musicisti rivolgono grande attenzione ai partecipanti, spesso coinvolti attivamente nell'ascolto dei brani proposti che vengono non soltanto eseguiti, ma anche raccontati grazie ad informazioni e aneddoti sulla loro genesi, sui compositori e il periodo storico in cui sono stati scritti. Il dialogo e la condivisione della conoscenza, che avviene in questo proficuo scambio tra musicisti e pubblico, consente di sperimentare una nuova fruizione della musica, di allargare e qualificare il pubblico che, in questo modo, non è più un ascoltatore passivo ma diventa partecipe e protagonista. I musicisti dell’Accademia sono aperti alle innovazioni e alle sperimentazioni; è da questo che nasce la collaborazione con compositori contemporanei ai quali vengono commissionate opere originali scritte appositamente per loro.
Nel corso degli anni sono stati realizzati concerti e spettacoli di musica contemporanea che hanno suscitato interesse e ammirazione nel pubblico. Ne è un esempio la Rassegna di musica sacra “Sursum corda”, con tema liturgico-musicale sul testo dello Stabat Mater che ha offerto, nel solco della grande tradizione musicale sacra, una riflessione sulla Passione di Cristo in chiave contemporanea, grazie a opere inedite, scritte da tre compositori dei giorni nostri che hanno proposto versioni diverse per stile e sensibilità, abbracciando più rami della cultura musicale, italiana e internazionale: Jean- Christophe Rosaz, compositore francese di fama internazionale, Daniele Corsi compositore romano, Giuseppe D'Amico, lucano, Direttore artistico dell’Accademia Ducale. L’evento è stato patrocinato dalla Camera dei Deputati per il suo alto valore artistico e culturale. La rassegna si è svolta il 14 aprile 2019 a Pietragalla, presso la Chiesa Madre, al cospetto di un crocifisso ligneo settecentesco che recenti studi, ancora in corso, attribuiscono ad un importante artista spagnolo che ne ha realizzati altri sei nello stesso stile.

DIDATTICA E FORMAZIONE
Attività didattica L’attività didattica, curata dai musicisti dell’Accademia, propone corsi di musica per allievi di ogni fascia di età, a partire dai 3 anni. Il percorso di studi, in linea con quello del Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa”, è impostato su tre livelli didattici: propedeutico, regolare e di perfezionamento, finalizzati al conseguimento del titolo accademico. Agli allievi dell’Accademia sono offerte continue possibilità di confronto, sia con i propri coetanei che con i maestri con i quali spesso suonano in ensemble in occasione di saggi, spettacoli, concerti e nell’animazione di messe solenni. Il corso di musica d’insieme, finalizzato alla formazione di un ensemble stabile, consente loro di esercitarsi all’ascolto e alla condivisione. Nel maggio 2018, così come nell’anno precedente, alcuni allievi dell’Accademia si sono classificati primi nella loro categoria al Concorso per giovani musicisti "Rosa Ponselle", organizzato dal Lams di Matera. Nel 2019 si sono classificati al 1° e 2° posto nella loro categoria. Il Concorso ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Basilicata, del Comune di Matera, della Provincia di Matera, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, l’Associazione Culturale “R. D’Ambrosio” e la EUFSC European Foundation for Support of Culture di Malta.
L’Accademia collabora con gli Istituti scolastici ai quali propone progetti di propedeutica musicale, laboratori musicali, lezioni-concerto, con l’obiettivo di arricchire la proposta educativa musicale e sviluppare le capacità cognitive e relazionali dei bambini e dei ragazzi.

Alta formazione L’Accademia propone percorsi di alta formazione con esperti di chiara fama, al termine dei quali rilascia attestati di partecipazione. Dalla sua fondazione a oggi, sono state realizzate giornate studio e masterclass con illustri relatori tra i quali Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra e consulente per la musica sacra nell'Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I. con la Masterclass sulla musica liturgica “A musica vox Dei”; Don Franco Magnani, direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI con la Masterclass “Exultet”; il M. Lorenzo Colitto, violinista, docente e concertista di fama internazionale, con la Masterclass “La musica barocca per strumenti ad arco”; la Prof.ssa Maria Antonietta Cancellaro, musicologa e clavicembalista, docente di Storia ed Estetica della musica al Conservatorio E.R. Duni di Matera, studiosa della musica rinascimentale e barocca, Direttrice del Conservatorio di musica di Matera nel triennio 2005/2008, Don Domenico Beneventi, docente di Teologia pastorale presso l’Istituto Teologico del Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata, ricercatore, esperto di Media Education; Mons. Giuseppe Greco, teologo e filosofo, con la Masterclass “Stabat Mater” con concerto finale a cura dei musicisti dell’Accademia Ducale, replicato in varie sedi.
MUSICA LITURGICA Il corso di Operatore musicale per la liturgia, istituito nel 2017, nasce per offrire un percorso qualificante a quanti vogliano operare in ambito liturgico con professionalità e competenza. I partecipanti al corso hanno già animato importanti celebrazioni liturgiche, ordinazioni diaconali e sacerdotali anche insieme all’Ensemble dell’Accademia Ducale, presso le varie Diocesi della Basilicata. Nel giugno 2019 ha animato la S. Messa in Cattedrale a Matera, celebrata dall’Arcivescovo, Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, insieme a Mons. José Tolentino Mendonça, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, in occasione del Convegno nazionale del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) “Matera Beauty Experience”, che si è tenuto presso la Città dei Sassi dal 31 maggio al 2 giugno. Per l’occasione, alcuni musicisti dell’Accademia Ducale, hanno offerto ai convegnisti degli intermezzi musicali.

