Antonio Bellandi
CONTATTI
INDIRIZZO: via Garibaldi 6
CAP: 51017
CITTA': Uzzano
PROVINCIA: PT
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 328 8288219
|
Uzzano, 1974
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Autore testo, Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-08-2012
Laureato in Composizione, col massimo dei voti e lode, presso il Conservatorio “G.
Puccini” di La Spezia, sotto la guida di Andrea Nicoli. Successivamente ha
conseguito, presso il medesimo conservatorio, il biennio specialistico in
composizione, sempre col massimo dei voti. Diplomato e laureato in Pianoforte,
presso l’Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini” di Lucca, sotto la guida di Clara Cesa. Laureato in Storia della Musica Moderna e Contemporanea, col
massimo dei voti e lode, presso la Facoltà di Lettere dell’”Università degli Studi” di
Firenze, sotto la guida di Franco Piperno. Allievo per la Direzione d’orchestra
di Silvano Frontalini. Ha svolto e svolge intensa attività concertistica, come
Direttore e Pianista in vari centri italiani. All’attività artistica abbina quella didattica
insegnando Pianoforte ed Armonia in varie scuole di musica. Sue composizioni sono
state eseguite in vari centri italiani ed europei. Nell’estate 2001 ha eseguito, in duo,
sue trascrizioni per Pianoforte a 4 mani nell’ambito del “Todi Arte Festival”.
Relatore di numerose conferenze di argomento musicologico (incentrate
particolarmente sulla musica novecentesca) in vari centri italiani ha curato interventi
per la University of Michigan State. Nel 2005, nella collana “I quaderni della
labronica”, è stato pubblicato a Livorno il suo saggio “Carlo Della Giacoma e Pietro
Gori”, sulla musica italiana a cavallo tra ottocento e novecento. Selezionato da
Giorgio Battistelli ha partecipato alla Masterclass per Compositori del Festival di
Musica Contemporanea della 51a Biennale di Venezia. Compositore selezionato
dall’Ostava Days 2009 Institute (Rep. Ceca), la sua musica è stata eseguita al Concert
Hall di Ostrava durante il Festival di Musica Contemporanea “Ostrava Days 2009”.
Vincitore, per la sezione Composizione (strumentale con voce recitante) del “Premio
Nazionale delle Arti 2011”, assegnatogli dal Ministero dell’Università e della
Ricerca.
Le sue partiture sono pubblicate presso la Casa Editrice musicale “Ars
Publica”.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 11
voce recitante, sassofono
Antifona per coro e orchestra
coro a 4 voci (soprani, contralti, tenori, bassi), violini I, violini II, violini III, violini IV, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
5'
00''
I: The ugly duck
II: The red shoes
2 violini, viola, violoncello, pianoforte
Durata:
9'
00''
violino, violoncello, pianoforte
Durata:
4'
00''
a Jackson Pollok, in memoriam
2 Flauti, Oboe, Corno Inglese, 2 Clarinetti in si bemolle, 2 Fagotti, 2 Corni, 2 Trombe in si bemolle, 3 Tromboni, 3 Percussionisti, Arpa, Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi, Voce recitante
Durata:
35'
00''
Testo da Tucidide: Discorso di pericle sulla democrazia
voce recitante, flauto, clarinetto in si bemolle, sassofono soprano, sassofono tenore, pianoforte, 3 percussioni, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
12'
00''
fonti: epistolario wagneriano, antico Lai francese
Schizzi sinfonici su un video
flauto, oboe, corno inglese, clarinetto in si bemolle, fagotto, 3 percussioni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
20'
00''
Per Darya Aleksandrovna, che a sette anni ha dovuto imparare a volare... Autore del video Elena Nikolaevna Bellandi (Filippova)
6 pianoforti
Durata:
5'
00''
soprano, basso, orchestra d'archi
Durata:
15'
00''
I: Ne li occhi porta la mia donna amore
II: Tanto gentile e tant’onesta pare
III: Amore ‘l cor gentil sono una cosa
soprano, baritono, flauto in Sol, oboe, clarinetto Sib, clarinetto basso, fagotto
Durata:
9'
00''
flauto, corno inglese, clarinetto in si bemolle, trombone, marimba, triangolo, wood blocks, grancassa, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
10'
00''
dedica: al mio più caro amico, il cane Amadeus, che capiva...