Luciano Chailly
	
	
	Ferrara, 1920 - Milano, 2002
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Direttore	
		
			Opere catalogate in BDCI: 41		
		
					
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 2 flauti e ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, 2 batterie, pianoforte, vibrafono, xilofono, archi 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
			
							 Opera in un atto 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 Trascrizione della "Fantasia in Do minore" K. 475 di Wolfgang Amadeus Mozart 
							 3 chitarre 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 Balletto in 6 quadri di Luciana Novaro 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
			
							 "Scena lirica" tratta da Luciano Chailly dall'omonimo "Studio drammatico" di Anton Cechov nella traduzione di Carlo Grabher 
							
					Durata:
					22'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					22'
					00''
				
						
			
							 Balletto di Ugo Dell'Ara, sulla musica della "Sonata Tritematica n. 9" 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
			
							 Opera lirica in un atto 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 chitarra 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
							 Inserito nell'abum "8 Pezzi per chitarra di autori contemporanei", vol. II a cura di G. Margaria 
						
			
							 (Prime parole di Riccardo - Epigrafe per Daniela) 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 soprano, contralto, tenore, basso, voce infantile, coro, coro di voci bianche, orchestra 
							
					Durata:
					110'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					110'
					00''
				
						
			
							 Opera in 3 atti dal romanzo di Fedor Michajlovic Dostoëvskij 
							
					Durata:
					215'
					00''
				
						
			
							 Versione francese 
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					215'
					00''
				
						
			
							 Versione tedesca 
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					215'
					00''
				
						
			
							 Opera da camera in 1 atto. Per 6 voci e orchestra da camera 
							 6 voci, flauto e ottavino, oboe d'amore, heckelphon, corno di bassetto, sarrusofono, campane, pendola, arpa, chitarra, clavicembalo, mandola, mandolino, violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					105'
					00''
				
						
			
							 soprano e pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 Per orchestra di violoncelli 
							 orchestra di violoncelli (12 violoncelli) 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
						
			
							 Per 14 strumenti 
							 flauto e ottavino, oboe, clarinetto, clarinetto basso e clarinetto piccolo, fagotto, corno, tromba, trombone, campane, percussioni, pianoforte e tastiere, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
						
			
							 orchestra di flauti dolci 
						
			
							 Opera buffa in un atto 
							
					Durata:
					28'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					28'
					00''
				
						
			
							 Su temi dell'opera "L'Idiota" 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 orchestra sinfonica 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Balletto di Juan Corélli 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Opera in un atto dalla commedia omonima. Adattamento di Renato Prinzhofer 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 orchestra sinfonica 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Opera buffa in un atto 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 voce, batteria, 2 pianoforti 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 Opera in un atto e 2 quadri dal racconto La crisi di Anton Cechov 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
			
		
	
			
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
					8 pezzi per chitarra di autori contemporanei, Vol. II				 | 
			
			
			
						
			| 
					Buzzati in musica				 
									
				
		    	di Luciano Chailly prefazione di Angelo Foletto ISBN 9788863950946, Edizioni Curci srl , MILANO,  1987 - ristampa 2022€ 23,00Nomi oggetto della pubblicazione: Dino Buzzati Descrizione:
 
«Ordunque, nel tormentato ventennio dei compositori della “generazione di congiuntura” visse, e partecipò attivamente ai loro problemi, lo scrittore Dino Buzzati. Ed era inevitabile che un autore di tale importanza, nuovo e vario qual era nelle tematiche e nelle ideazioni, dovesse interessare ai compositori a lui contemporanei.»
Della figura poliedrica di Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milano, 1972), scrittore,...continua a leggere | 
			
			
			
						
			| 
					Puccini ‘900. La seduzione della modernità				 
									
				
		    	di Filippo Del Corno prefazione di Luciano Chailly ISBN 9788863954722Collana: Correnti, Edizioni Curci srl , MILANO,  2024pp. 128, € 17,00Descrizione: 
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1958 – Bruxelles, 29 novembre 1924), esce Puccini ‘900. La seduzione della modernità, un saggio di Filippo Del Corno, con prefazione di Riccardo Chailly, per la collana “Correnti” diretta da Carlo Boccadoro, Edizioni Curci. Il volume esplora un aspetto meno conosciuto di Puccini, mostrando come il compositore fosse a pieno titolo parte del fermento...more |