DIRETTORE ARTISTICO
Il Direttore Artistico dell’Accademia Ducale è Giuseppe D’Amico. Si diploma in contrabbasso nel 2007 presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza ed nel 2012 consegue la laurea di II livello presso il conservatorio “E.R. Duni” di Matera con 110 e lode. Si è perfezionato con il Maestro Franco Petracchi presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove consegue il diploma di merito per tre volte, e presso l’Accademia Walter Stauffer (dal 2013 al 2017) di Cremona dove riceve una borsa di studio. Nell’anno 2006/2007 fa parte dell’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Gabriele Ferro, con cui si esibisce a Berlino al Young Classic Festival con un concerto live per la radio nazionale, Finlandia, Lituania ed Estonia, Alla Scala di Milano, Teatro Massimo di Palermo, Taormina con registrazione di Radio 3, Auditorium della Conciliazione a Roma, Teatro di Udine, Reggio Emilia e Bologna. Nel 2008/2009 fa parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori. Dal 2010 Collabora con l’attore Ulderico Pesce con cui nel 2012 si esibisce in diretta su Radio 3 nell’ambito della manifestazione Materadio. Nel 2012 con l’orchestra del Conservatorio di Matera esegue la prima mondiale de “La sinfonia Eucaristica” di Armando Pierucci a Gerusalemme nel Giardino del Getsemani. La sinfonia eucaristica è stata poi ripetuta presso la sala Onu di Ginevra, il Duomo di Milano ed a Matera. Suona regolarmente al concerto dei migliori allievi dell’Accademia Chigiana insieme a contrabbassisti provenienti da tutto il mondo. Nel 2015 fonda un ensemble da camera under 35 che ha come obbiettivo quello di mettere in luce il potenziale creativo di giovani musicisti e compositori. Con l’ensemble sono eseguiti sia brani di compositori del passato sia brani scritti ad hoc ed eseguiti in prima assoluta in vari centri della Basilicata. Dal 2015 collabora con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo in qualità di 1° e 2° contrabbasso, dal 2017 in qualità di contrabbasso di fila con il Teatro Petruzzelli di Bari. Finalista in molti concorsi viene invitato regolarmente a concorsi e audizioni di orchestre nazionali ed internazionali e svolge un’intensa attività concertistica sia solistica che da camera sia in Italia che all’estero. Ha eseguito concerti a Città del Messico presso l’Istituto di Cultura Italiano, in Perù a Lima, nella cattedrale, presso la residenza dell’ambasciatore italiano. Viene inoltre invitato nello stesso periodo presso il Conservatorio Nazionale di Lima per tenere una masterclass per gli allievi di contrabbasso. Ha tenuto dei concerti per il festival di Musica contemporanea URTICanti di Bari. È uno dei compositori della prima rassegna di Musica sacra organizzata dall’Accademia Ducale Centro studi musicali “Sursum Corda”, tenutasi nel 2019, patrocinata dalla Camera dei Deputati. Il brano da lui composto, “Stava lì la madre” per soprano, tenore, clarinetto, tromba, quintetto d’archi, pianoforte, percussioni e voce recitante, è stato eseguito in prima assoluta. Nel 2019, insieme a Erminia Nigro (clarinetto) e Lucrezia Merolla (pianoforte), con le quali ha costituito il Trio Marsia, ha realizzato un disco monografico su Julien – François Zbinden (Homage solo & chamber music) edito dalla Casa Discografica giapponese di Osaka “Da Vinci Publishing”. Affianca l’attività concertistica a quella didattica, insegna contrabbasso presso il liceo musicale “Quinto Orazio Flacco” di Venosa. È il direttore Artistico nonché docente dell’Accademia Ducale Centro studi musicali, ed è inserito in diverse graduatorie di istituto di contrabbasso di conservatori italiani.



[biografia ]
Condividi su: